Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 crepa sul collettore di scarico
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolino67
Junior +


Marano Vicentino - VI
Italy


117 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 12 nov 2013 :  14:29:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao, dopo le ultime modifiche , la lambra andava veramente bene, ma dopo un po il rumore di scarico è aumentato, allora mi sono detto: o si è bruciata la guarnizione o si sono allentati i dadi dello scarico . . . invece guardate qua cosa è successo??? a voi non è mai successo una cosa del genere??????


crepa_scarico.jpg
- -

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13149 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 12 nov 2013 :  14:38:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Posso dirti che sui collettori dell'epoca che io sappia non è mai successo,e sicuramente sarà per il fatto che sono più robusti di quelli di oggi,comunque ti conviene farci un rinforzo quando lo saldi ciao(che comunque vedo che il rinforzo c'è ma evidentemente lo devi fare più lungo)

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GTR
Moderatore



S. Pietro di Feletto - TV
Italy


4289 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 12 nov 2013 :  15:23:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...quel collettore sembra nuovo, non è originale?! di che "parrocchia" è????

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Torna all'inizio della Pagina

Gabo
Senior +


Chatillon - AO
Italy


Il mio Garage

2239 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 12 nov 2013 :  15:59:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il collettore che hai è di ottima fattura..
è in Inox o sbaglio?

potrebbe essere dovuto a un serraggio esagerato di alcuni bulloni prima di altri.. non so se mi sono spiegato..
Solitamente si consiglia di tirare a fine corsa i vari dadi e stringerli poi poco alla volta ognuno.. in modo che non si creino tensioni tra un tratto e l'altro della marmitta !

Torna all'inizio della Pagina

marcots
Junior +


Trieste - TS
Italy


140 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 12 nov 2013 :  19:33:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
è il collettore della marmitta ancillotti-sito?
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 12 nov 2013 :  20:16:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si sembra un problema di tensioni sul collettore
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 nov 2013 :  21:08:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
come giustamente e' stato rilevato e' di una ancillotti sito. normalmente cio avviene quando si allentano le viti di fissaggio o non viene ben montata o si omette di mettere il prigioniero finale sul tubetto di scarico . Consiglio di saldare dove crepato, controllare bene che i prigionieri siano in buone condizioni che siano ben stretti con le relative rondelle cosi' come viene indicato sulle istruzioni allegate. Qualora avessi difficolta' a saldare puoi inviarcelo, provvederemo alla saldatura . Da oltre 16 mesi vengono fornite con collettori in due pezzi stretti con molle in acciaio zincato. Una volta eseguita la saldatura il collettore avra' le stesse caratteristiche di robustezza e durata a condizione che vengano seguite le istruzioni allegate ,riassunte da gabo. saluti
Torna all'inizio della Pagina

paolino67
Junior +


Marano Vicentino - VI
Italy


117 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 13 nov 2013 :  08:27:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao e grazie,
la marmitta è un'ancillotti che al suo tempo mi aveva procurato il mio maestro Remo, la chiusura dei prigionieri viene fatta in maniera normale, l'unica cosa è che non riesco a fissare il tubetto finale perchè non mi trovo con le misure,

può essere questo oppure è perchè la mia lambretta vibra come un pestasassi???
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5321 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 nov 2013 :  11:13:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da paolino67

ciao e grazie,
la marmitta è un'ancillotti che al suo tempo mi aveva procurato il mio maestro Remo, la chiusura dei prigionieri viene fatta in maniera normale, l'unica cosa è che non riesco a fissare il tubetto finale perchè non mi trovo con le misure,

può essere questo oppure è perchè la mia lambretta vibra come un pestasassi???



....probabilmente è la concomitanza delle 2 cose che ti ha provocato il danno!
Ma secondo te, perchè vibra tanto? Albero motore sbilanciato?



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 nov 2013 :  16:04:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
strano perche' c'e una fascetta scorrevole che 'cerca' il prigioniero. Il prigioniero e indispensabile, come peraltro ogni vite, dado, bullone sulla lambretta, infatti la mancanza di anche uno solo di questi umili componenti possono provocare fastidi sia a breve che a medio termine. E' il caso di dire "tutti siamo importanti ed indispensabili" . distinti saluti ts
Torna all'inizio della Pagina

paolino67
Junior +


Marano Vicentino - VI
Italy


117 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 14 nov 2013 :  13:20:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie,

proverò, una volta che ho il collettore saldato, a rimontare tutti i pezzi compreso la fascetta finale . . . comunque ho provato un'infinità di lambrette, I°-II°-III° serie e tutte vibrano, albero vecchio o nuovo!!! con l'occasione ho mantato i "sientbloc" della special, sperando in un buon risultato
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13149 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 nov 2013 :  13:44:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Con i silent block maggiorati della special qualche miglioria c'è di sicuro,perchè sono stati fatti per questo motivo,diminuire le vibrazioni ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 15 nov 2013 :  10:41:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sarebbe meglio anche sostituire i prigionieri e dadi ormai consumati dagli anni, in particolare quello di coda, filettando in profondita' il carter e mettendo un prigioniero piu' lungo o ppure elicoil o anche filettare diam 7 e mettere prigioniero dello stesso diametro, anche la fascetta va riforata. Prestare attenzione ai piccoli dettagli a volte evita guai maggiori. buon lavoro ts
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits