Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 125 D pignone conico
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pcost
Junior ++


Casalecchio di Reno - BO
Italy


Il mio Garage

944 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 apr 2005 :  15:20:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Proseguando nello smontaggio della 125 D di mamma.... sono finalmente arrivato al cuore... al motore.

Smontato il carter posteriore, recuperato il cambio e la barra di torsione/trasmissione, alcuni dubbi...

- come si smonta il pignone conico??? la seager è irraggiungibile .... devo sfilare il pignone insieme ai cuscinetti e al distanziatore???

- pignone e cuscinetti sono in ottime condizioni ... devo proprio smontarli e sostituirli?? (il discorso vale anche per gli altri cuscinetti, tipo quello del mozzo posteriore)

Consigliatemi!

''___''''''.o
/_-_|__|
(o)____(o)__200_DL
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

maxi
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

663 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 apr 2005 :  16:27:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dopo aver tolto il coperchietto posteriore, la piastra di ritegno e l'albero di trasmissione posteriore completo, batti, aiutandoti con un manico di scopa tagliato allo scopo, dalla parte interna (dove hai visto l'anello seeger che toglierai dopo, in quanto serve a tenere insieme cuscinetti, rondelle elastiche e distanziatore).
Per agevolare l'operazione ti può essere d'aiuto scaldare (senza esagerare) con un fon per sverniciare la parte del carter intorno al pignone, in questo moto otterrai una dilatazione che seppur minima ti agevola l'operazione.
Tolto il pignone, sul dondo del suo seggio dovresti trovare delle rondelle in alluminio (la quantità è incerta), toglile e mettile via prima di rischiare di perderle.


Massimo
Torna all'inizio della Pagina

vitto
Junior


Santhià - VC
Italy


Il mio Garage

86 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 03 mag 2005 :  12:22:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro massimo,
io sto invece rimontando il pignone con i nuovi cuscinetti. Nello smontaggio non ho trovato le rondelle in alluminio di cui parli; immagino servano per regolare il gioco della coppia conica. Secondo te basta rimontare il tutto come l'ho trovato, o devo "ascoltare" il gioco degli ingranaggi e spessorare di conseguenza?

Grazie in anticipo.

vitto
Torna all'inizio della Pagina

lmbrttIZ5
Senior +


Piacenza - PC
Italy


2164 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 03 mag 2005 :  12:38:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate l'intromissione....
Mi sapete dire che olio ci vuole e le quantità per il cambio e la trasmissione della Lambretta D125?
Grazie
Matteo (PC)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,62 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits