Ecco il Cinejukebox l’ultimo apparecchio prodotto dalla SIF, Società Internazionale di Fonovisione, per il mercato statunitense. Era il 1965, in società con Angelo Bottani era entrato Federico Innocenti, l’industriale milanese dei tubi e degli automotoveicoli. E il Cinejukebox, disegnato a forma di uovo da una équipe di architetti svizzeri, fu costruito proprio dalla Innocenti sulla linea di produzione lasciata libera dalla Lambretta, il cui brevetto era stato venduto all’India. L’apparecchio conteneva 40 pellicole come il Cinebox, ma funzionava anche come juke-box con 200 canzoni selezionabili e con lo schermo che in assenza di filmati riproduceva diapositive pubblicitarie o un caleidoscopio. Il blocco video nasceva a Milano, l’assemblaggio con la struttura audio fornita dalla azienda americana Rowe-Ami avveniva a Philadelphia. Il Cinejukebox venne presentato nel maggio del 1966 alla Fiera di Milano e in ottobre al MOA, Musc Operators of America, la fiera di Chicago. Il piano industriale, affidato all’ingegner Mario Colombo che due anni dopo passò alle dipendenze della Ferrari di Maranello, prevedeva la costruzione di 5 mila pezzi in un anno, tutti da distribuire negli Stati Uniti. La Innocenti interruppe la produzione a quota 400 esemplari.
Ci presenta il Cinejukebox Johnny Charlton, ex chitarrista dei Rokes, il gruppo inglese più popolare in Italia negli anni Sessanta.
eh ..un gran buco nell'acqua per la innocenti ... sulla Rai tempo fa avevano fatto uno speciale parlando della storia del juke box e la sua evoluzione, hanno discusso a lungo anche di questo modello , non era affidabile aveva bisogno di continua manutenzione .
Chiedo lumi, forse ho capito male, ma già nel 1965 la linea di produzione era stata lasciata libera e i brevetti venduti all'India?!?!! Il tutto non è successo "solo" dopo il 1970?
In effetti qualcosa non torna. Soprattutto Federico innocenti, chi era? Io conosco, dei celebri tubi, solamente Ferdinando e Luigi, rispettivamente padre e figlio.
il cinebox è arrivato a sfiorare l'Innocenti quando il progetto era quasi del tutto tramontato, oltre all'imprecisione su nome, date, ecc. l'articolo sopracitato assegna la paternità a design svizzeri cosa del tutto non vera perché il cinebox è un progetto italianissmo e risale al 1959, magari sarà stato rivisto nelle forme dagli svizzeri per tentare miglior sorte sul mercato, comunque guardate questo video, chiarisce molte cose
..vero Admin , ma gli svizzeri citati , sono quelli che hanno disegnato il cinebox della Sif. a quanto si legge , tutti i modelli sono stati distrutti dalla stessa casa costruttrice !!! quindi , mettetevi il cuore in pace , collezionisti Lambretta e Innocenti , non ci sono modelli in giro (almeno , così scrivono )