| Autore |
Discussione  |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 06 dic 2014 : 14:31:03
|
| Getto del minimo sporco |
 |
|
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13419 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 06 dic 2014 : 14:32:57
|
Caro Francesco per regolare il minimo avvita la vite della valvola poi avviti quella dell'aria per ottenere un minimo alto poi regoli in modo da ottenere una marcia regolare,poi agisci sia sulla vita della valvola che dell'aria,se il minimo è veloce vuol dire che la miscela è ricca di aria perciò devi allentare la vite se tenta a fermarsi la miscela è povera perciò devi avvitare,in generale la vite dell'aria va allentata da quando è tutta stretta di un 1/2 a 2 giri,tutto questo quando lo spillo è sulla seconda tacca, se ancora non va bene allora puoi spostare lo spillo a secondo alla prima o terza tacca spero che mi sono espresso bene ciao
belligerante ugo |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 06 dic 2014 : 15:12:16
|
| Ciao Ugo! Penso proprio che debba spostare le tacche sullo spillo! Quando regolo le viti non noto nessun cambiamento! Francesco |
 |
|
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13419 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 06 dic 2014 : 20:58:02
|
Allora caro Francesco prova a spostarlo sulla prima tacca e fai le prove descritte sopra,se va bene ok altrimenti se non va bene riprova spostando lo spillo alla terza tacca e riprova ciao(ho dato per scontato che si trova sulla seconda tacca)
belligerante ugo |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
|
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18435 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 07 dic 2014 : 13:19:25
|
Non è compomente decisivo per il funzionamento, è più che altro un parapolvere. Gomma normale non credo, si gonfierebbe coi vapori della benzina. CI vorrebbe la gomma per benzina , anche ricavata da un tubo, oppure in feltro. La Lambretta sta venendo bene.
Ciao. |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 07 dic 2014 : 15:11:52
|
Grazie Luigi!
Ciao |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 14 dic 2014 : 20:35:41
|
Buonasera, il lavoro é quasi ultimato. Allego schema elettrico dell'impianto copiato dal libretto d'uso e manutenzione, ho aggiunto i colori e l'interruttore di stop con la relativa lampadina. Verificando l'impianto mi sono accorto che le luci di posizione sono collegate in serie (mancando la lampadina anteriore la posteriore non funzionerebbe!). Il problema nasce da un ricambio che non segue questa logica, il fanale anteriore era da sostituire quindi l'ho acquistato completo della base porta lampade. Quella originale ha il collegamento di massa, l'anabbagliante, l'abbagliante e i due contatti della lampadina di posizione (5contatti), mentre quello nuovo ha l'anabbagliante, abbagliante, il contatto positivo della lampada di posizione e la massa collegata anche sulla posizione (4 contatti). Purtroppo non posso posizionare il vecchio porta lampade sulla nuova parabola perchè il diametro di quest'ultima é leggermente più largo. - cosa mi consigliate? Posso usare il supporto nuovo collegando le lampade in parallelo (filo giallo e filo nero assieme). Oppure cerco di modificare il supporto nuovo per svincolare il supporto lampada siluro dalla massa. - Quanti w le lampadine visto che devo alimentare anche lo stop? 25x25w anabbagliante +abbagliante posizione anteriore? (10W 12V?!) fanale posteriore? (5W 6V?) Stop? Lampadina contachilometri? (1,5W 6V?)
Grazie in anticipo, Francesco.
rico_LD_125_1957.jpg
_ _
Portalampade_1.jpg
_ _
Portalampade_2.jpg
_ _ |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
|
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18435 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 16 dic 2014 : 14:47:36
|
Citazione: Messaggio inserito da albatros67
Buonasera, il lavoro é quasi ultimato. Allego schema elettrico dell'impianto copiato dal libretto d'uso e manutenzione, ho aggiunto i colori e l'interruttore di stop con la relativa lampadina. Verificando l'impianto mi sono accorto che le luci di posizione sono collegate in serie (mancando la lampadina anteriore la posteriore non funzionerebbe!). Il problema nasce da un ricambio che non segue questa logica, il fanale anteriore era da sostituire quindi l'ho acquistato completo della base porta lampade. Quella originale ha il collegamento di massa, l'anabbagliante, l'abbagliante e i due contatti della lampadina di posizione (5contatti), mentre quello nuovo ha l'anabbagliante, abbagliante, il contatto positivo della lampada di posizione e la massa collegata anche sulla posizione (4 contatti). Purtroppo non posso posizionare il vecchio porta lampade sulla nuova parabola perchè il diametro di quest'ultima é leggermente più largo. - cosa mi consigliate? Posso usare il supporto nuovo collegando le lampade in parallelo (filo giallo e filo nero assieme). Oppure cerco di modificare il supporto nuovo per svincolare il supporto lampada siluro dalla massa. - Quanti w le lampadine visto che devo alimentare anche lo stop? 25x25w anabbagliante +abbagliante posizione anteriore? (10W 12V?!) fanale posteriore? (5W 6V?) Stop? Lampadina contachilometri? (1,5W 6V?)
Grazie in anticipo, Francesco.
rico_LD_125_1957.jpg _ _
Portalampade_1.jpg _ _
Portalampade_2.jpg _ _
Cerca di modificare il supporto, altrimenti bisogna aggiungere una scatola di regolazione.
Ciao. |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 16 dic 2014 : 15:01:12
|
Esatto ISO, proprio questo. Cercherò di modificare il supporto. Sul libretto di manutenzione é indicata un lampada di posizione anteriore 12V 10 W + posizione posteriore 6V 3W se si usa la lampadina contachilometri da 6V 1,5W. Nello stop inserisco una 6V 10W?
Grazie, Francesco. |
 |
|
|
Thecek
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 16 dic 2014 : 17:27:38
|
Ciao Francesco, il pezzo rotto che hai trovato sotto l'albero di natale era lo stesso che avevi fatto riparare all'inizio? In ogni caso la lambretta sta venendo molto bene, fra tutte la LD è la lambretta con la linea che più mi piace, è la più "classica". Prima o dopo spero di poterne fare una anch'io. |
 |
|
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18435 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 16 dic 2014 : 17:41:37
|
Citazione: Messaggio inserito da albatros67
Esatto ISO, proprio questo. Cercherò di modificare il supporto. Sul libretto di manutenzione é indicata un lampada di posizione anteriore 12V 10 W + posizione posteriore 6V 3W se si usa la lampadina contachilometri da 6V 1,5W. Nello stop inserisco una 6V 10W?
Grazie, Francesco.
Si
Ciao. |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 16 dic 2014 : 17:56:39
|
Ciao Enrico, si é lo stesso che ho riparato questa primavera! Purtroppo ha ceduto e con mia sorpresa anche il secondo orecchio ha ceduto vistosamente! Si é piegato come burro! Non riesco a trovare un ricambio nuovo, anche NOS! la LD é una delle mie preferite. Allego le ultime foto che ho fatto. Perno freno posteriore allungato per stop in acciaio inox fatto a mano.
Ciao, Francesco.
Perno_Freno_1.jpg
_ _
Perno_freno_2.jpg
_ _
Pulsante_stop.jpg
_ _
Scudo.jpg
_ _
Laterale_.jpg
_ _
Posteriore.jpg
_ _
Posteriore_2.jpg
_ _ |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 16 dic 2014 : 17:57:33
|
Grazie ISO. Francesco |
 |
|
|
Thecek
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 16 dic 2014 : 18:26:50
|
accidenti, ma si è rotta nel punto dove era stata saldata o altrove? A questo punto, se non si trova il ricambio, l'unica secondo me potrebbe essere tenere la parte integra, tagliare via la parte compromessa, ricostruire e risaldare la parte nuova. |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 16 dic 2014 : 18:39:20
|
| Si è rotta nello stesso punto! Ho preso in esame la ricostruzione ma non sono sicuro della lega con cui è fatta. quando l'ho saldata a filo continuo si squagliava! Credo sia una lega di ferro. |
 |
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
|
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 18:29:13
|
| Francesco è stupenda!!!!! |
 |
|
Discussione  |
|