Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Problema su tv175
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Kenny.69
Nuovo


Cantù - CO
Italy


4 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 24 lug 2014 :  00:00:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'estate scorsa sono partito per un viaggio di 800km circa in due giorni. La mia tv175 andava in maniera impeccabile pur convinto del fatto che il pistone non poteva essere fresco dopo 10 anni di attività. Ho fatto quasi tutto il viaggio senza problemi, quando la lambretta fuma un po bianco allora mi fermo aspetto un attimo cambio candela e riparto. Gli ultimi metri li ho fatti con la moto con pochissima potenza, dovevo tenerla a gas spalancato per non farla spegnere. Una volta a casa la moto non vuole più saperne di partire e noto che non arriva corrente alla candela. Tolgo il volano, pulisco, olio il feltrino, regolo le puntine, scintilla perfetta. Provo ad accendere parte al secondo colpo fa un po fatica come se fosse invasata, rimane accesa tre minuti e da quel momento mai più un segno di vita. Insisto per un sacco di volte fino a farla invasare ma nulla. Provo a pulire bene il carburatore ma nulla. Ora sembra che la benzina nemmeno arrivi dato che la candela è completamente asciutta.

Potrebbe essere grippata o talmente spompa da non aspirare benzina?

Girando la pedivella lentamente si sente il pistone aspirare,ma sembra pestare in alcuni punti. la pedivella non sembra nè dura nè troppo morbida, ma provando ad avviare alcuni colpi scendono a vuoto.

Che dite?

grazie

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 lug 2014 :  07:37:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...aspetta un attimo, qui c'è un pò di confusione: troppi sintomi tutti insieme!
La prima fumata bianca poteva essere causata dal paraoilo lato volano scoppiato, causando anche la mancanza di potenza.
Però poi dici che mancava la scintilla: puntine-condensatore-bobina andati? Mah.....
Ha girato qualche minuto, poi è morta: ma la corrente c'è o è sparita?
E la compressione è buona o fiacca ( provala facendo girare il volano a mano, non con la pedivella che potrebbe avere qualche problema di suo che ti inganna).

Aspettando news, ipotizzo una fascia elastica rotta.....



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 lug 2014 :  08:33:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Inutile insistere secondo me...i sintomi sembrano proprio quelli del paraolio lato pignone andato..almeno per quanto riguarda la parte meccanica..per la scintilla bisogna controllare l'impianto elettrico. Prova a vedere se ti ha mangiato olio e di che colore è questo. Se il paraolio è rotto dovresti trovare un olio praticamente nero. In ogni caso secondo me ti conviene tirar giù il motore e già che ci sei rifare tutto quel che c'è da fare: cuscinetti, paraoli, guarnizioni e valutare se è il caso di lucidare il cilindro tenendo il pistone o se bisogna rettificare. E dato che ci sei controlla anche lo stato di usura dell'albero.. È tanta roba, ma se il motore non è mai stato rifatto potrebbe essere l'occasione buona per dargli una bella rinfrescata in modo che poi per un altro bel pò di anni sei a posto.
Torna all'inizio della Pagina

Davide98
Junior ++


Colle Umberto - TV
Italy


674 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 24 lug 2014 :  13:22:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Thecek

Inutile insistere secondo me...i sintomi sembrano proprio quelli del paraolio lato pignone andato..almeno per quanto riguarda la parte meccanica..per la scintilla bisogna controllare l'impianto elettrico. Prova a vedere se ti ha mangiato olio e di che colore è questo. Se il paraolio è rotto dovresti trovare un olio praticamente nero. In ogni caso secondo me ti conviene tirar giù il motore e già che ci sei rifare tutto quel che c'è da fare: cuscinetti, paraoli, guarnizioni e valutare se è il caso di lucidare il cilindro tenendo il pistone o se bisogna rettificare. E dato che ci sei controlla anche lo stato di usura dell'albero.. È tanta roba, ma se il motore non è mai stato rifatto potrebbe essere l'occasione buona per dargli una bella rinfrescata in modo che poi per un altro bel pò di anni sei a posto.



Anche io sono di questo parere

Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13159 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 lug 2014 :  13:44:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto per il paraolio ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3913 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 lug 2014 :  22:19:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il paraolio potrebbe non essere l'unico problema.



il tempo è un grande maestro: trova sempre il finale migliore
Torna all'inizio della Pagina

Doors
Junior +


Santa Giustina In Colle - PD
Italy


168 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 25 lug 2014 :  00:30:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Certo che la corrente é strano unito a tutto al resto...facci sapere cosa trovi
Torna all'inizio della Pagina

Kenny.69
Nuovo


Cantù - CO
Italy


4 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 25 lug 2014 :  01:15:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La corrente adesso c'è perfetta.la candela continua a fare una bella scintilla solo che dopo alcuni colpi di pedivella rimane comunque completamente asciutta.

Dopo che si aveva fatto un po di fumo sulla via del ritorno avevo fatto ancora 50 km e tornato a casa ho controllato l olio ma non era sotto il minimo. Adesso controllo anche il colore ma può essere comunque il paraolio?

Girando il volano sembra duro come al solito (non è mai stato compresso come un cross) ma in un punto sembra come incespicare

Ma quindi può essere talmente tanto spompo da non tirare benzina? Se fosse il paraolio anche quello può compromettere l'aspirazione a questo livello?
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 25 lug 2014 :  10:32:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se il paraolio fosse andato completamente in teoria non dovresti riuscire nemmeno a metterla in moto, però magari è in fase di partenza, vuoi perché si è slabbrato un pò, vuoi (più probabilmente) per qualche crepa che si apre sotto pressione...quest'ultimo caso spiegherebbe la fumera bianca e il fatto che comunque sei riuscito a fare altri 50 km. Fosse stata una fascia elastica rotta mi pare strano che tu abbia potuto fare tanta strada senza grippare... Per caso dopo che ti si era fermata avevi controllato la candela? Era nera e/o imbrattata di olio? Comunque se vuoi controllare ci sono alcuni metodi empirici per valutare la tenuta di un paraolio. Uno di questi è provare a mettere in moto, tappare lo sfiato dell'olio e la marmitta..se non ci sono sfiati su guarnizioni o paraoli, il motore dovrebbe in breve tempo spegnersi. Un altro metodo è provare a togliere olio dal carter a motore acceso, se tira dal paraolio a un certo punto dovrebbe iniziare a smagrire la miscela (perché tira aria dal carter) e quindi salire di giri. In ogni caso, secondo me quando ci sono problemi del genere conviene fare un ceck up completo per poi stare tranquilli. Anche perché è l'unico sistema sicuro per capire con precisione che problema c'è. Magari puoi iniziare per step e andare ad esclusione. Controlla prima l'impianto, poi filtri carburatore e marmitta, infine tutto il resto. Chissà mai che tu non sia tanto fortunato da poter fermarti alle prime fasi.
Torna all'inizio della Pagina

Kenny.69
Nuovo


Cantù - CO
Italy


4 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 26 lug 2014 :  00:24:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La lambretta adesso non parte assolutamente... non c'è verso. ... Già controllato corrente, Pulito carburatore, filtro e candela nuova. Marmitta in ordine. Manca solo il pistone e il paraolio che neanche ....vale la pena guardare prima il pistone o il paraolio?
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1929 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 26 lug 2014 :  00:28:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da NO SMS MODEnny.69

La lambretta adesso non parte assolutamente... non c'è verso. ... Già controllato corrente, Pulito carburatore, filtro e candela nuova. Marmitta in ordine. Manca solo il pistone e il paraolio che neanche ....vale la pena guardare prima il pistone o il paraolio?


hai buttato dentro al cindro un pò di benzina?
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 26 lug 2014 :  01:15:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova a tirare giù il gruppo termico, dovresti riuscirci senza togliere il motore.
Almeno vedi come sono messi testa pistone e cilindro, se ha preso una scaldata, se sono partite le fasce, e le guarnizioni.
Non ho capito una cosa, il motore e' già stato rifatto? Se si' quanti anni/km fa?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,7 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits