Autore |
Discussione  |
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 03 mar 2014 : 11:24:09
|
Buongiorno a tutti, ieri pomeriggio ho rimontato l'avviamento epicicloidale! Mi sono reso conto di non aver inserito la guarnizione n°30 dello spaccato allegato sotto alla corona dentata. Riguardando le vecchie foto in effetti c'era, l'ho dimenticata perchè all'interno del kit guarnizioni mi pare non ci sia! A parte questo problema, potrei realizzarla a mano, sapete dirmi che funzione ha visto che tutti gli ingranaggi sono a bagno di grasso e che comunque il tutto é chiuso da altre due guarnizioni? Mi pare non abbia senso!
Grazie Francesco.
to_epicicloidale.jpg
_ _
Ghiera_Dentata.jpg
_ _
e_Ghiera_Dentata.jpg
_ _ |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13136 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 03 mar 2014 : 11:46:17
|
La guarnizione che dici serve per la corona dentata,la puoi fare anche tu basti che rispetti la misura(lo spessore) ciao
belligerante ugo |
 |
|
ricky2581
Junior +
 
Lucca - LU
Italy
377 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 03 mar 2014 : 11:48:56
|
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
La guarnizione che dici serve per la corona dentata,la puoi fare anche tu basti che rispetti la misura(lo spessore) ciao
belligerante ugo
Quoto Ugo.......funge da distanziale!!!!! Rispetta la misura!!! :-):-) |
 |
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 03 mar 2014 : 12:56:35
|
OK, serve come spessore! Ma in realtà quella differenza é ininfluente, visto che i planetari hanno un buon margine di gioco?! Che spessore deve avere, visto che non l'ho e devo ritagliarla?
Grazie
Francesco |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13136 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 03 mar 2014 : 13:44:27
|
Dovrebbe essere da 0,3/0,5,comunque a mio parere ci vuole ciao
belligerante ugo |
 |
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 03 mar 2014 : 14:30:59
|
Grazie UGO! Mi confermi che assolve solo lo scopo di spessore? Nella parte alta vicino al cuscinetto é aperta? Oppure chiusa?
Ciao Francesco |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13136 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 03 mar 2014 : 21:28:38
|
Si,se non ricordo male è chiusa ciao
belligerante ugo |
 |
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 05 mar 2014 : 15:42:14
|
Ciao Ugo! Ho trovato la guarnizione da ritagliare da 0,3! Vado tranquillo?
Grazie Francesco |
 |
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 05 mar 2014 : 18:59:52
|
Ciao, ho provveduto ad inserire la guarnizione da 0,3 sotto alla corona dentata. Ora vorrei una conferma se il resto del montaggio é esatto: Ho inserito l'albero portasatelliti (n°41) facendo fare un giro completo di precarica alla molla di richiamo leva d'avviamento (n°29). Con l'aiuto di una brugola facendo leva dall'esterno sull'albero portasatelliti ho dato ancora una leggera precarica per inserire agevolmente la leva d'avviamento. Inserimento ingranaggio doppio (n°39) tenendo la parte asolata nella zona del pignone cilindrico per fare in modo che, a leva d'avviamento a riposo, il pignone conico possa girare liberamente. Ho provato il meccanismo e sembra girare bene. E' Giusto!!! La vite (n°48) ha una parte filettata con dado per bloccare la corona dentata e una prolunga liscia nella parte opposta con foro per inserire una coppiglia (quando l'ho smontato non era presente), ora presumo che tale coppiglia, preceduta da ranella, serva solo ad impedire l'apertura accidentale del tutto durante il montaggio sul corpo motore. In realtà la mancanza, una volta che il tutto é montato ed avvitato non serve a niente. Mi consigliate comunque di inserirla? Spero d'essere stato chiaro! Chi ha avuto modo di fare lo stesso lavoro su una cardanica con avviamento epicicloidale sa di cosa parlo.
Francesco
to_epicicloidale.jpg
_ _ |
 |
|
|
Discussione  |
|