Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 iniziato il restauro lc
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

beppe
Junior


Bergamo - BG
Italy


83 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 14 gen 2014 :  20:44:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buonasera a tutti, ho già smontato tutto dal telaio e carrozzeria della lc e provveduto alla pulizia dei supporti per fare questo ho utilizzato flessibile con spazzole metalliche(molto leggere)e dove non riuscivo a entrare ho utilizzato una mia sabbiatrice portatile che va benissimo purtroppo abbinata al mio compressore sottodimensionato per questo uso quindi adatto per fare solo piccole zone, il risultato è comunque soddisfacente. Non ho trovato sorprese a parte una piccola rasatura di stucco su un lato dello scudo e una piccola crepa(circa 3mm) sul telaio in prossimità dell'attacco del motore. Questa sera sono andato da un paio colorifici per sondare prezzi e opinioni.Il primo mi diceva di passare lo stucco metallico prima dell'antiruggine il secondo il contrario. Probabilmente è indifferente, ma voi cosa mi consigliate? sono piuttosto a digiuno in fatto di carrozzeria, la mia intenzione comunque è di provare con lo scudo la preparazione alla verniciatura e poi vedere, la verniciatura finale verrà fatta da un carrozziere. Appena riesco allegherò alcune foto.



Giuseppe

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13135 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 gen 2014 :  20:57:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se il lavoro viene fatto come hai descritto non c'è bisogno di stucco metallico ma di un po di stucco normale,se passi prima l'antiruggine puoi vedere meglio dove mettere lo stucco,poi ognuno ha il suo modo di lavorare,il mio consiglio è che la preperazione alla verniciatura cioè raddrizzatura e stuccatura e se ci vuole qualche saldatura deve essere fatta bene, perchè la preparazione per una buona verniciatura è molto importante ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3913 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 14 gen 2014 :  21:07:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io direi di far fare al carrozziere il tutto.



il tempo è un grande maestro: trova sempre il finale migliore
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13135 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 gen 2014 :  21:10:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Hai ragione Michele io non lo detto ma era sottinteso ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

beppe
Junior


Bergamo - BG
Italy


83 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 26 gen 2014 :  11:55:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Continua il restauro della lambretta, purtroppo con tempi bibblici ho provveduto allo smontaggio delle parti poi divise in base alla lavorazione e finitura da effettuare.
Per quanto riguarda la carrozzeria ho deciso di voler provare con lo scudo frontale, quindi ho acquistato 1 kg di fondo bicomponente per lamiere scoperte e 0,5kg di stucco carrozzeria, nonostante fosse in buone condizioni ho faticato non poco soprattutto per ribattere il bordo che specialmente da un lato aveva delle irregolarità, di stucco ne ho messo veramente poco, settimana prossima lo porterò da un amico carrozziere per un suo giudizio. Per quanto riguarda il motore purtroppo a differenza della carrozzeria con pochissima ruggine l'ho trovato piuttosto malconcio nel senso non bloccato solo nella parte del cilindro/pistone ma anche nell'imbiellaggio. Appena presa avevo notato che la parte inferiore della lc era estremamente imbrattata di olio/morchia, probabilmente aveva perso tutto l'olio all'interno del motore senza più proteggerlo. A oggi ho smontato cilindo e pistone e con l'estrattore 27x 1'25 ho tolto il volano.Ora dovrei smontare la sede del volano ma sembra piuttosto bloccata quindi prima di fare danni volevo chiede a voi esperti come posso fare.

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Task182
Junior +


Lonato - BS
Italy


Il mio Garage

356 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 26 gen 2014 :  15:39:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
>Ciao,Beppe se hai un po di pratica nella verniciatura puoi tentare senza il carrozziere, io ho utilizzato fondo epossidico 2c, fondo monocomponente e finitura nitro tutti lecher. Importante lavare sempre con antisiliconico prima di ogni passaggio e pistola a spruzzo hlv di ottima qualità.Ugello 1,2 per finitura e 1,7 per fondi.
Un errore e stato quello di preferire per la storicità, la nitro che si è rilevata difficile da applicare e molto delicata, in più necessita ,una volta asciutta, di trattamento con pasta e lucidatura.
Questo il mio risultato, Stefano


Li2.jpg
- -
Torna all'inizio della Pagina

beppe
Junior


Bergamo - BG
Italy


83 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 26 gen 2014 :  17:22:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bella la tua lambretta ,tra l'altro con il colore uguale alla li del 61 di mio papà. Per quanto riguarda la verniciatura finale ho qualche piccola esperienza e probabilmente vernicerò tutto quello che va verniciato tranne le lamiere della carrozzeria delle quali mi sono già accordato con un carrozziere. Per quanto riguarda il tipo di vernice non ho ancora deciso, sicuramente la nitro per un mezzo del 51 sarebbe d'obbligo, poi comunque per l'uso che ne verrebbe fatto probabilmente durerebbe altri 30 anni, però non ti nascondo che le vernici moderne danno un effetto "luccicoso" che non mi dispiace affatto.
Tornando al discorso del restauro del motore, qualcuno mi sa indicare quali sono gli interventi da fare e le parti da sostituire a parte nel mio caso la rettifica del cilindro e pistone nuovo e visto che sto facendo una lista della spesa se esiste qualche kit completo di guarnizioni paraoli cuscinetti ecc....il cambio a parte una bella lavata e ingrassata preferirei non aprirlo...facendo girare il volano le marce entrano facilmente e quindi tenterei la fortuna....

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Task182
Junior +


Lonato - BS
Italy


Il mio Garage

356 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 26 gen 2014 :  18:00:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quando ho rifatto il motore alla mia ho comprato il kit guarnizioni motore,il kit guarnizioni carburatore, i silent- block ed il tendicatena dal noto ricambista.
Cuscinetti (tranne mozzo cambio)e paraoli nelle normali utensilerie.
Un consiglio,smonta e controlla tutto,immagina a Lambra luccicante dover rismontare il motore per cambiare il paraolio mozzo posteriore, la fortuna è cieca ma la sf... ci vede benissimo.......
Altro consiglio verniciala 2 componenti la nitro è veramente delicatissima si segna solo a guardarla.
Ciao Stefano
Torna all'inizio della Pagina

beppe
Junior


Bergamo - BG
Italy


83 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 27 gen 2014 :  08:58:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao task182 la mia è cardanica e per sentito dire la parte cambio trasmissione è piuttosto complicata ,ma comunque valuterò con l'avanzare dei lavori. A riguardo dello smontaggio della sede del volano ho visto sulla rete un tipo di estrattore composto da un piattello con tre viti da avvitare alla sede del volano e con una grossa vite centrale che lavorava sul perno dell'albero motore, mi devo fare un attrezzo di questo tipo o ci sono altri sistemi?

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Task182
Junior +


Lonato - BS
Italy


Il mio Garage

356 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 27 gen 2014 :  11:12:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Avere un estrattore specifico è il massimo, nel mio caso per estrarre la chiocciola mi sono servito dei buchi appositi dove avvitare le brugole.
Ho prima scaldato per bene tutto il carter esterno alla chiocciola,dentro la quale avevo messo degli stacci bagnati per tenerla fredda.. è stata comunque una bella impresa.Quando è uscita ha fatto un sonoro TAC! Pensavo di averla rotta. Credo che il mio metodo abbinato a ll estrattore sia il massimo, mi raccomando non avere fretta.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

beppe
Junior


Bergamo - BG
Italy


83 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 27 gen 2014 :  11:30:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quindi se non ho capito male a parte scaldare hai solo inserito le tre viti nei fori equidistanti e hai avvitato un po' per volta?

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Task182
Junior +


Lonato - BS
Italy


Il mio Garage

356 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 gen 2014 :  14:36:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si, in pratica ho fatto solo quello con molta calma e attenzione ,scaldo e raffreddo, tiro e allento le viti ... ma soprattutto è scaldare l esterno della sede tenendo fredda la chicciola, è la sede nel carter che si deve allargare se si scalda tutto non serve. Ideale sarebbe carter a 50 gradi e chiocciola da freezer come se dovessi inserire un cuscinetto.
ciao
Torna all'inizio della Pagina

beppe
Junior


Bergamo - BG
Italy


83 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 03 feb 2014 :  11:02:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nonostante sabato ho provato di tutto per togliere il carter volano, oggi mi sono deciso a portare il motore dal meccanico locale il quale ha scaldato col cannello e ha applicato un suo estrattore, purtroppo il carter si è spezzato con il collo ancora nel motore....in seguito tolto. Purtroppo mi ritrovo a cercare un ricambio, quindi vorrei chiedere a voi esperti se per la mia lc (con volano filso)sono compatibili carter altri modelli.
Grazie.

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13135 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 feb 2014 :  12:22:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
All'epoca la flangia la riscaldavano a 150 gradi,comunque la flangia Filso o Marelli va bene ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

beppe
Junior


Bergamo - BG
Italy


83 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 03 feb 2014 :  12:55:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie belligerate, mi sai dire se esiste come pezzo di ricambio nuovo, o devo cercarlo per forza nei mercatini.

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13135 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 feb 2014 :  13:45:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In Italia non credo che puoi trovarla come ricambio nuovo,hai mercatini si trova ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

beppe
Junior


Bergamo - BG
Italy


83 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 03 feb 2014 :  20:49:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok, un altro pezzo da cercare a Novegro tra un paio di settimane, purtroppo la parte dell'imbiellaggio e relativi cuscinetti era veramente messa male, immagina che prima di togliere il volano ho dato una lavata all'interno del carter motore dalla parte dell'innesto del cilindro perché vedevo sul fondo quella che sembrava della sabbiolina, invece è risultata una bella cucchiaiata di polvere di ruggine. Per fortuna la parte della frizione e cardano hanno conservato un minimo di lubrificazione e sembrano piuttosto sani.

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

beppe
Junior


Bergamo - BG
Italy


83 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 23 mar 2014 :  15:57:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Riprende il restauro della carrozzeria della lc che avevo sospeso a causa della mancanza dei cofani laterali, la ricerca è stata piuttosto impegnativa, nonostante avessi bombardato tutta l' Italia con richieste d'acquisto. Ne ho trovati diversi per ld in poi ma trovarli per lc separati dalla lambretta è praticamente impossibile, finché mi ha contattato un commerciante di Reggio Calabria (1200 km da quel di bg)che ha deciso di smembrare.
Eccoli qui sverniciati e montati per verificare eventuali problemi, ma a parte qualche piccola bottarella tutto a posto, quindi la prossima settimana raddrizzata, fondo bicomponente per lamiere scoperte così posso continuare con i pezzi al completo.

DSCF3162.JPG


Ora vorrei qualche chiarimento da voi esperti, mi risulta che,il parafango posteriore il serbatoio e altri particolari siano da verniciare col grigio fiat(il codice ora mi sfugge)così come il carter motore(testa e cilindro esclusi)ma quest'ultimo va trattato come un pezzo di carrozzeria, o è sufficiente solo un fondo di primer, ho letto che il grigio fiat xxx sarebbe un antiruggine.

Avrei un altro quesito da porvi, il mese scorso mi ha contattato il tizio che mi ha venduto la lambretta il quale durante la vendita mi aveva detto di essere convinto di avere ancora i cofani e targa della lambretta da qualche parte(ha uno specie di capannone con un caos inimmaginabile, con diverse moto macchinari industriali che aveva ritirato negli anni passati),mi chiama e mi dice che ha trovato la targa della lc ,ottimo passo da lui la targa è i discrete condizioni e la numerazione corrisponde alla provincia per il 1951 quindi ci accordiamo con il prezzo e la porto a casa.
Il giorno seguente mi reco all'ufficio aci per fare una visura ma è risultato che la targa non è mai stata iscritta al pra. Ora il mio dubbio è si può verificare in qualche modo che corrisponde alla mia lambretta?
La lambretta mi è stata venduta senza documenti a parte una dichiarazione di lecita provenienza(i n del telaio li ho fatti verificare anche da un amico delle forze dell'ordine e non risulta rubata)

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

beppe
Junior


Bergamo - BG
Italy


83 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 25 mar 2014 :  20:53:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Un altra domanda...visto che questa settimana darò il fondo alle parti che mi mancavano volevo chiedervi se lo devo dare anche alla marmitta che ho già sabbiato o posso dare direttamente il nero alta temperatura?....sembra che già in origine fosse verniciata a polveri....cosa mi consigliate?

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13135 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 25 mar 2014 :  21:00:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La marmitta ti consiglio di passarla solo con vernice alta temperatura ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

beppe
Junior


Bergamo - BG
Italy


83 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 25 mar 2014 :  21:06:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie belligerante, consigli per il motore?

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits