Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Carburatore Lambretta 150 D
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 26 lug 2014 :  10:58:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi ho smontato il carburatore della mia Lambretta 150 D per la pulizia.Sono riuscito a smontarlo tutto tranne la vaschetta che sta subito dopo il becco dove si collega il tubicino della benzina.Si tratta di un bicchierino che ha una sorta di vite nella parte bassa ed un gancio che lo sorregge.
Vorrei sapere come si smonta? Vi allego una foto di un carburatore presa da internet.Il modello ovviamente è un MA19B4.
Spero di esser riuscito a farvi capire la sezione che NO SMS MODE sono riuscito a smontare.

image.jpg
_ _

Crescenzo

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 26 lug 2014 :  11:01:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nella foto..è la prima vaschettina sulla sinistra sorretta da due asticelle metalliche.

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Dick5
Junior ++


Venezia Lido - VE
Italy


Il mio Garage

586 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 26 lug 2014 :  11:14:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Devi svitare la rotella che pressa il bicchierino sul corpo del carburatore.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 26 lug 2014 :  11:50:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quindi basta che allento la rotella?e viene via? Sai ho dei problemi che non mantiene il minimo però non ho pulito questo primo bicchierino forse sarà questo il problema?!quindi allento la rotella e viene via il bicchiere?

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1891 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 26 lug 2014 :  21:14:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si basta svitare la rotella. Anche quello della mia LD non teneva il minimo c'erano dei giochi dovuti al consumo dell' alluminio nel tempo.Ne acquistai uno nuovo e funzionava come un'orologio.
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 26 lug 2014 :  23:16:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se non sono inopportuno, potrei chiederti quanto l'hai pagato e dove l'hai recuperato uno nuovo?

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1891 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 26 lug 2014 :  23:48:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi sono spiegato male, lo acquistai nel 1977 circa centomila lire allora i pezzi si trovavano dai normali ricambisti poi la ld rimase ferma ed è ancora in attesa di restauro
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 27 lug 2014 :  06:59:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie mille per gli utilissimi consigli!

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 27 lug 2014 :  19:03:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prima di procedere all'eventuale acquisto di un nuovo carburatore qualcuno mi sa dare qualche dritta per cercare di sistemare la carburazione?il mio problema è che NO SMS MODE mantiene il minimo..a dir il vero devo però perfezionare la pulizia smontando il bicchierino che dovrebbe essere il filtro di decantazione...magari qualcuno mi sa dare dei consigli su come procedere..grazie

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 lug 2014 :  19:33:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dopo la pulizia del carburatore il minino va regolato agendo sui due registri: quello dell'altezza della valvola del gas e quello dell'aria, con motore caldo ed aria (starter)in posizione di marcia.

Si aprete con quella della valvola tutto chiuso e quello dell'aria svitato di un paio di giri.
In queste condizioni il motore dovrebbe stare in moto a allegro.
Se non dovesse tenere il minimo agire sulla vite dell'aria in entrambo i sensi fino a che non si trova una posizione che il motore rimane in moto.
Se non rimane in moto in nessun caso c'è un problema: o motore con poca compressione, o carburatore con problemi (i casi solo molteplici) o fase errata.

Se rimane acceso procedere: svitare la vite della valvola fino a quando il motore raggiunge un regime prossimo al minimo.
Agire poi sulla vite dell'aria fino ad ottenere la più regolare rotazione del motore.
Naturalemte il regime tende ad aumentare e quindi si agisce di nuovo sulla vite della valvola per ridurlo.
Alternare quindi le due regolazioni in modo che il minimo sia ottimale e che la vite dell'aria sia registrata in modo che girandola sia dx che a sx il motore tende a spegnersi.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits