Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Inizio Restauro LD 125 del 1957 prima serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 12

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 15 gen 2014 :  09:00:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti!!
Ho iniziato, da pochi giorni il restauro della mia prima lambretta!
La passione e la manualità non mi mancano, quello che manca però é l'esperienza sulle lambrette (ho sempre fatto esclusivamente vespe!). Spero d'avere il vostro supporto, e vi ringrazio sin d'ora, per risolvere gli eventuali problemi che riscontrerò nel restauro.
La lambretta é stata spogliata quasi completamente, grazie anche alle varie ricerche che ho fatto sul forum, restano il perno della cavalletta (proprio non riesco a toglierlo) e le sedi dei cuscinetti del canotto di sterzo.
Il motore é sul banco di lavoro, lavato e pronto per lo smontaggio! Testa, Pistone e cilindro sono già separati e mi sembrano in buone condizioni, mozzo posteriore (grazie all'estrattore che mi sono costruito) anche.
Adesso vorrei porgervi alcune domande:
I ferodi conviene rigenerarli o acquistarli nuovi?
La barra di torsione in quali casi va sostituita?
Quali accortezze devo seguire per il restauro di una cardanica?
Quali parti del motore necessitano della sostituzione (cuscinetti, paraoli, guarnizioni, eventuale crocera del cambio per eseguire un lavoro ad arte?).
Per l'acquisto dei vari cuscinetti e paraoli é meglio rifornirsi dai vari venditori specializzati on line oppure si riescono a spuntare prezzi migliori in un negozio al dettaglio anche generico per moto? Qualche indirizzo in provincia di Verona?
Vi ringrazio molto per l'attenzione che vorrete dedicarmi!
Con simpatia, Francesco!

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 15 gen 2014 :  09:17:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Provo in velocità, visto che le pre Li mi piacciono un sacco, aspetta comunque i consigli di tutti, che sicuramente non mancheranno:
-ferodi, conviene acquistarli nuovi
-barra di torsione: va sostituita se "snervata", ovvero se hanno fatto motocross con la Lambretta o se ha portato per tanto tanto tempo un pilota da 150kg...l'importante è caricarla correttamente quando procederai al rimontaggio.
-ok per il discorso motore, cuscinetti, paraoli, guarnizioni...il cambio non ha crociera, se i dentini di innesto sono smussati, bisognerà sostituire tutto (e li son dolori). Però la 57 ha comunque un innesto a 5 denti e non 3 come i modelli precedenti, pertanto è meno soggetto all'usura.
-per i ricambi, dovrai rivolgerti a un ricambista Lambretta...non monta quasi nulla di generico...se non guaine, copertoni...
-accortezze: verifica tutto e non lasciare nulla al caso...la LD, per me, è un mezzo robusto tuttavia per darti soddisfazione e funzionare bene deve essere revisionato completamente...
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13413 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 gen 2014 :  09:21:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto Samaghi guarda nel forum ricambisti ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 15 gen 2014 :  13:25:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie ad Entrambi!!
Per Samaghi, come faccio a sapere se la barra di torsione é snervata! Quando l'ho portata a casa saltava come un capretto e non si fermava più!! Questo vale anche per la sospensione anteriore, presumo che nella sostituzione delle molle anteriori sia preferibile optare per quelle progressive (se esistono per LD) ed al posteriore aggiungere l'ammortizzatore visto che il telaio è già predisposto. La tua derivata è bellissima!
Per Belligerante Ugo:
Mito Lambretta L'avevo visto, presumo che debba farmi fare un preventivo per tutte le parti che mi servono perchè sul sito trattano tutti articoli per modelli recenti!
Comunque credo meriti una visita visto i pochi km che ci dividono.
Pensate che sia preferibile fare un'ordine unico per magari spuntare un prezzo migliore?

