Autore |
Discussione  |
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13136 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 19 giu 2014 : 21:36:28
|
Il gommino scatola avviamento devi chiedere ai ricambisti,quello della forcella dovrebbe essere il: tampone fondo corsa T77, 6TR515 codice Innocenti,la frizione ti consiglio di non cambiarla se non ti dava fastidio ciao
belligerante ugo |
 |
|
beppe
Junior

Bergamo - BG
Italy
83 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 28 giu 2014 : 22:52:52
|
Grazie belligerante ugo per le informazioni, visto che ho deciso di revisionare completamente il motore, ora sono alle prese con la parte finale della trasmissione e prima di combinare un guaio vi chiedo se cortesemente mi potete dare qualche dritta. L'alberino contrassegnato con la freccia va sfilato tirandolo o è bloccato dalla parte opposta?
DSCF3527.JPG
- -: Ora vorrei smontare questa parte visto che sicuramente dovrò sostituire le boccole dell' ammortizzatore e controllare lo stato del freno posteriore , penso che serva un estrattore o si riesce in qualche altro modo?
DSCF3525.JPG
- - Nello stato attuale dello smontaggio sembrerebbe che nelle due parti contrassegnate dalle frecce non si possa agire
DSCF3526.JPG
- - Grazie
Giuseppe |
 |
|
beppe
Junior

Bergamo - BG
Italy
83 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 01 lug 2014 : 21:39:55
|
Ricordandomi di un antico proverbio cinese che dice" se cerchi una mano la trovi alla fine del tuo braccio" oggi ho continuato lo smontaggio e grazie ad un estrattore che mi sono costruito sono riuscito a togliere il mozzo posteriore. Oggi vedendo lo stato dei cuscinetti pensavo a inizio restauro volevo revisionare solo la parte termica, perso che a breve avrei dovuto rismontare tutto. Ora avrei bisogno di un paio di consigli:
DSCF3529.JPG
- - non riesco a capire come togliere queste ultime parti, dal cuscinetto dietro al" pignone " sembra uscire un lamierino schiacciato, non vedo se è una parte della gabbia un rasamento o altro.
DSCF3527.JPG
- - L'alberino contrassegnato con la freccia rossa come si estrae? La bussola contrassegnata con la freccia gialla va tolta con un estrattore per riuscire a togliere il dado che vedo in fondo? Grazie.
Giuseppe |
 |
|
beppe
Junior

Bergamo - BG
Italy
83 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 15 lug 2014 : 21:42:35
|
Oggi sono stato da Tessera a ritirare i ricambi e gentilissimo mi ha spiegato come procedere al restauro del motore e mi ha dato ottimi suggerimenti, ora però controllando i pezzi acquistati mi sono sorti un paio di dubbi, uno riguarda il set paraoli il quale contiene due feltrini circolari bianchi che non riesco a capire dove vadano messi e l'alto dubbio amletico riguarda il commutatore dei fari che non incorporando il pulsante clacson non capisco come vada azionato.
Giuseppe |
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 16 lug 2014 : 08:56:24
|
Citazione: Messaggio inserito da beppe
Oggi sono stato da Tessera a ritirare i ricambi e gentilissimo mi ha spiegato come procedere al restauro del motore e mi ha dato ottimi suggerimenti, ora però controllando i pezzi acquistati mi sono sorti un paio di dubbi, uno riguarda il set paraoli il quale contiene due feltrini circolari bianchi che non riesco a capire dove vadano messi e l'alto dubbio amletico riguarda il commutatore dei fari che non incorporando il pulsante clacson non capisco come vada azionato.
Giuseppe
Per i feltrini bianchi non ti so dire, il clacson suona premendo leggermente verso il basso il commutatore luci. |
 |
|
beppe
Junior

Bergamo - BG
Italy
83 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 16 lug 2014 : 20:51:09
|
Grazie Lorenzo, quindi il clacson è integrato alla leva del commutatore fari,esteticamente ok ma penso poco funzionale se poi nella versione per ld lo hanno messo separato. Nessuno sa dirmi qualcosa dei due feltrini che ho trovato nel set dei paraolio?
Giuseppe |
 |
|
Discussione  |
|