Autore |
Discussione  |
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13136 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 25 mar 2014 : 21:33:56
|
Il motore come il serbatoio e parafango post. come hai detto vanno verniciati Alluminio Fiat 690 ciao
belligerante ugo |
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 26 mar 2014 : 09:58:51
|
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Il motore come il serbatoio e parafango post. come hai detto vanno verniciati Alluminio Fiat 690 ciao
belligerante ugo
Sicuro?? Sulla LC il parafango posteriore e serbatoio sono da verniciare in grigio antiruggine opaco. ciao |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13136 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 26 mar 2014 : 11:54:36
|
Giusto Lorenzo serbatoio e parafango post. Grigio Antiruggine,motore Alluminio Fiat 690 ciao
belligerante ugo |
 |
|
beppe
Junior

Bergamo - BG
Italy
83 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 04 apr 2014 : 11:28:44
|
Domani dovrei andare a al colorificio a prendere i materiali per ultimare la lambretta e vorrei alcuni consigli da voi, il primo è se grigio antiruggine per serbatoio e parafango ha un codice particolare e deve essere in effetti un antiruggine o visto che ho deciso di verniciarla con catalizzatore devo farmi fare semplicemente della vernice in tinta al grigio in oggetto? Grazie.
Giuseppe |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13136 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 04 apr 2014 : 13:40:38
|
Il Grigio Antiruggine che devi usare per serbatoio e parafango post.che io sappia non ha codice ciao
belligerante ugo |
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 04 apr 2014 : 17:54:40
|
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Il Grigio Antiruggine che devi usare per serbatoio e parafango post.che io sappia non ha codice ciao
belligerante ugo
Concordo, non ha codice. Affidati al colorificio per una tinta il più vicino possibile al grigio. ciao |
 |
|
beppe
Junior

Bergamo - BG
Italy
83 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 06 apr 2014 : 15:19:42
|
Ok grazie. Oggi guardando tra i pezzi della lambretta mi sono ricordato del vecchio lucchetto(senza chiavi) utilizzato molto probabilmente per il bloccasterzo che avevo trovato attaccato alla molla di una delle selle e mi è sorto il dubbio se in origine l'innocenti forniva un lucchetto originale. Quello che ho trovato io è marcato"omega NO.812" .Se fosse originale valuterei il ripristino.
Giuseppe |
 |
|
beppe
Junior

Bergamo - BG
Italy
83 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 15 giu 2014 : 13:42:39
|
Questa settimana sono riuscito a verniciare la carrozzeria della lc,e nonostante all'inizio abbia commesso alcuni errori dovuti principalmente all'utilizzo di una nuova pistola per la verniciatura che non conoscevo, dopo vari settaggi e aver rifatto alcune parti devo dire che sono rimasto molto soddisfatto. La procedura che ho eseguito dopo lo smontaggio e la rimozione della vernice è stata: Ribattitura il più possibile delle ammaccature e un paio saldature dove serviva. fondo epossidico bicomponente per lamiere scoperte e carteggiatura Un velo di stucco metallico dove serviva(anche se si poteva evitare) e carteggiatura Primer (una sorta di stucco a pistola spruzzo)carteggiatura Prima della verniciatura alcuni consigliano una leggera spuzzata di vernice con bomboletta nera per evidenziare difetti nel fondo, io non l'ho ritenuto necessario visto che eventuali difetti restavano lucidi. Carteggiato fino la 600. verniciatura tinta pastello, una prima mano leggera e subito dopo una più "pesante" Chiaramente tra una fase e l'altra pulizia con antisilicone. La verniciatura non è stata eseguita in una volta sola, ad esempio i cofani sono stati verniciati in due step ,prima sotto, lasciato asciugare poi sopra questo per lavorare con i pezzi in piano sui cavalletti e evitare al massimo le colature. Non avendo a disposizione un forno da carrozziere alcuni sporchini sono inevitabili, ma facilmente rimediabili come un po' di buccia d'arancia, la procedura che ho seguito è stata una carteggiatura con 1200 ad acqua fino a togliere i difetti, passaggio con dischetto 3000(passato a mano) e pasta abrasiva autolucidante con tampone pneumatico. Dopo questa esperienza posso dire che quando si parla di verniciature 80% del lavoro è la preparazione dei supporti che non devono avere nessuna imperfezione.
Giuseppe |
 |
|
beppe
Junior

Bergamo - BG
Italy
83 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 15 giu 2014 : 17:20:40
|
Ecco alcune foto dei pezzi verniciati assemblati solo per farmi l'idea dell'insieme
DSCF3487.JPG
- -
DSCF3489.JPG
- -
DSCF3490.JPG
- -
DSCF3491.JPG
- -
DSCF3494.JPG
- - Questi sono i prodotti che ho acquistato dal rivenditore lechler di Palazzolo s/o necessari per la verniciatura della lc.
DSCF3495.JPG
- - Queste le pistole che ho utilizzato per verniciare, una pistola economica con ugello da 1,5 per i fondi vari e una satajet 3000 rp cou ugello 1,3 per il pastello
Giuseppe |
 |
|
tomsteric
Junior ++
  
Verbania - VB
Italy
581 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 16 giu 2014 : 00:31:42
|
Ciao complimenti per i lavori eseguiti. Un unico appunto, ti sconsiglio il procedimento che hai usato per i cofani. E' molto sconveniente tenere i lamierati in piano, perchè accumulano molto più sporco. Questo è quanto mi hanno detto un paio di carrozzieri quando chiedi come conveniva appendere i cofani. Al contrario tutti mi hanno consigliato di utilizzare dei chiodi piegati e appenderli in orizzontale. |
 |
|
beppe
Junior

Bergamo - BG
Italy
83 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 16 giu 2014 : 15:59:55
|
Grazie tomsteric ,i cofani subito dopo la verniciatura sono stati spostati in una piccola area a fianco coperta con cellopan per evitare che il pulviscolo si attacchi alla vernice fresca, purtroppo senza cabina di verniciatura è inevitabile che qualcosa si attacchi, ma a mio modesto parere facilmente rimediabile, molto più che rimediare a colature.Questa settimana riprenderò in mano il motore che ho deciso di revisionare totalmente, pistone nuovo e cilindro rettificato sono già pronti, giovedì andrò dallo spacciatore di Rodano di ricambi lambretta per prendere buona parte di quello che mi serve. Spero in un vostro aiuto per il rimontaggio del motore visto che sono passati 6 mesi dallo smontaggio e qualcosa mi sarò dimenticato( ho vissuto intensamente gli anni 70 ). Cambiando argomento, qualcuno sa dirmi se la lc del 51 usciva con il portaruota di scorta di serie o era un optional?
Giuseppe |
 |
|
tomsteric
Junior ++
  
Verbania - VB
Italy
581 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 16 giu 2014 : 16:09:57
|
Citazione: Messaggio inserito da beppe
Grazie tomsteric ,i cofani subito dopo la verniciatura sono stati spostati in una piccola area a fianco coperta con cellopan per evitare che il pulviscolo si attacchi alla vernice fresca, purtroppo senza cabina di verniciatura è inevitabile che qualcosa si attacchi, ma a mio modesto parere facilmente rimediabile, molto più che rimediare a colature.Questa settimana riprenderò in mano il motore che ho deciso di revisionare totalmente, pistone nuovo e cilindro rettificato sono già pronti, giovedì andrò dallo spacciatore di Rodano di ricambi lambretta per prendere buona parte di quello che mi serve. Spero in un vostro aiuto per il rimontaggio del motore visto che sono passati 6 mesi dallo smontaggio e qualcosa mi sarò dimenticato( ho vissuto intensamente gli anni 70 ). Cambiando argomento, qualcuno sa dirmi se la lc del 51 usciva con il portaruota di scorta di serie o era un optional?
Giuseppe
Ciao come ho detto il lavoro è ottimo. Ti capisco perchè pure io lavoro senza forno. Il problema non è quanto poco tempo ci metti a spostarlo, ma lo sporco che si accumula mentre stai spruzzando, se sei sfortunato e ti si accumula sporco alla prima mano, rischi che nel momento della lucidatura trovi dei puntini col bianco. Come dici tu è effettivamente più lungo rimediare alle colature, ma almeno dove c'è la colata sei sicuro che c'è vernice!
Secondo me il portaruota era un accessorio che però montavano praticamente tutti. Di sicuro in fase di iscrizione a registro storico non devi averlo. Io però te la consiglio perchè secondo me migliora l'estetica. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13136 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 16 giu 2014 : 16:36:05
|
Si il portaruota era un accessorio ciao
belligerante ugo |
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 16 giu 2014 : 16:40:06
|
Ho un'invidia tremenda, solo io non sono capace di verniciare a spruzzo. C'ho provato ma il risultato è stato disastroso. ciao |
 |
|
beppe
Junior

Bergamo - BG
Italy
83 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 16 giu 2014 : 18:50:40
|
Concordo pienamente in quello che dici tomsteric, purtroppo come dici anche preparando la zona per la verniciatura pulita e coperta con cellopan spruzzare insieme alla vernice anche il pulviscolo presente nell'aria può essere un bel guaio, a me è andata bene carteggiando con la 1200 ad acqua/3000 a secco e pasta abrasiva non è rimasto niente. Riguardo al portaruota sarò strano ma a me non piace affatto(finche non foro)e se non obbligatorio intanto non lo monterò. Sto compilando la lista della spesa e mi è sorto il dubbio se nella lc era prevista la decalcomania che si mette all'interno dello scudo che indica dati per il rodaggio o per la % di olio.Grazie.
Giuseppe |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13136 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 16 giu 2014 : 21:08:31
|
Se non ricordo male dalla LD in poi è stata messa la decalcomania istruzioni rodaggio ciao
belligerante ugo |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 16 giu 2014 : 21:13:46
|
Beppe se vuoi vedere il massimo della linea devi togliere anche la sella posteriore che era un optional....tutti la montavano ma era un optional. Una mia Ld e' iscritta all' FMI con solo la sella anteriore! |
 |
|
tomsteric
Junior ++
  
Verbania - VB
Italy
581 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 16 giu 2014 : 21:16:29
|
Si il pulviscolo è inevitabile, ma non pensare, anche nei forni, anche se in quantità minore. Solitamente si risolve con una passata di 1200 ma non sempre (sui grandi numeri finisci a rifare un pezzo ed i maroni ti girano!)
Comunque se non ti piace, non metterlo! Però ti consiglio un portapacchino se pensi di usare la moto, può tornarti utile. |
 |
|
beppe
Junior

Bergamo - BG
Italy
83 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 16 giu 2014 : 21:32:07
|
Grazie belligerante ugo, è quello che è risulta anche a me da una mia veloce ricerca sul web.... peccato ci tenevo a metterla....samaghi io e te siamo sulla stessa lunghezza d'onda, avevo visto sul catalogo di casa lambretta una foto della ld con solo una sella e mi era piaciuta parecchio, ma non sapevo che anche per la lc la seconda sella era optional, sicuramente ripristinerò anche la sella passeggero ma non so se la monterò.
Giuseppe |
 |
|
beppe
Junior

Bergamo - BG
Italy
83 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 19 giu 2014 : 18:04:03
|
Sto ultimando la lista per i ricambi e vorrei un aiuto riguardo ad un paio di componenti che devo sostituire, uno è un gommino nella scatola del pedale d'avviamento e un paio di gommini nel braccetto della forcella DSCF3500.JPG
- - Sapete se sono disponibili i ricambi? (eventualmente nome o codice) Nella foto ho messo i dischi della frizione, hanno circa 1,5 mm di spessore, consigliate di cambiarli? Grazie
Giuseppe |
 |
|
Discussione  |
|