Ragazzi ho smontato il carburatore della mia Lambretta 150 D per la pulizia.Sono riuscito a smontarlo tutto tranne la vaschetta che sta subito dopo il becco dove si collega il tubicino della benzina.Si tratta di un bicchierino che ha una sorta di vite nella parte bassa ed un gancio che lo sorregge. Vorrei sapere come si smonta? Vi allego una foto di un carburatore presa da internet.Il modello ovviamente è un MA19B4. Spero di esser riuscito a farvi capire la sezione che NO SMS MODE sono riuscito a smontare.
Quindi basta che allento la rotella?e viene via? Sai ho dei problemi che non mantiene il minimo però non ho pulito questo primo bicchierino forse sarà questo il problema?!quindi allento la rotella e viene via il bicchiere?
Si basta svitare la rotella. Anche quello della mia LD non teneva il minimo c'erano dei giochi dovuti al consumo dell' alluminio nel tempo.Ne acquistai uno nuovo e funzionava come un'orologio.
Mi sono spiegato male, lo acquistai nel 1977 circa centomila lire allora i pezzi si trovavano dai normali ricambisti poi la ld rimase ferma ed è ancora in attesa di restauro
Prima di procedere all'eventuale acquisto di un nuovo carburatore qualcuno mi sa dare qualche dritta per cercare di sistemare la carburazione?il mio problema è che NO SMS MODE mantiene il minimo..a dir il vero devo però perfezionare la pulizia smontando il bicchierino che dovrebbe essere il filtro di decantazione...magari qualcuno mi sa dare dei consigli su come procedere..grazie
Dopo la pulizia del carburatore il minino va regolato agendo sui due registri: quello dell'altezza della valvola del gas e quello dell'aria, con motore caldo ed aria (starter)in posizione di marcia.
Si aprete con quella della valvola tutto chiuso e quello dell'aria svitato di un paio di giri. In queste condizioni il motore dovrebbe stare in moto a allegro. Se non dovesse tenere il minimo agire sulla vite dell'aria in entrambo i sensi fino a che non si trova una posizione che il motore rimane in moto. Se non rimane in moto in nessun caso c'è un problema: o motore con poca compressione, o carburatore con problemi (i casi solo molteplici) o fase errata.
Se rimane acceso procedere: svitare la vite della valvola fino a quando il motore raggiunge un regime prossimo al minimo. Agire poi sulla vite dell'aria fino ad ottenere la più regolare rotazione del motore. Naturalemte il regime tende ad aumentare e quindi si agisce di nuovo sulla vite della valvola per ridurlo. Alternare quindi le due regolazioni in modo che il minimo sia ottimale e che la vite dell'aria sia registrata in modo che girandola sia dx che a sx il motore tende a spegnersi.