Autore |
Discussione  |
|
peroni88
Junior +
 
Gerace - RC
Italy
225 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 17 lug 2014 : 21:46:26
|
ciao a tutti! ho bisogno di una delucidazione! sono in trattativa per l'acquisto di un mezzo che a detta del venditore è radiata d'ufficio, con libretto targa e complementare, ma non intestata a lui. oggi sono andato per vedere il mezzo ed ho annotato la targa e domani farò la visura. ora vorrei sapere se è sufficiente la visura (che attesti che sia radiata o quello che è) per essere "sicuro" che il mezzo non sia stato rubato, oltre una scrittura privata con i dati dell'attuale venditore ecc ecc? grazie a tutti! |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 17 lug 2014 : 22:12:34
|
La visura che attesta la radiazione d'ufficio dovrebbe fornirla lui comunque.... Per la scrittura vai in comune all'anagrafe e fai un atto di vendita a tuo favore in carta semplice in marca fa bollo e sei a posto. Il comune NO SMS MODE fa altro che autenticare le vostre firme.
Ciao miki |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18312 Messaggi Iscritto dal 2003
|
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 17 lug 2014 : 23:30:24
|
Carta canta villan dorme!! Credo che più sicuro dell'atto di vendita non ci sia, non ti basta l'anagrafe: vai da un notaio!! Se sara rubata ne risponderà salatamente lui...
Ciao miki |
 |
|
peroni88
Junior +
 
Gerace - RC
Italy
225 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 18 lug 2014 : 08:57:45
|
ciao a tutti. si sul sito della polizia gia avevo controllato e la targa non risulta. ora vedrò dalla visura se è effettivamente radiata o se ancora è in vita. |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 18 lug 2014 : 11:28:28
|
Citazione: Messaggio inserito da peroni88
ciao a tutti. si sul sito della polizia gia avevo controllato e la targa non risulta. ora vedrò dalla visura se è effettivamente radiata o se ancora è in vita.
La semplice visura non dà certezze, l'unico documento che ha valore legale è l'estratto cronologico (che è una visura in bollo, ma completa con tutti i proprietari del veicolo ed annotazioni che si sono succeduti nel tempo). E, di recente, ho sentito di molte visure sbagliate (soprattutto radiazioni d'ufficio non segnalate) che hanno provocato non pochi casini! Mentre, se sbagliano un estratto cronologico, essendo un documento ufficiale, li puoi chiamare ai danni, quindi stanno molto più attenti.
Ciao, Gino |
 |
|
peroni88
Junior +
 
Gerace - RC
Italy
225 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 18 lug 2014 : 12:35:52
|
ciao a tutti; ho appeno fatto la visura, ma non risulta radiata bensì c'è una perdita di possesso da parte di una persona che non è colui che ha materialmente la moto! insomma le cose semplici non capitano a me! mi hanno detto al pra che il proprietario che c'è sulla visura e quindi colui che ha fatto la perdita del possesso, deve fare il ritorno in possesso e poi può vendermi normalmente la moto. è cosi? mi sapete dire i costi di tutta la procedura? grazie a tutti!
|
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18312 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 18 lug 2014 : 12:56:23
|
Chiedo scusa se intervengo prima di Gino, ma la perdita di possesso è una cosa serie.
La si fa di solito perchè non si è più materialmente in possesso del veicolo e non si sa dove sia.Se a possederla ora è una è una persona diversa da chi ha dichiarato la perdita, credo che ci sia qualcosa di illecito sotto. Se scritta nella visura e non nel sito del Ministero degli Interni credo risalga a molto tempo fa.
In ogni modo se la persona che te la vuole vendere si dichiara in buona fede deve essere in grado di regolarizzare lo stato del mezzo a sue spese (cioè contattare l'intestatario fargli fare il rientro di possesso). Anzi avrebe dovuto farlo prima che porla in vendita ...
Fino a che è in queste condizioni il veicolo scotta ed è invendibile.
Ciao. |
 |
|
peroni88
Junior +
 
Gerace - RC
Italy
225 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 18 lug 2014 : 13:31:22
|
quando ho visto il mezzo il proprietario mi ha detto che anni fa ha acquistato un immobile ad un asta giudiziaria e all'interno di esso c'erano diversi motocicli, tra cui questo! non so se è il vero ma ora vedrò cosa mi dice! si lo so che i costi sono a carico suo ma volevo sapere orientativamente a quanto ammontano! |
 |
|
peroni88
Junior +
 
Gerace - RC
Italy
225 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 18 lug 2014 : 13:35:19
|
si comunque dovrà essere lui a disbrigare il tutto, io mi informo per essere "istruito" su tutta la procedura per saper cosa rispondere al venditore! |
 |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 18 lug 2014 : 17:39:18
|
Vedi: se gli dicevi di fare un atto di vendita in comune sicuramente non sarebbe venuto.....
Miki |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 18 lug 2014 : 19:50:56
|
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Chiedo scusa se intervengo prima di Gino, ma la perdita di possesso è una cosa serie.
La si fa di solito perchè non si è più materialmente in possesso del veicolo e non si sa dove sia.Se a possederla ora è una è una persona diversa da chi ha dichiarato la perdita, credo che ci sia qualcosa di illecito sotto. Se scritta nella visura e non nel sito del Ministero degli Interni credo risalga a molto tempo fa.
In ogni modo se la persona che te la vuole vendere si dichiara in buona fede deve essere in grado di regolarizzare lo stato del mezzo a sue spese (cioè contattare l'intestatario fargli fare il rientro di possesso). Anzi avrebe dovuto farlo prima che porla in vendita ...
Fino a che è in queste condizioni il veicolo scotta ed è invendibile.
Ciao.
Quoto.
La perdita di possesso si fa, in genere, quando si vende un veicolo e chi lo acquista poi non registra il passaggio di proprietà, così l'intestatario può correre il rischio di vedersi arrivare cartelle esattoriali per multe o bolli non pagati, il pignoramento del veicolo con relativi costi legali, ecc.. Naturalmente, se si può dimostrare di aver venduto il veicolo, non ci sono problemi, ma non sempre questo è possibile, da quando l'autentica della firma sull'atto di vendita non è più obbligatorio farla dal notaio.
Questo potrebbe essere un caso diverso, se veramente il veicolo era in un locale sottoposto a sequestro (ma lo era anche il veicolo?). Ma ciò non cambia la natura del problema.
La spesa per il rientro in possesso si dovrebbe aggirare intorno agli 80 euro ma, bada bene, l'intestatario non è obbligato a farlo, sempre che sia rintracciabile! E può farlo solo lui, o un erede diretto.
Quindi, peroni88, occhio a quel che fai!
Ciao, Gino |
 |
|
peroni88
Junior +
 
Gerace - RC
Italy
225 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 18 lug 2014 : 21:59:14
|
Buonasera, prima ho contattato il venditore e gli ho spiegato la situazione; mi ha detto che vedrà di rintracciare il proprietario e far cosi fare il ritorno in possesso al pra e poi il passaggio; vedremo! comunque rileggendo la visura dice che la causa della perdita del possesso è: dichiarazione sostitutiva atto notorio. quindi forse, come prima giustamente diceva gipirat, questo veicolo è stato venduto ma non è stato poi registrato e quindi il proprietario per evitare bolli e multe ha fatto la perdita di possesso. staremo a vedere. comunque se non prima si risolve il tutto non acquisto niente!!! |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 21 lug 2014 : 11:39:41
|
Probabilmente la dicitura "dichiarazione sostitutiva atto notorio" significa solo che l'intestatario che ha fatto la perdita di possesso non aveva il CdP o il foglio complementare, così ha utilizzato una dichiarazione sostitutiva di atto notorio per avviare il procedimento (l'ho fatto anch'io una volta).
Ciao, Gino |
 |
|
|
Discussione  |
|