Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Rumore frizione
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

beppe
Junior


Bergamo - BG
Italy


83 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 01 ago 2014 :  18:47:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oggi su banco dopo più di trent'anni il motore della mia lc ha ripreso vita,il motore è stato smontato totalmente, rettificato con pistone nuovo, tutti i cuscinetti/paraolio/guarnizioni sostituite, i dischi frizione mi sembravano in ottimo stato e li ho rimessi. Purtroppo prima del trapianto devo risolvere diversi problemi, il primo è il carburatore, chiaramente pulito, lo spillo fa tenuta nella sede, ma l'unico modo per far partire il motore è mettere qualche goccia di miscela nel cilindro ,poi quando è avviato il motore tiene il minimo correttamente, da qualche parte ho sentito che va sostituito il getto per adeguarlo alla benzina odierna, possibile?
L'altro problema da risolvere è che a motore acceso se tiro la leva della frizione si sente un rumore fra fischio e un cigolio tutt'altro che rassicurante che sembra uscire dal lato volano, oggi ho provato a smontare il pacco frizione per controllare se il montaggio fosse corretto e tolti i dischi l'"ingranaggio" in cui vanno infilati ruota liberamente rispetto alla parte esterna (girando a mano è un po' duro)i dischi li ho oliati prima del montaggio e a pacco montato se tiro l'alberino con forza le molle si comprimono quindi penso che stacchi. A motore acceso al minimo le tre marce entrano grattando e non trovo differenza con frizione tirata o no. Consigli graditi....Grazie

Giuseppe

beppe
Junior


Bergamo - BG
Italy


83 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 02 ago 2014 :  21:43:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oggi ho provato a smontare il volano e relativo carter per controllare i cuscinetti (nuovi) ma sembrano a posto, ho notato che quest'ultimi entrano e escono dal carter con estrema facilità, nel senso che se li inserisco e poi capovolgo il carter escono da soli. Il carter volano non è l'originale che purtroppo si era rotto durante l'estrazione quindi è stato sostituito con uno identico trovato a Novegro nel quale erano ancora inseriti cuscinetti e distanziale e come l'originale l'unica differenza era un rasamento leggermente più spesso. Ho già provato a scambiare gli spessori ma è restato tutto uguale. Qualche suggerimento? grazie....

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13130 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 ago 2014 :  14:56:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per il carburatore controlla lo spillo in che posizione si trova e cerca di regolarlo,poi se hai un carburatore dell'OrtoMA16 il max è 65,minimo45; se invece è un Zenit 18MCT il max è 80/84 minimo 40,per la frizione a mio parere devi registrarla ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 03 ago 2014 :  15:34:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La grattatina nell'inserimento marce da fermo e' normale nella lc....prova a darti una leggera spinta con il piede mentre metti la prima...vedrai che situazione migliorerà decisamente.
Per avere una buona regolazione della frizione, a motore spento metti in marcia e valuta se la ruota posteriore, forzandola, gira ugualmente....in caso positivo comincia ad allentare la frizione fino a quando rimarrà bloccata.....a questo punto ti fermi e la provi.
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

739 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 ago 2014 :  16:49:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao beppe io su la mia 125d ho risolto il problema del rumore della frizione sostituendo le sfere ed il tirante perche usurati avevano troppo gioco.saluti angelo
Torna all'inizio della Pagina

beppe
Junior


Bergamo - BG
Italy


83 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 03 ago 2014 :  20:47:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie per le numerose risposte, seguendo i vostri consigli riguardo al carburatore credo di aver risolto regolando l'altezza dello spillo, mi confermate che non devo sostituire il getto originale per adeguarlo alla benzina odierna?.....il motore attualmente e fissato a un banco di prova, la mia intenzione è quella di verificare che tutto funzioni regolarmente(va ancora verniciato),quello che mi lascia perplesso è che anche in folle al minimo se tiro la leva sento un rumore come se sfegasse qualcosa, le sfere le avevo già sostituite visto che quando smontai il motore mi accorsi che ne mancava qualcuna, al tirante non avevo pensato ma non capisco quale gioco possa avere. Qualche possessore di c/lc mi può confermare che agendo sulla frizione non sente nessun rumore o magari è fisiologico per un motore di più di 60 anni fa? Grazie a tutti.

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Task182
Junior +


Lonato - BS
Italy


Il mio Garage

356 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 ago 2014 :  22:36:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non conosco il mezzo ma per me non è normale che i cuscinetti cadano se giri il carter,forse sarebbe il caso di bulinare un po la sede.
Aspetta comunque il parere di qualcuno esperto del mezzo .
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

ioshi
Junior +


Costigliole Saluzzo - CN
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 ago 2014 :  02:06:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Beppe,
ho una C alla quale ho rifatto il motore smontandolo fino all'ultimo pezzo... ti confermo che non devi sentire rumori particolari quando premi la frizione, la mia non lo fa. Non so cosa potrebbe essere... sul discorso del carter in effetti non sono sicuro che vada bene metterne uno preso da un altro motore (di solito i semicarter dei motori si cambiano a coppie). Per l'albero motore sono sicuro che l'Innocenti indicava la sostituzione completa e non di una sola metà per volta. Per il carter magari si può fare, ma come dico qualche dubbio ce l'avrei. Anche i cuscinetti che cadono da soli direi che non vanno bene!! Poi questo forse non dovrebbe influire su un rumore che senti premendo la frizione, ma potrebbe anche essere...
Per il problema di incollaggio a freddo della frizione a me capitava molto con dei dischi vecchi che avevo rimontato come hai fatto te perché visivamente belli e poco usurati... la prima volta che mettevo la prima dovevo spingerla o mi tirava la botta perché i dischi erano incollati. Ho risolto comprando un set di dischi nuovi, ora non lo fa più.
Infine per quanto riguarda i getti del carburatore e la benzina nuova io non ho trovato nessun problema tenendo i getti vecchi... non credo proprio che siano da cambiare!
Ciao,
Giorgio

Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13130 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 ago 2014 :  10:09:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Beppe il getto lo devi adeguare al tipo di carburatore no alla miscela ciao(i cicleri vecchi se buoni vanno sono ottimi al tipo di miscela attuale)

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

jimmyrock1
Nuovo


Modena - MO
Italy


17 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 04 ago 2014 :  10:39:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Stando ferma a lungo si creano diversi attriti, la mia frizione subito non si staccava e le marcie entravano a fatica poi usandola è migliorata
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

739 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 ago 2014 :  13:39:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Beppe guarda la parte tonda del tirante dove lavorano le sfere .saluti angelo
Torna all'inizio della Pagina

beppe
Junior


Bergamo - BG
Italy


83 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 07 ago 2014 :  10:29:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ieri avevo riacceso il motore e con spillo a posto e un minimo di pratica con il cicler si è avviato dopo un paio di spedalate il motore gira regolare ,tiene il minimo e se d'ho gas sale de giri regolarmente senza rumori sospetti finche non tiro la frizione anche solo minimamente. Prima avevo controllato la sede delle sfere della frizione che sembravano a posto poi ho tolto il carter volano per controllare la sede dei cuscinetti, in realtà escono se capovolgo il carter e lo batto sul tavolo da lavoro in legno e a motore caldo la situazione migliora decisamente. Purtroppo però dopo alcune prove sulla leva della frizione mi sono accorto che usciva fumo dal tappo dell'olio che avevo tolto in precedenza per capire se il rumore proveniva da quella zona, credo quindi che sia partito il paraolio(nuovo) del lato cambio, purtroppo credo di avere l'albero motore che gira storto, è possibile che l'abbia rovinato nello smontaggio? il motore era bloccato non solo nel cilindro ma anche fra cuscinetti e albero motore e qualche colpo di mazzetta(con un pezzo di legno in mezzo)lo ha preso. Qualcuno sa consigliarmi sul da farsi o eventualmente mi sa indicare la compatibilità deli alberi motore tra i modelli? Grazie.

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13130 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 07 ago 2014 :  14:13:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Lo devi smontare e portarlo ad una officina che lo può controllare,il tuo albero motore è compatibile con la Lambretta C anche con la B e la(m)A ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

beppe
Junior


Bergamo - BG
Italy


83 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 07 ago 2014 :  22:53:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok Grazie

Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,56 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits