Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta D - Nuova avventura
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 7

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 25 lug 2014 :  19:36:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve, oggi finalmente ho tirato fuori la mia D che giaceva abbandonata e smontata in un angolo del garage.
Premetto che lo smontaggio non l'ho eseguito io (l'ho comprata già così) e che quindi avrò bisogno sicuramente di una grossa mano!

Oggi ho iniziato a mettere assieme le idee per capirci qualcosa. La prima domanda che vi pongo subito, non ho ben capito come funziona la forcella anteriore.

1)E' giusto che non ci sia nessun "capocchia" sulle molle, nella parte superiore? Anche sul catalogo è riportato così ma non sono convinto
2) Ho notato che c'è una vite sulla forcella, a fianco a quella del parafango, che in altre però non c'è ecco l'esempio in cui c'è ed in cui non c'è:
C'è, come la mia: http://www.tuttolambretta.it/waexportdb/img/000LAMB150D2.JPG
Non c'è: http://www.vintage-italy.com/lambretta/150d-lambretta-04.jpg

Il resto mi sembra di averlo capito.


Un altro dubbio che ho, la mia è una 1° o una 2° serie? Ha il manubrio in alluminio ma non ha il teleflex, possibile? Inoltre non mi sembra di aver visto il porta batteria.


Per ora è tutto, altri dubbi verranno sicuramente fuori nel corso del restauro!

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 25 lug 2014 :  19:47:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
È una prima serie dal 54 a metà 56 se mi scrivi il num di telaio possiamo fare la prova del 9

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 25 lug 2014 :  19:56:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma la D non ha mai montato il Teleflex? Sono più ferrato sulle versioni "vestite" che su queste svestite, infatti è la mia prima che restauro di questo genere! Per il resto sono abbastanza convinto pure io che sia una prima serie.

Altre informazioni che mi mancano: Il mozzo posteriore di che colore va, in tinta o colore Fiat? Le selle vanno in tinta o colore fiat? Il portaattrezzi sotto la sella tinta o fiat? I coperchietti delle forcelle sono in tinta, colore fiat, oppure hanno qualche trattamento (cromatura, zincatura ecc)?
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 25 lug 2014 :  20:06:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Comincia a mettere foto!
Mozzo, selle e tubo porta attrezzi vanno color alluminio.
Coperchietti forcella in tinta carrozzeria.

La 125 D aveva solo il cambio teleflex!
Torna all'inizio della Pagina

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 25 lug 2014 :  20:11:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Perfetto per i colori.

La mia è una 150D, dalle foto che ho visto in giro non ne ho trovate col teleflex, di certo la mia non ha il teleflex!
Foto ne metto domani, oggi non ne ho fatte ancora. Comunque non c'è molto da vedere è un cumulo di pezzi, anche se devo dire che il vecchio proprietario è stato più o meno abbastanza ordinato e i lavori che ha fatto fino a qui li ha fatti bene (motore, che ha anche riverniciato con colore fiat, qualche trattamento alla bulloneria, qualche ricambio già comprato ecc).
Torna all'inizio della Pagina

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 25 lug 2014 :  20:13:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
P.S. sei sicuro sulle selle? In giro le vedo colorate come la carrozzeria!

La marmitta invece?
Torna all'inizio della Pagina

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 25 lug 2014 :  21:46:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Un altra domanda (scusate ma non so molto della D), io ho solo 1 traversino saldato, gli altri si possono sfilare. Ho letto in giro che andavano colorati in grigio fiat? Poi rimangono solo infilati nel telaio o sono da bloccare in qualche modo?
Torna all'inizio della Pagina

Dick5
Junior ++


Venezia Lido - VE
Italy


Il mio Garage

586 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 26 lug 2014 :  11:03:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, il primo traversino saldato, colore telaio, i due mobili colore argento Fiat. Sono solo infilati nel telaio e non vanno fissati in alcun modo. Controlla la filettatura dei fori per le viti che fissano la pedana ai traversini stessi. Meglio ripassarla così poi il montaggio della pedana sarà più agevole.
Torna all'inizio della Pagina

Dick5
Junior ++


Venezia Lido - VE
Italy


Il mio Garage

586 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 26 lug 2014 :  11:11:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sulla 125 D i telai delle selle erano verniciati in alluminio Fiat 690 mentre sulla 150D sono quasi certo che erano verniciati dello stesso colore del telaio.
Torna all'inizio della Pagina

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 26 lug 2014 :  12:17:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quindi ricapitolando:

Fiat 690: mozzo dietro (davanti no), traversini (i due che si sfilano) e porta attrezzi

In tinta: tutto compreso cerchi, mozzo anteriore, i copriforcella.

C'è altro color Fiat 690?

La marmitta invece di che colore va?

Sarei curioso di capire la questione teleflex, ha mai montato il teleflex la lambretta D 150?
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 26 lug 2014 :  13:06:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa non avevo capito fosse la 150...in questo caso l'unica parte che va alluminio e' il porta ferri.....telaio selle, traversini sotto pedana e mozzi in tinta carrozzeria.
Per il cambio, la 150 non ha mai montato il teleflex ma il classico a due fili.
Marmitta nero alte temperature....se hai il manubrio di alluminio, quindi prima o seconda versione, alla marmitta se non è' presente dovresti aggiungere il polmoncino cromato...
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 26 lug 2014 :  13:40:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Abbiamo la stessa 150 ed anch io sto nella tua stessa fare..questi consigli sono utili anche a me!!

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 26 lug 2014 :  13:46:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi sto perdendo sulla colorazione. Sono sicuro per quanto riguarda selle e portaattrezzi.

Traversini vanno fiat o tinta? Mi avete detto due cose diverse, però sui siti in giro dicono tinta.
Il mozzo anteriore sono sicuro in tinta, quello posteriore?
I copri ammortizzatori anteriori?
Torna all'inizio della Pagina

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 26 lug 2014 :  13:56:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
P.S. ho trovato questo sito, mi sembra abbastanza utile per il rimontaggio, soprattutto per me che non ho smontato!

http://www.vintage-italy.com/lambretta/lambretta_telaio.php
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 26 lug 2014 :  14:26:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Traversini in tinta,mozzi in tinta,copri ammortizzatori in tinta ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 26 lug 2014 :  15:23:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Perfetto grazie, più in la metterò anche foto, quando inizierò seriamente il restauro. Per ora sono ancora nella fase di "prendere informazioni"
Torna all'inizio della Pagina

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 27 lug 2014 :  00:58:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco le prime foto della lambra:

Come l'ho presa:
fatto_4.jpg
_ _
fatto_5.jpg
_ _

Cosa abbiamo fatto oggi:

Rifatti i perni di sostegno dello scudo:
fatto_1.jpg
_ _
fatto_2.jpg
_ _


E fatta qualche saldatura qua e la:
fatto_3.jpg
_ _
faatto_7.jpg
_ _
fatto_6.jpg
_ _



Veniamo ai dubbi che mi sono sorti oggi:

1) Questo buco cos'è? Va lasciato vuoto o poi ci va qualcosa?
dubbio_7.jpg
_ _


2)E' giusto che sia vuota?
dubbio_6.jpg
_ _

3)Zincato, cromato o verniciato? E come lo tolgo in ogni caso?
dubbio_5.jpg
_ _

4)Zincato, cromato o verniciato?
dubbio_4.jpg
_ _

5)Cosa sono? E' un ricambio acquistato dal vecchio proprietario e sono in cauchu. Ce n'è anche un altra scatolina ma di dimensioni diverse e di un altro materiale
dubbio_3.jpg
_ _

6)Come lo attacco la gomma di battuta? Non ho il campione quindi non so se è incollato, ma sia sul motore che qui c'è il ferro piatto e non penso andasse in battuta ferro contro ferro!
dubbio_2.jpg
_ _

7)Come si bloccano assieme? C'è un fermo da mettere in quel buchino che a me manca?
dubbio_1.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 27 lug 2014 :  09:26:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La foto2)è vuota,la foto 3)cadmiato o nichelato,per toglierlo devi tagliare e risaldare.La marmitta foto3) nero opaco,foto6)che io sappia non ci va niente,foto 7) ci va un grano di fermo ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 27 lug 2014 :  12:40:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao grazie intanto belligerante.

La 2) sui cataloghi dell'epoca risulta esserci un anima.
La 6) sui cataloghi dell'epoca mi da un tampone di forma rotonda (che per altro il vecchio proprietario ha già acquistato). Solo che né sul motore né sul telaio c'è la sede!
La 7) L'avevo intuito, ma come? Va solo appoggiato e rimane dentro per via della manopola di gomma oppure è avvitato? Perchè io non ho filetto!!
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 lug 2014 :  12:59:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Rispondo velocemente per la 7: solo infilato e tenuto in sede dalla manopola, ha una testa che non gli permette di entrare completamente nel foro.

quellidellalambra
Torna all'inizio della Pagina

tomsteric
Junior ++


Verbania - VB
Italy


581 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 27 lug 2014 :  13:05:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Perfetto allora è come avevamo intuito grazie mille ragazzi, non so come farei senza di voi in questa avventura!

Se qualcuno ha altre informazioni rispetto al resto, ben venga!!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits