Autore |
Discussione  |
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 27 dic 2013 : 19:16:41
|
L'Orsetto porta come accessorio la serratura bloccasterzo.
Serratura_da_CR.jpg
- - Pict0415.jpg
- - Come si vede in foto la serratura è simile a quelle per Vespa e Ciao. http://www.vespaforever.net/Public/data/jonata/201062494012_bloccasterzo%20NISA_01.jpg
Sarei curioso di sapere se qualcuno ce l'ha istallata. Fino ad ora non ho visto alcun Orsetto con la serratura montata.
Ma mi viene anche un dubbio ... Guardando dentro l'alloggiamento (con l'aiuto di una piccola luce) vedo una sola cava su lato sinistro per il piolino sporgente della serratura: Pict0421.jpg
- -
Ce ne dovrebbe essere due, una per la posizione aperto e una più profonda per la posizione di bloccasterzo inserito. Ho la sensazione che invece su questo scooter la serratura durante l'utilizzo dello scooter vada estratta e riposta.
Avendo acquistato una serratura adattabile Piaggio (quella lunga) vi ho aggiunto (saldato a stagno) un lamierino per prolungarne la guida, come è sulla serratura per il catalogo ricambi, posto oltre la piolino di bloccaggio.
Pict0409.jpg
- - Basta un lato solo, in quanto la rotazione della chiave è constrastata da una molla interna che tiene la serratura in appoggio su quel lato.
Pict0410.jpg
- -La serratura va inserita nel foro del bloccasterzo fino al piolino, poi va ruotata la chiave in modo che il piolino si nasconda sulla guida in basso, poi inserito ulteriormente fino a bloccare lo sterzo, quindi rilascita la chiave che ritorna nella posizione di riposo ed estratta. La lunghezza del lamierino è stata dimensionata in modo che l'inserimento della serratura si fermi con il piolino coincidente con la cava. Pict0408.jpg
- -
Che pensate sul fatto che la serratura debba essere estratta e non lasciata in sede?
Ciao. |
|
GTR
Moderatore
 
    
S. Pietro di Feletto - TV
Italy
4289 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 27 dic 2013 : 19:35:26
|
..pure il mio non ha la serratura e il foro dello scudo che la circonda non ha un gommino.sono titubante sulla tua ipotesi , penso che ci fosse una serratura fissa realizzata ad ok
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 27 dic 2013 : 23:42:41
|
Anch'o ho cercato elementi che mi conducesse ad altre soluzioni, ma quanto è presenti sul catalogo ricambi e su quanto ho potuto verificare sul mezzo non c'è niente che supporti qualcosa di diverso.
Dal catalogo ricambi nella tabella relativa al telaio, non c'è nulla: Telaio.jpg
- -
Nella pagina relativa alle dotazioni solo la serratura: Serrtura.jpg
- -
Ciao. |
 |
|
Mirco69
Senior
   
Biella - BI
Italy
Il mio Garage 1061 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 27 dic 2013 : 23:49:51
|
Ciao Gigi: scusa "l'inioranza": ma così com'è, cioè senza serratura inserita, lo sterzo è libero? gira libero a destra e sinistra oppure si blocca ? Perché, se è così ( ruotando si blocca), che senso avrebbe mettere una " serratura con chiave".... ? Sarebbe logico quindi avere una specie di pezzo unico o "blocco unico " fisso, che quando devi sbloccare lo sterzo, lo inserisci fino in fondo e gli fa fare lo scatto che serve per "liberarlo" ( spero essermi spiegato...): quindi, la chiave non avrebbe , logicamente, più senso... Mah, nutro seri dubbi sul fatto che venisse realizzato un blocchetto con serratura e chiave, per poi "portarsi dietro" tutto sto popò di roba nelle tasche.... Non lo trovo logico. Secondo me , forse...( ?) , c'era una qualche ghiera che, posizionata sul bordo esterno, bloccava il tutto, forse anche saldata? Il problema è che se il blocchetto bloccasterzo, era considerato un "optional", se non trovi /vedi un Orsetto con questo "accessorio", difficilmente "trovi la soluzione" !
Mirco
Un sorrISO a tutti voi |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 28 dic 2013 : 00:16:57
|
Lo scooter G80 ha una soluzione molto simile, ma è presente una graffetta che trattiene la serratura quando viene estratta per liberare lo sterzo. P1090690.jpg
- - Ma nell'Orsetto non vedo predisposizioni a questa applicazione.
Ciao. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 28 dic 2013 : 00:40:46
|
Mirco, nella foto Pict0408, che ritrae la serratura inserita, lo sterzo è bloccato e la chiave si può estrarre. Il blocco e lo sblocco avviene spostando la serratura dentro e fuori, non con la sola rotazione della chiave. La rotazione della chiave serve per spostare il piolino Piolino.jpg
- - fuori della cava interna per consentire alla serratura di sposatrsi dentro e fuori. Hai presente il movimento che si fa sul bloccasterzo del ciao? Se non te lo ricordi faccio fatica a spiegarmi.
Sto cercando far coincidere quanto è presente nel catalogo ricambi con quanto è presente sul modello in mio possesso. Prima di tutto nel catalogo è presento solo la serratura, nessuna ghiera, nessun anello, nessuna tenuta ... niente di aggiuntivo. Quello è. Sul telaio solo il foro, con una piccola cava interna sul lato sinistro. PICT0421.jpg
- - A che cosa serve se non ad ospiatre il piolino della serratura per impedire che venga estratta? Serratura_da_CR.jpg
- -
Anche nella Vespa e nel Ciao è presente la cava, su questa si inserisce il piolino quando il bloccasterzo viene spinto all'interno per bloccare. In questi c'è anche un coperchietto che impedisce alla serratura di sfilarsi: http://www.vespaforever.net/Public/data/et3jeans1976/2008729173813_DSCN2053-1%20bloccasterzo.jpg Ha la apparente funzione di chiudere e proteggere ma in realtà ha lo scopo di trattenere la serratura quando per lo sblocco con la chiave si tira verso l'esterno.
Tutto questo nell'Orsetto non c'è. La serratra una volta estratta andrebbe riposta nel bauletto non in tasca.
Purtroppo il manuale di uso e manutenzione non c'è di aiuto, non ne fa menzione.
Ciao. |
 |
|
GTR
Moderatore
 
    
S. Pietro di Feletto - TV
Italy
4289 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 28 dic 2013 : 09:52:37
|
e se il fermo della serratura fosse proprio fissato sul bordo scudo esterno????
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 28 dic 2013 : 12:30:29
|
Sul cataologo ricambi nello scudo oltre ad una guarnizione in gomma (18) non è previsto altro.
Scudo.jpg
- -
Ciao. |
 |
|
polsa83
Junior +
 
Castellammare Di Stabia - NA
Italy
271 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 28 dic 2013 : 18:59:58
|
Eccomi pronto !
Caro Gigi,
All'origine, la serratura completamente asportabile, costituita dalla chiave e dal "frutto" in ottone, durante la marcia del veicolo era custodita nel vanno in plastica sotto la sella, con notevole fracasso, oppure - meglio - nella tasca del guidatore, con conseguenti e continue rotture della stoffa dei pantaloni. Sul mio attuale Orsetto, a suo tempo restaurato, la serratura è stata resa fissa, permettendo soltanto il movimento avanti e dietro, ma all'origine, come ti ho detto, si asportava completamente e si perdeva, ne ho dovuto acquistare due. Ciao a tutti, Polsa 83 |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 28 dic 2013 : 19:10:44
|
Grazie Antonio della tua precisazione.
Ciao. |
 |
|
50specialmax
Junior ++
  
Anguillara Sabazia - RM
Italy
592 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 02 gen 2014 : 22:05:07
|
Beh, anch'io ho immaginato che il blocchetto fosse estraibile, mancando su tutti gli esemplari credevo che tutti lo avessero perso e non sapevo che fosse venduto come optional. comunque in barba all'originalità anch'io ci ho adattato quello della vespa, modificando però solo il telaio, non il blocchetto come Luigi.
bloccast.orsetto.jpg
_ _ |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 03 gen 2014 : 01:44:14
|
E' una buona idea anche la tua, la vitina è passante?.
Ciao. |
 |
|
GTR
Moderatore
 
    
S. Pietro di Feletto - TV
Italy
4289 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 03 gen 2014 : 11:38:22
|
orpo , una serratura Neiman con chiavi originali!!!! era meglio usarla su una Vespa
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
 |
|
polsa83
Junior +
 
Castellammare Di Stabia - NA
Italy
271 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 03 gen 2014 : 19:08:04
|
Anche sul mio Orsetto, comprato restaurato nel 1987, ritengo sia stata fatta la modifica (come già detto in precedenza) rendendo il blocchetto non estraibile e montandone uno della Vespa.
Soltanto una precisazione: all'origine la serratura bloccasterzo dell'Orsetto era fornita di serie e non era un optional.
Optional (obbligatorio) era invece il contachilometri, comprensivo di cavo, guaina e presa di forza con un costo -se ricordo bene - di lire 2500/3500. Ciao a tutti, Antonio - polsa 83 |
 |
|
50specialmax
Junior ++
  
Anguillara Sabazia - RM
Italy
592 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 03 gen 2014 : 21:06:25
|
Citazione: Messaggio inserito da Iso
E' una buona idea anche la tua, la vitina è passante?.
Ciao.
no, altrimenti bloccherebbe il cilindro, ho filettato quei 2 mm di ferro. nella foto non sembra ma la lamina piegata sul davanti non continua dall'altra parte. Ad ogni modo, anche se questa piccola sovrastruttura non è originale, col gommino non si vede praticamente nulla. |
 |
|
50specialmax
Junior ++
  
Anguillara Sabazia - RM
Italy
592 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 03 gen 2014 : 21:11:32
|
Citazione: Messaggio inserito da polsa83
Anche sul mio Orsetto, comprato restaurato nel 1987, ritengo sia stata fatta la modifica (come già detto in precedenza) rendendo il blocchetto non estraibile e montandone uno della Vespa.
Soltanto una precisazione: all'origine la serratura bloccasterzo dell'Orsetto era fornita di serie e non era un optional.
Optional (obbligatorio) era invece il contachilometri, comprensivo di cavo, guaina e presa di forza con un costo -se ricordo bene - di lire 2500/3500. Ciao a tutti, Antonio - polsa 83
Queste si che sono informazioni interessanti!!! grande!! infatti nel catalogo ricambi queste cose vengono messe tra le dotazioni di serie. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 04 gen 2014 : 00:14:11
|
Il catalogo ricambi: 27.jpg
- -
Titola: TACHIMETRO - ACCESSORI - SERIE GUANIZIONI E ANELLI DI TENUTA Da cui io deduco che: Il tachimetro e le guarnizioni sono considerati ricambi Gli accessori sono il resto.
Ciao. |
 |
|
polsa83
Junior +
 
Castellammare Di Stabia - NA
Italy
271 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 04 gen 2014 : 08:54:03
|
Caro Gigi, io ricordo soltanto che sulla fattura di vendita del mio Orsetto nel 1962 era presente il prezzo dello scooter (mi pare 98.000 oppure 99.000 lire) + il costo del contachilometri + cavo + presa di forza (2500 ? /3500? lire) + I.G.E. (l'imposta che a quei tempi sostituiva l'IVA) e che ammontava (se ben ricordo) al 3%.
Quando fu chiesto al sub-agente Bianchi il perchè del costo del contachilometri, fra l'altro presente sulle foto dei depliant, questi rispose che era un accessorio presente su TUTTI quelli che gli venivano forniti e pertanto optional OBBLIGATORIO. Se non l'avessi voluto, lui avrebbe modificato l'Orsetto applicando il distanziale rif. 21 tavola 10 numero ordine 835915.11 del catalogo ricambi, eliminando il cavo e ricoprendi il foro sul cruscotto con il coperchio in plastica originale Rolle di colore nero (ORRIDO !) con - a mio carico - le spese di manodopora. Il tutto veniva fatto per avere un prezzo pubblicitario di vendita inferiore alle fatidiche 100.000 lire. Artefatto della Bianchi oppure del sub-agente ? Mi spiace non avere più a disposizione la fattura. Saluti a tutti. Antonio (polsa 83) |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 04 gen 2014 : 14:20:43
|
I dépliant e nelle rappresentazioni figurative spesso i prodotto sono presentati nella migliore versione, servono infatti a persuadere all'acquisto. Visto che nel catalogo sono previsti i dettagli per l'assenza del contachilometri è evidente che si poteva ordinarne l'Orsetto privo. Non è da escludere che il subagente Bianchi per prassi si facesse arrivare gli Orsetto completi, in considerazione che certi equipaggiamenti l'acquirente se li aspettava e non sarebbe stato difficile farsi pagare un sovraprezzo. E' evidente che per toglierlo bisognava intervenire in manodopera e materiali, prendere o lasciare.
Per quanto riguarda il bloccasterzo nel catalogo è rappresentata fra gli accessori.
Ciao. |
 |
|
50specialmax
Junior ++
  
Anguillara Sabazia - RM
Italy
592 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 04 gen 2014 : 21:07:31
|
Ora che mi ricordo, quando ho comprato l'Orsetto, a settembre del 2012, ho trovato nel libretto di uso e manutenzione, questo dèpliant, molto interessante per questa discussione....credo di aver già postato questa foto da qualche parte...
orsetto.jpg
_ _ |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 05 gen 2014 : 00:00:00
|
Questo contachilomtri ... sembra un accessorio forzoso.
Ciao. |
 |
|
Discussione  |
|