Grazie, Francesco.
Spero di potervi aggiornare presto.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13413 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 gen 2014 :  13:40:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A mio parere ti conviene fare il preventivo totale di quello che ti serve come hai detto tu, si hai ragione Mito tratta i modelli più recenti,ma se vai sempre nel forum e clicchi Ricambisti ci sono tutti i ricambisti di(Ferrara,Brescia,Milano,Forli ecc.)ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 15 gen 2014 :  14:16:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi mancano le chiavi del bloccasterzo e del bauletto, per quest'ultimo è la 311 ma non riesco a trovare il numero del bloccasterzo?! Possibile che manchi?
Allego foto.

IMG_0188.jpg
_ _

IMG_0189.jpg
_ _

IMG_0191.jpg
_ _



IMG_190.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 15 gen 2014 :  14:28:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si perchè è un optional!! bisognerebbe trovare chi rifà le chiavi partendo dal blocchetto...ho portato una chiusura uguale a un vecchio negozio di chiavi e mi sta cercando un blocchetto compatibile...anche con qualche piccola modifica. Se la ricerca sarà positiva, sarò ben felice di condividerla e magari fornire marca e sigla del blocchetto eventualmente compatibile.
Per la spesa, ti conviene fare una spesa unica per spuntare un po' di sconto.
Per la Derivata: aveva tante piccole pecche che al momento l'ho rismontata dalla prima all'ultima vite per migliorarla...sto recuperando le viti originali che non avevo buttato. All'epoca del restauro avevo messo bulloneria attualmente in commercio....e più il tempo passava e più non riuscivo a vederla...aveva anche un problema all'attacco cavalletto....insomma la sto curando.
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 15 gen 2014 :  14:31:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dimenticavo...guidandone con ammortizzatore e senza ammortizzatore io non ho mai notato la differenza!
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 15 gen 2014 :  14:41:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io non ho mai avuto l'onore di guidarla e vedendo come saltella ne avrei paura!!
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 15 gen 2014 :  15:05:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora c'è qualcosa che non quadra..la LD è stabile, non vibra..sicuramente non è molto ammortizzata ma sull'asfalto va via liscia.
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 15 gen 2014 :  15:29:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La mia è solo un'impressione. Ho visto che facendola ammortizzare saltellava parecchio.
Torna all'inizio della Pagina

Funky75
Junior +


Montecarlo - LU
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 16 gen 2014 :  00:20:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per la barra di torsione devi misurarla e vedere se ovalizzato il perno che entra nel telaio, la mia aveva piu di un mm di ovalizzazione( il conta km segnava 84000) , la ritornisci togliendo l ovalizzazione,poi togli la boccola in bronzo nel telaio e la rifai nuova precisa per il perno tornito...occhio alle tolleranze!!
Vale la regola dei vecchi tornitori un centesimo a centimetro..non deve entrare strinta nel telaio sul diametro esterno senno si stringe il foro del bronzo..
Io alla mia ho fatto cosi ed è perfetta sulle buche e i dossi
Lo stesso lavoro alle biellette davanti
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1747 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 16 gen 2014 :  09:32:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da albatros67

La mia è solo un'impressione. Ho visto che facendola ammortizzare saltellava parecchio.


Potrebbe essere che è troppo "lasca" nel senso che non è stata precaricata correttamente o abbia perso parte della sua capacità di torcersi e reagire correttamente. Forse sarei + propenso per la prima ipotesi.
ciao
Torna all'inizio della Pagina

Funky75
Junior +


Montecarlo - LU
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 16 gen 2014 :  09:43:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No, è la bronzina nel telaio che si consuma di brutto e il perno del braccio che si ovalizza!
Lo stesso fanno le biellette davanti
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 16 gen 2014 :  11:40:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie per le risposte!
La Lambretta segna a contachilometri 32.000, questa mattina sono riuscito a togliere la cavalletta in modo drastico forando il perno per tutta la sua lunghezza. Ora passo alla barra di torsione......consigli a riguardo? Non ho ben capito come devo procedere, la barra é a riposo quando il motore é già stato tolto? Oppure ha una leggera pretensionatura?

Grazie, Francesco.
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 16 gen 2014 :  11:56:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se il motore è stato tolto puoi procedere...puoi toglierla anche a motore montato basta liberare la bielletta a forma di 8 e togliere i due seeger. Prendi un punzone e martello e battendo dalla parte opposta al braccio oscillante dovrebbe sfilarsi senza troppi problemi (dico dovrebbe perchè all'interno il grasso non dovrebbe mancare).
Ti allego una foto della barra e del braccio oscillante una volta estratti (ovviamente non saranno così puliti) e dell'attrezzo per caricarla quando dovrai rimontarla.
Dimenticavo...tieni presente che i millerighe della barra non sono uguali, uno ha un dente in meno, pertanto ti basterà mettere una fascetta da una parte come ho fatto io e annotarti dove va.
Altra cosa: mi è capitato con un punzone, in modo molto leggero, di segnare l'esatto posizionamento della barra nel telaio, per avere meno problemi in fase di inserimento.

DSCN1520.JPG
_ _
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 16 gen 2014 :  12:17:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Samaghi, ho tolto il siger lato destro e si é rotto, aveva un'orecchio piegato (probabilmente ci hanno messo le mani senza disporre della pinza adatta). Ho spinto la barra ed é uscita senza fatica da entrambi i mille righe ora ho la leva che non riesco ad estrarre perché molto dura (faccio fatica a farla girare! Qalche idea?
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 16 gen 2014 :  12:28:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fatto! Abbondante svito e qualche imprecazione!! Grazie
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 16 gen 2014 :  16:21:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Funky75, grazie.
Ho controllato il gioco della leva e della relativa bronzina e purtroppo penso tu abbia ragione.
Un millimetro di gioco c'é tutto. Allego foto e dimmi cosa ti sembra!
La bronzina come si smonta? Si trova come ricambio? Il perno mi sembra in ordine, é proprio la bronzina da sostituire.

zina_sospensione.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 16 gen 2014 :  16:32:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho un'altro lavoro da fare che con un po' di pazienza non dovrebbe crearmi problemi. Il vecchio proprietario (ormai defunto) ha saldato la staffa della sella anteriore in modo pratico ma esteticamente ripugnante, senza nemmeno ridipingere.
Ho 3 soluzioni:
1 - levigare la saldatura fino a staccare la staffa, praticare dei fori passanti da 10 millimetri nei punti in cui si vedono le saldature create in fabbrica dalla punzonatrice e riempire il tutto (creando quindi dei rivetti) con la mia vecchia saldatrice a filo.
2 - levigare come sopra e usare nuovamente la punzonatrice.
3 - pulire alla meglio la saldatura e rifinire. Verrebbe ben comunque ma ad un'occhio attento si noterebbe la differenza con l'originale.

Consigli?

Staffa_sella.jpg
_ _

a_sella_laterale.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

albatros67
Junior +


Garda - VR
Italy


452 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 16 gen 2014 :  16:50:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Un'altro problema di cui volevo parlarvi é l'impressione che il telaio sia storto!!!!!
La lambretta non é stata riverniciata, il parafango non ha segni di stuccatura ed è quasi perfetto, idem per le pance laterali e lo scudo anteriore, la forcella é in ordine, unici punti deteriorati sono i bordi laterali della pedana.
Se guardo la lambretta in ordine di marcia sia frontalmente che posteriormente sembra che il canotto sia piegato mentre capovolgendola il telaio risulta diritto.........ora potrebbe essere possibile che la parte superiore della carrozzeria sia stata saldata sul telaio tubolare non proprio a regola d'arte? Questo giustificherebbe l'impressione che ho guardandola in senso di marcia e non comporterebbe nessun problema ciclistico.
date un'occhiata!!

Telaio_1.jpg
_ _

Telaio_2.jpg
_ _

Telaio_3.jpg
_ _

Telaio_4.jpg
_ _

Telaio_5.jpg
_ _

Telaio_6.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 12 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits