Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Poca scintilla alla candela.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 nov 2013 :  18:27:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=39457&SearchTerms=mezzo,chilo

controlla questo

quellidellalambra
Torna all'inizio della Pagina

Frenk
Nuovo


Schio - VI
Italy


14 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 nov 2013 :  14:47:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

Oggi ho controllato con un tester se le bobine dello statore potevano essere in corto. Il valore della bobina d'accensione qella con il filo verde , a puntine aperte da 1,784 mm/H milli Herry.
Chiedo a qualche esperto se il valore è ok. A puntine chiuse da corto. Potete eventualmente darmi il valore ottimale e se il metodo di controllo usato è giusto? Cordiali Saluti a tutti.

Rosa francesco
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18330 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 19 nov 2013 :  18:56:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io non conosco il dato di questa misura, mi pare che comunemente non viene riportata in alcuna schede tecnica o manuale. Se la riportasse credo che si riferiranno a bobina smontata, diversamente il valore varierebbe a seconda della posizione del volano, perchè il materiale ferroso che la circonda influisce sul dato.
In ogni modo già quello che hai rilevato è sufficente per stabilire che le puntine non sono perennemente chiuse.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 20 nov 2013 :  09:31:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Frenk


Oggi ho controllato con un tester se le bobine dello statore potevano essere in corto. Il valore della bobina d'accensione qella con il filo verde , a puntine aperte da 1,784 mm/H milli Herry.
Chiedo a qualche esperto se il valore è ok. A puntine chiuse da corto. Potete eventualmente darmi il valore ottimale e se il metodo di controllo usato è giusto? Cordiali Saluti a tutti.

Rosa francesco


Milli Herry ?? Saranno forse Milli Ohm?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18330 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 20 nov 2013 :  10:45:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non è errato quello che dice Frenk.

Da wikipedia: <<L'unità di misura dell'induttanza è detta henry: 1 H = 1 Wb /1 A ...
In un induttore di 1 henry, una variazione di corrente di 1 ampere al secondo genera una forza elettromotrice di 1 volt.
In termini circuitali, l'induttore è un componente passivo in cui l'aspetto induttivo prevale su quello capacitivo e su quello resistivo. Esso è generalmente costituito dall'avvolgimento di un filo conduttore intorno ad un nucleo di materiale magnetico....>>

Gli Ohm sono l'unità di misura delle resistenze, con un normale tester si può solo misurare sulle induttanze la resistenza de filo (l'effetto resistivo accennato prima) giusto per capire se interrotta o meno. Ma questa misura non da informazioni riguardo l'effetto induttivo che è predominante.
L'effetto capacitivo nel nosto caso è del tutto trascurabile.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Lambro175
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

806 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 20 nov 2013 :  14:13:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Porto un contributo personale ,nella mia 150d ho fatto rimagnettizare il volano ,ed ho avuto un grosso incremento .
Qui a Genova cera un elettrauto un po' anzianotto prendeva 20 euro ,ora e venuto a mancare il figlio non sa usare la macchina .
conosco un una persona che abita in Versilia ed e del forum ne a eseguite alcune x persone , vedo di trovare i suoi dati ,se mi autorizza li inserisco . salutoni
Torna all'inizio della Pagina

pedro-1962
Senior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

2052 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 22 nov 2013 :  13:53:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se dovesse servire, a Palermo c'è un bravo elettrauto / elettro-moto che si occupa anche di veicoli storici.
I volani delle mie Lambrette li ha magnetizzati lui e sono "rinati". Anche qualche amico catanese (ciao Michele!!!) ne ha approfittato con successo.


Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits