Autore |
Discussione  |
|
Davidebrianza
Nuovo
Monza - MB
Italy
31 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 10 giu 2014 : 17:17:28
|
Ciao a tutti.Con una bobina ducati la dl si accendeva massimo al terzo colpo.A inizio stagione ho fatto fare un controllo ad un meccanico che me l'ha sostituita con una della vespa(cosi pure su una 50deluxe e va benissimo)all inizio un po a fatica ma partiva ora non piu...solo a spinta poi va bene,fatto anche domenica sui 120km.Dato che il meccanico non sa che fare..io men che meno ma avere la lambretta non in ordine mi scombussola tutti i pensieri chiedo a voi...grazie a tutti |
|
riz
Senior ++
     
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 3249 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 10 giu 2014 : 18:03:03
|
beh taglia la testa al toro facilmente: inverti le bobine e scopri se quella sul DL è difettosa. altrimenti il problema non è li.
------------------------- una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima! |
 |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 10 giu 2014 : 18:03:18
|
Prova a vedere se fa corrente. Comunque tutto ruota attorno ad una domanda: perchè ha sostituito la bobina il meccanico? Deduco che probabilmente c'era poca corrente ma la causa di insufficente corrente potrebbe anche non essere la bobina di alta ( che praticamente dura na vita) ma anche solo il condensatore. Bisogna provare...oppure meglio ancora gliela riporti e chiedi spiegazioni in merito....se hai pagato lui certamente risponderà del lavoro fatto!!
ciao miki |
 |
|
Davidebrianza
Nuovo
Monza - MB
Italy
31 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 10 giu 2014 : 19:43:33
|
grazie delle risposte..l'ha sostituita perche' c'era un po di disordine di fili ecc .. e mi si bruciavano le lampadine. La corrente alla candela arriva,non va in moto ma accendendola spingendo poi va benissimo. In verita stamattina dopo qualche pedalata una volta si e' accesa poi piu niente.. Se fosse il condensatore cosa dovrei fare? |
 |
|
luclore
Junior ++
  
L'Aquila - AQ
Italy
596 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 10 giu 2014 : 19:48:08
|
Non è che rimane un po' ingolfata causa perdita di benzina dal carburatore da ferma?
tv 175 teza serie prima versione 1962 |
 |
|
Davidebrianza
Nuovo
Monza - MB
Italy
31 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 11 giu 2014 : 14:56:50
|
Stamattina ho sostituito la candela B7ES che era un po bagnata e nera con una altra uguale seminuova ed e' ripartita...e' normale che la candela sia un po bagnata?scusate la completa ignoranza e |
 |
|
luclore
Junior ++
  
L'Aquila - AQ
Italy
596 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 11 giu 2014 : 15:17:50
|
Citazione: Messaggio inserito da Davidebrianza
Stamattina ho sostituito la candela B7ES che era un po bagnata e nera con una altra uguale seminuova ed e' ripartita...e' normale che la candela sia un po bagnata?scusate la completa ignoranza e
ok, magari può essere un indizio, a me successe la stessa cosa, ovvero funzionava soltanto cambiando in continuazione candele, il mio problema era la vite miscela aria/benzina sul carburatore troppo svitata per errore e la candela era sempre bagnata, come vedi i casi possono essere molteplici e si deve andare per esclusione uno ad uno. la candela deve essere di un colore nocciola e va controllata dopo una bella allungata su di un rettilineo, altrimenti il risultato è falsato. Spero di esserti stato di aiuto!
tv 175 teza serie prima versione 1962 |
 |
|
Davidebrianza
Nuovo
Monza - MB
Italy
31 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 11 giu 2014 : 17:11:02
|
Grazie mi sei stato molto piu che d'aiuto..infatti il meccanico mi aveva dato anche una pulita al carburatore e avevo gia notato che accendendola con l aria tirata appena in moto la dovevo disinserire altrimenti si spegneva..sospettavo ci fosse qualcosa a livello carburatore che non andava.La vite e quella dove arriva il filo dell aria?' di quanto la devo stringere? |
 |
|
luclore
Junior ++
  
L'Aquila - AQ
Italy
596 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 11 giu 2014 : 17:49:27
|
No, quella è per la regolazione del minimo. La vite per la regolazione aria/benzina si trova nella parte sinistra del carburatore, vicino all'attacco del collettore di aspirazione. Per la regolazione fai così, avvitala tutta, poi la sviti di un giro e mezzo e vedi come va (controllando anche la candela). Puoi anche fare dei piccoli aggiustamenti per stabilizzare il minimo, ricorda che svitando aumenti la quantità di benzina nella miscela con l'aria, mentre avvitando la diminuisci.
tv 175 teza serie prima versione 1962 |
 |
|
Davidebrianza
Nuovo
Monza - MB
Italy
31 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 11 giu 2014 : 18:59:00
|
Grazie mille domattina provo poi vi faccio sapere |
 |
|
Davidebrianza
Nuovo
Monza - MB
Italy
31 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 13 giu 2014 : 14:16:21
|
Scusami ma per essere sicuro la vite e' quella con una molla? |
 |
|
Ceka78
Nuovo
S.Giorgio Delle Pertiche - PD
Italy
11 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 13 giu 2014 : 14:29:01
|
Si è quella con la molla!!! Non è facile trovare dove ce l'inghippo ma vedrai che alla fine l'avrai vinta tu!!! Ciao
Special 68 |
 |
|
Davidebrianza
Nuovo
Monza - MB
Italy
31 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 13 giu 2014 : 15:51:15
|
Ok grazie ..fatto giusto allora,avevo il dubbio perche' mi sembrava avesse il minimo un po piu alto |
 |
|
luclore
Junior ++
  
L'Aquila - AQ
Italy
596 Messaggi Iscritto dal 2013
|
|
|
Discussione  |
|