Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 supporto specchietto manubrio per lambretta
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

marcmra
Junior +


Bollate - MI
Italy


185 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 09 giu 2014 :  11:44:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come da titolo ho realizzato un supporto per lo specchietto da fissare al manubrio .

Diciamo subito che l'ispirazione mi è venuta guardando quelli in commercio

In pratica ho saldato tra loro tre tubi di cui uno è stato filettato per avvitarci lo specchietto :



WP_20140607_003r.jpg
_ _

Qui l'assieme con lo specchietto:



WP_20140607_004r.jpg
_ _

Ed eccolo montato sulla lambretta :



7_18_14_48_Pro_r.jpg
_ _

Ovviamente è da rifinire e lucidare per bene , poi pensavo di verniciarlo col colore della lambretta .


Lambretta 150 special golden 1965

GTR
Moderatore



S. Pietro di Feletto - TV
Italy


4289 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 09 giu 2014 :  13:27:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
..una buona idea ... un lavoro ben fatto ...

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3913 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 09 giu 2014 :  14:39:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E simile a quello che fornisce la Casa, necessita di una levigatura per non vedere le saldature e poi immagino zincatura/cromatura.



il tempo è un grande maestro: trova sempre il finale migliore
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 09 giu 2014 :  18:48:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
l'unico difetto ,come quelli simili, è che si svita la vite di 6ma.
Per evitare che si sviti bisogna bloccare il perno dello specchietto al manubrio e esteticamente non è il max.
Ci sono in commercio delle staffe simili a quelle da vespa x lambra ; li vende Sacchi.
Hanno due viti x il bloccaggio al manubrio.

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

marcmra
Junior +


Bollate - MI
Italy


185 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 10 giu 2014 :  12:06:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mikigrant

E simile a quello che fornisce la Casa, necessita di una levigatura per non vedere le saldature e poi immagino zincatura/cromatura.



il tempo è un grande maestro: trova sempre il finale migliore



Niente cromatura , lo vernicio del colore della lambretta ...golden

Lambretta 150 special golden 1965
Torna all'inizio della Pagina

marcmra
Junior +


Bollate - MI
Italy


185 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 10 giu 2014 :  12:07:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Balbo

l'unico difetto ,come quelli simili, è che si svita la vite di 6ma.
Per evitare che si sviti bisogna bloccare il perno dello specchietto al manubrio e esteticamente non è il max.
Ci sono in commercio delle staffe simili a quelle da vespa x lambra ; li vende Sacchi.
Hanno due viti x il bloccaggio al manubrio.

Balbo



Intendi che si svita la vite M5 ?
Non è sufficiente del frenafiletti ?


Lambretta 150 special golden 1965
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 11 giu 2014 :  11:02:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da marcmra

Citazione:
Messaggio inserito da Balbo

l'unico difetto ,come quelli simili, è che si svita la vite di 6ma.
Per evitare che si sviti bisogna bloccare il perno dello specchietto al manubrio e esteticamente non è il max.
Ci sono in commercio delle staffe simili a quelle da vespa x lambra ; li vende Sacchi.
Hanno due viti x il bloccaggio al manubrio.

Balbo


Intendi che si svita la vite M5 ?
Non è sufficiente del frenafiletti ?



Lambretta 150 special golden 1965


proprio quella da M5.Ho scritto male.
Anche se metti il frenafiletti non ottieni niente., anzi altra cosa :
se stringi molto rischi di fare una crepa sul coperchio ;
per ovviare metti due dadi da M6 alti 5,8--6 mm oppure 4,5--4,8 mm in modo da pare pacco con il manubrio sotto.
Prova a stringere quanto basta x vedere come va in sede.



Balbo
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 11 giu 2014 :  11:23:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Balbo
per ovviare metti due dadi da M6 alti 5,8--6 mm oppure 4,5--4,8 mm in modo da pare pacco con il manubrio sotto.
Prova a stringere quanto basta x vedere come va in sede.

Balbo



a Reggio lo vendono già con lo spessorino proprio per la questione che hai giustamente riportato.
ma io continuo ad esprimere la minore stima possibile per questo sistema di fissaggio. tutto fa affidamento ad una vite da 5 che va a stringere su un nottolino di alluminio di dimensioni ridottissime.
mi spaventa che al minimo colpo accidentale ricevuto dallo specchio, ci si possa sputtanare il coperchio del manubrio.

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Torna all'inizio della Pagina

marcmra
Junior +


Bollate - MI
Italy


185 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 11 giu 2014 :  13:15:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Balbo

Citazione:
Messaggio inserito da marcmra

Citazione:
Messaggio inserito da Balbo

l'unico difetto ,come quelli simili, è che si svita la vite di 6ma.
Per evitare che si sviti bisogna bloccare il perno dello specchietto al manubrio e esteticamente non è il max.
Ci sono in commercio delle staffe simili a quelle da vespa x lambra ; li vende Sacchi.
Hanno due viti x il bloccaggio al manubrio.

Balbo


Intendi che si svita la vite M5 ?
Non è sufficiente del frenafiletti ?



Lambretta 150 special golden 1965


proprio quella da M5.Ho scritto male.
Anche se metti il frenafiletti non ottieni niente., anzi altra cosa :
se stringi molto rischi di fare una crepa sul coperchio ;
per ovviare metti due dadi da M6 alti 5,8--6 mm oppure 4,5--4,8 mm in modo da pare pacco con il manubrio sotto.
Prova a stringere quanto basta x vedere come va in sede.



Balbo



I bulloncini sono da interporre all'interno, tra coperchio e parte inferiore del manubrio, perchè altrimenti rimane aria ?


Lambretta 150 special golden 1965
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 11 giu 2014 :  13:44:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come ti hanno già detto, purtroppo sono anni che ci sono in commercio e non sono granchè.

Questo è a prova di cannonate:

image.jpg
_ _



image.jpg
_ _

Py
________________________
"molti nemici, molto onore!"
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 11 giu 2014 :  15:16:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
è seccante dover forare il manubrio ma...si. sicuramente è migliore.

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Torna all'inizio della Pagina

marcmra
Junior +


Bollate - MI
Italy


185 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 11 giu 2014 :  16:39:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Py

Come ti hanno già detto, purtroppo sono anni che ci sono in commercio e non sono granchè.

Questo è a prova di cannonate:


Py
________________________
"molti nemici, molto onore!"



Eh si questo è davvero indistruttibile , però mi spiace dover forare il manubrio , anche perchè l'uso della lambretta è veramente sporadico .

Ora provo cosi e vediamo cosa succede .

Lambretta 150 special golden 1965
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 11 giu 2014 :  18:35:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono due fori da 5 e sono sotto.
Per altro è più seccante dover cambiare la parte superiore del manubrio perché sfiletti l'alluminio.


Py
________________________
"molti nemici, molto onore!"
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 11 giu 2014 :  18:47:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io preferisco la soluzione allo scudo.
Non si vede nulla, sei in regola, e se hai una passeggera con la gonna....

quellidellalambra
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 giu 2014 :  19:37:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da sbruscoli

Io preferisco la soluzione allo scudo.
Non si vede nulla, sei in regola, e se hai una passeggera con la gonna....

quellidellalambra



...vai a sbattere perchè non guardi più la strada.
Torna all'inizio della Pagina

marcmra
Junior +


Bollate - MI
Italy


185 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 12 giu 2014 :  08:30:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Py

Sono due fori da 5 e sono sotto.
Per altro è più seccante dover cambiare la parte superiore del manubrio perché sfiletti l'alluminio.


Py
________________________
"molti nemici, molto onore!"



Vero anche questo !!!!

Lambretta 150 special golden 1965
Torna all'inizio della Pagina

pedro-1962
Senior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

2052 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 12 giu 2014 :  13:14:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per evitare che si sviti puoi realizzare un "prigioniero" facendo così:
1) prendi un perno della stessa misura di quello che tiene il coperchio del manubrio, ma + lungo di qualche centimetro;
2) avvitalo, anche soltanto con le mani e tagliagli la testa (al perno...);
3) avrai un moncherino di perno che fuoriesce dal manubrio, nella parte inferiore; qui potrai montare la staffa e fissare il tutto con dado teflonato e rondella. Il fissaggio, in questo modo è più robusto ed eviterai, stingendolo troppo, di rovinare il coperchio del manubrio.

Io ho fatto così in due Lambrette ed il risultato è ottimo, rimane ben fermo e non si svita.

Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
Torna all'inizio della Pagina

marcmra
Junior +


Bollate - MI
Italy


185 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 12 giu 2014 :  13:32:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da pedro-1962

Per evitare che si sviti puoi realizzare un "prigioniero" facendo così:
1) prendi un perno della stessa misura di quello che tiene il coperchio del manubrio, ma + lungo di qualche centimetro;
2) avvitalo, anche soltanto con le mani e tagliagli la testa (al perno...);
3) avrai un moncherino di perno che fuoriesce dal manubrio, nella parte inferiore; qui potrai montare la staffa e fissare il tutto con dado teflonato e rondella. Il fissaggio, in questo modo è più robusto ed eviterai, stingendolo troppo, di rovinare il coperchio del manubrio.

Io ho fatto così in due Lambrette ed il risultato è ottimo, rimane ben fermo e non si svita.

Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...




E' esattamente quello che ho fatto

In foto ho messo un bulloncino che avevo in giro giusto per fare la prova , ma al suo posto metterò un nylon stop.

Quindi all'interno del manubrio tu non hai messo nessuno spessore ?


Lambretta 150 special golden 1965
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 giu 2014 :  22:10:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da marcmra

Citazione:
Messaggio inserito da pedro-1962

Per evitare che si sviti puoi realizzare un "prigioniero" facendo così:
1) prendi un perno della stessa misura di quello che tiene il coperchio del manubrio, ma + lungo di qualche centimetro;
2) avvitalo, anche soltanto con le mani e tagliagli la testa (al perno...);
3) avrai un moncherino di perno che fuoriesce dal manubrio, nella parte inferiore; qui potrai montare la staffa e fissare il tutto con dado teflonato e rondella. Il fissaggio, in questo modo è più robusto ed eviterai, stingendolo troppo, di rovinare il coperchio del manubrio.

Io ho fatto così in due Lambrette ed il risultato è ottimo, rimane ben fermo e non si svita.

Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...




E' esattamente quello che ho fatto

In foto ho messo un bulloncino che avevo in giro giusto per fare la prova , ma al suo posto metterò un nylon stop.

Quindi all'interno del manubrio tu non hai messo nessuno spessore ?


Lambretta 150 special golden 1965



Non metto in dubbio che anche questa sia una buona soluzione, ma rimane il problema del "tiro" eccessivo sul piccolo filetto del coperchio, sopratutto se non c'è la boccolina di tamponamento tra le parti!
Bullone o prigioniero che sia, lo sforzo ricade sempre nello stesso punto.



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 12 giu 2014 :  22:50:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
marc, complimenti per la realizzazione. Secondo me tirato per bene e cromato dovrebbe venire proprio un bel lavoro.

Visto che siamo in argomento, qualcuno potrebbe darmi le misure esatte dello spessore da mettere fra i due semimanubri?
Più sopra si parlava di "due dadi da M6 alti 5,8--6 mm oppure 4,5--4,8".
Allora i dadi sono ovviamente due perchè se ne usa uno per vite, ma la misura?
Volevo realizzare due spessorini di teflon e quindi volevo andare a colpo sicuro.
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 13 giu 2014 :  09:38:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
i dadi sono commerciali.
Fai la prova x trovare la misura poi fai quelli in teflon.

Balbo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits