Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Problema miscela
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

c7s9
Junior +


Galleriano - UD
Italy


148 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 01 giu 2014 :  10:38:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti!
Ho un problema con la mia Lambretta LI 150 prima serie. Mi è già successo due volte che dopo aver spento il motore non sono riuscito a farlo ripartire. In entrambi i casi la scintilla era buona e la candela non era bagnata così ho pensato che il problema fosse che la miscela non arrivava al motore. Ho staccato il tubicino che collega il serbatoio al carburatore ed ho visto che la miscela scende senza problemi. A questo punto penso che il responsabile sia il carburatore (Dell'Orto MA19BS). Dato che il carburatore è pulito quale potrebbe essere il problema?
Aggiungo che la prima volta dopo un poco che cercavo di indagare sul problema si è accesa senza nessun intervento particolare, mentre la seconda volta l'ho messa in moto a spinta al terzo/quarto tentativo...
Grazie
Carlo

uver06
Junior +


Lucca - LU
Italy


Il mio Garage

279 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 01 giu 2014 :  10:48:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho il medesimo problema con 2 serie 150 solito carburatore ho sostituito anche il carburatore con un sh1/18 ma non cambia molto quando vuole parte alla prima pedalata altrimenti levò la candela 2 pedalate una pulita alla candela rimetto e via sentiamo cosa rispondo gli esperti

saluti Nicola
Torna all'inizio della Pagina

luclore
Junior ++


L'Aquila - AQ
Italy


596 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 01 giu 2014 :  11:01:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io non sono un esperto ma ho avuto il vostro stesso problema. Potrebbe essere un problema elettrico. Se avete provato anche sostituendo i carburatori magari potete fare qualche prova sostituendo condensatore e/o bobina esterna (mettendo quella del ciao), io ho risolto proprio con quest'ultima verifica!

tv 175 teza serie prima versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 giu 2014 :  11:43:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Senbrerebbe un problema eletteico...quindi potrebbe essere il condensatore che una volta caldo non fa più il suo dovere...oppure la bobina cilindrica esterna originale. Tutto ciò se si esclude un problema al carburo.
dovresti provare a far un giro...portarla in temperatura...tornare a casa e riprovare ad accenderla subito. Se non parte la lasci così com'è e la fai raffreddare. Se una volta raffreddata riparte normalmente...direi che si può ipotizzare quanto sopra detto.

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

uver06
Junior +


Lucca - LU
Italy


Il mio Garage

279 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 01 giu 2014 :  12:31:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Immaginavo la bobina cilindrica ma non escluderei il condensatore grazie

saluti Nicola
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 01 giu 2014 :  13:02:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se quando riparte borbotta e fatica prendere giri io mi orienterei su un problema del carburatore.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

luclore
Junior ++


L'Aquila - AQ
Italy


596 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 01 giu 2014 :  13:02:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao, questa discussione mi è stata molto utile per capire il funzionamento del condensatore ed i problemi da esso causati, magari può essere utile anche a voi.
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=40608&whichpage=1


tv 175 teza serie prima versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1891 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 01 giu 2014 :  14:01:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, se la scintilla è buona e la candela non si bagna potrebbe essere il carburatore , a me è successo lo stesso. Si era inceppato il galleggiante cioè era rimasto in alto come quando la vaschetta è piena quindi la miscela viene bloccata.A volte mi è successo il problema inverso,il galleggiante è rimasto giù come quando la vaschetta è piena la miscela entrava in continuazione e usciva dagli sfiati
Torna all'inizio della Pagina

c7s9
Junior +


Galleriano - UD
Italy


148 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 01 giu 2014 :  16:42:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nella mia Lambretta la bobina esterna è quella del Ciao mentre il condensatore è nuovo. Mi sembra strano però che il problema possa essere di origine elettrico perchè la scintilla c'è ed è buona. Inoltre la candela è asciutta.
Stefano, tu come avevi risolto il problema con il galleggiante?
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 giu 2014 :  18:00:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fai la seguente prova, tanto non costa nulla: quando ti devi fermare, prima di spegnere il motore chiudi il rubinetto benzina, lascia ancora in moto una decina di secondi e poi spegni.
Se non avrai risultati pazienza, ma almeno hai provato anche questa.
ciao
Torna all'inizio della Pagina

c7s9
Junior +


Galleriano - UD
Italy


148 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 02 giu 2014 :  17:10:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
@Lorenzo: di solito spengo il motore come dici tu... In effetti quando si è verificato il problema ho spento il motore e poi chiuso il rubinetto.

Volendo verificare se è un problema di carburatore, vorrei fare delle prove sostituendolo. Dato che dovrei riuscire a procurarmi solo un SH1/20, questo carburatore va bene sulla mia LI 150 prima serie? Devo cambiare anche il collettore, vero?
Grazie
Carlo
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1891 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 02 giu 2014 :  18:50:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
nel mio caso è bastato smontarlo e muovere in po l' articolazione del galleggiante,forse era un po sporco
Torna all'inizio della Pagina

c7s9
Junior +


Galleriano - UD
Italy


148 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 02 giu 2014 :  22:41:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Stefano, il mio carburatore dovrebbe essere pulito ma proverò a controllare.
Carlo
Torna all'inizio della Pagina

pedro-1962
Senior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

2052 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 giu 2014 :  12:46:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova a cambiare la candela, potrebbe essere difettosa. A
me è successa una cosa simile con una candela nuova: rimontata la vecchia, dopo qualche giorno di imprecazioni, tutto ok!

Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
Torna all'inizio della Pagina

falghe
Senior


Monticello Conte Otto - VI
Italy


Il mio Garage

1158 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 04 giu 2014 :  13:34:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anch'io ho lo stesso problema ed ho notato che la scintilla, a caldo, non è sempre bella e mi sembra anche un po' debole.
Adesso proverò a sostituire e portare fuori il condensatore, speriamo sia la volta buona.

BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 giu 2014 :  14:45:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Magari sono tre o quattro interventi scontati Ma il mio prima serie 150 è un orologio sia a caldo che a freddo. Puntine e condensatore nuovi, bobina del Ciao e carburatore Spaco. È indiano, praticamente identico all'originale Ma internamente è evoluto come un sh...i vecchi MA sono rognosi e se usurati danno tanti problemi..avviamento, perdite, ingolfate.
Torna all'inizio della Pagina

falghe
Senior


Monticello Conte Otto - VI
Italy


Il mio Garage

1158 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 04 giu 2014 :  15:14:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Siccome ne ho sentite di cotte e di crude sul condensatore, preferisco pararmi il .... e metterlo fuori così si cambia in un attimo.

BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL
Torna all'inizio della Pagina

falghe
Senior


Monticello Conte Otto - VI
Italy


Il mio Garage

1158 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 06 giu 2014 :  08:27:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bene, ieri sera ho sostituito il condensatore e......la labra và molto meglio ma persiste il problema dell'avviamento a caldo.
Sembra che non arrivi benzina o addirittura che evapori prima di arrivare al cilindro.

BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL
Torna all'inizio della Pagina

c7s9
Junior +


Galleriano - UD
Italy


148 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 giu 2014 :  16:35:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dopo qualche giorno di prove non ho ancora risolto il problema.
Dato che ci sono state alcune modifiche illustro di nuovo la situazione:
Lambretta LI 150 prima serie con carburatore nuovo Spaco (getto max 94 e getto minimo 40), puntine nuove, condensatore da FIAT 500 montato esterno.
La Lammbretta da fredda si accende subito. Quando il motore è caldo e la spengo e riaccendo entro poco tempo tutto funziona. Se aspetto un po' di tempo (5 minuti circa) non si riaccende. Dopo averla fatta raffreddare un po` il motore si accende di nuovo.
Mi hanno detto che potrebbe essere la bobina interna... Voi cosa ne dite?

Ho anche un altro problema che vi espongo qui anche se non so se è collegato. Quando sono in movimento con le marce più alte il motore non prende giri ed emette un rumore roco. La situazione migliora se tiro l'aria oppure se disconnetto il collettore in gomma tra la scatola del filtro (che è nuovo) e il carburatore.
Questo caso faccio fatica a capirla in quanto tirando l'aria diminuisco l'aria che entra nel carburatore mentre scollegando il collettore in gomma dovrebbe entrare più aria...
Se accelero con il motore in folle sembra tutto normale. Cosa può essere?

@samaghi: che getto del massimo hai messo sul carburatore Spaco?
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 10 giu 2014 :  16:56:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Un 100...tieni presente che sulla mia il filtro prende aria dal telaio!
Torna all'inizio della Pagina

c7s9
Junior +


Galleriano - UD
Italy


148 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 giu 2014 :  17:05:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie, ma cosa intendi che il filtro prende aria dal telaio?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,56 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits