Autore |
Discussione  |
|
Bacchio
Junior +
 
Cetona - SI
Italy
184 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 04 ago 2014 : 22:09:39
|
Ciao a tutti, come al solito chiedo aiuto. Causa smarrimento dovrei rifare il libretto al mio Pokerino e non conosco il n. di omologazione, mica qualcuno può aiutarmi? C'è chi sostiene che senza detto numero non mi rifanno il libretto, che ne pensate?
Marco Macchietti |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 04 ago 2014 : 22:54:34
|
Ciao Marco Se non è stampato sul telaio, te ne deveno assegnare uno d'ufficio dove riporteranno i dati rilevati in fase di collaudo, del tipo Esemplare Unico.
Ciao. |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 05 ago 2014 : 14:29:47
|
Possibile che non esista un registro storico della Bonvicini o un gruppo di appassionati che abbia questa informazione? Io contattarei anche il registro storico FMI.
Ciao, Gino |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 05 ago 2014 : 16:04:29
|
Purtroppo è un costruttore minore (molto minore) e non ha un congruo numero di estimatori da formare un Registro di marca.
Ciao. |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 05 ago 2014 : 19:57:41
|
Il ciclomotore è del 1963, quindi l'omologazione è punzonata obbligatoriamente sul telaio, si deve prendere da lì e, anche per altre informazioni, conviene contattare l'FMI.
Ciao, Gino |
 |
|
simaloscontrino
Junior ++
  
Como - CO
Italy
816 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 15 ago 2014 : 22:40:26
|
Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Il ciclomotore è del 1963, quindi l'omologazione è punzonata obbligatoriamente sul telaio, si deve prendere da lì e, anche per altre informazioni, conviene contattare l'FMI.
Ciao, Gino
Ciao,
purtroppo,
anche se un 50 cc è stato prodotto e messo in strada dopo l'entrata in vigore del "Nuovo Codice della Strada" avvenuta nell'agosto 1959,
in cui era costituita la categoria ciclomotore con relativa omologazione, in sostituzione della precedente "Velocipedi con motore ausiliario",
non è garantito che riporti sul telaio il codice di omologazione IGM, a cui era abbinata la relativa scheda di omologazione depositata in motorizzazione dalla ditta.
Ci sono molti ciclomotori che non ce l'hanno, molto probabilmente a causa di qualche proroga che consentiva alle ditte di immetterle in circolazione con qualche semplificazione ancora per qualche anno.
Questa mancanza di codici di omologazione sui ciclomotori (prima IGM e dal 1968 DGM), era un diffuso almeno fino ai primissimi anni 70.
Per cui se non è presente punzonato sul telaio del Pockerino BM Bonvicini, niente di strano, perchè vuol dire che non è mai esistito. Anzi, molti BM Bonvicini anni '60, non hanno codici di omologazione.
Per rimetterlo in strada, dovrai fare la denuncia di smarrimento del vecchio libretto (certificato per ciclomotore), quindi allegando la denuncia in originale, richiedere in motorizzazione la "Visita Prova" ,
dove verrà in questo caso, come ha già detto giustamente ISO, fatta una omologazione d'ufficio come esemplare unico, prendendo come riferimento i dati rilevati in sede di visita prova, cioè lunghezza,larghezza, interasse, peso, misura gomme, marcatura marmitta e fanali, tipo motore,ecc., ecc.
Poi prova di frenata, velocità, e se tutto è a posto ti rilasceranno nuovo libretto e relativa targa.
In seguito, per la revisione biennale, il tuo Pockerino dovra essere conforme ai dati registrati sulla omologazione come esemplare unico.
Semplice no?  Ma il vero problema è trovare una motorizzazione e che te la faccia, perchè alcune non ne vogliono nemmeno sentir parlare. La cosa buona è che la visita prova la puoi fare in ogni motorizzazione,
per cui FONDAMENTALE prima vai a parlare.
Diversamente ci sono delle agenzie specializzate che riescono a risolvere, ma bisogna mettere in conto di spostarsi per la visita prova. |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 20 ago 2014 : 12:29:04
|
Anche se non dovesse essere presente come punzonatura sul ciclomotore, l'omologazione esiste per forza nell'archivio della motorizzazione e se ne può fare richiesta alla direzione centrale.
Ciao, Gino |
 |
|
simaloscontrino
Junior ++
  
Como - CO
Italy
816 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 20 ago 2014 : 22:16:07
|
Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Anche se non dovesse essere presente come punzonatura sul ciclomotore, l'omologazione esiste per forza nell'archivio della motorizzazione e se ne può fare richiesta alla direzione centrale.
Ciao, Gino
Ciao,  purtroppo sei troppo fiducioso nella capacità dei nostri uffici MTC,
ho in giro un bel po' di riferimenti di ciclomotori prodotti dal 1960 al 1971, con tanto di libretto MOD 801 originali,senza punzonatura di omologazione e quindi nessuna omologazione sul libretto.
Quindi alla MTC non hanno nessuna scheda di omologazione di riferimento,
e la rimessa su strada è possibile solo come omologazione come esemplare unico, cosa che tra l'altro fanno (però non tutte le MTC).
C'è un caso un po' a parte su certi Motom dei primissimi anni '60, come il C Codice prima serie e il SS terza serie, dove per un certo periodo mettevano la omologazione sul libretto, ma non la punzonavano sul telaio.
Siccome molte schede di omologazione per ciclomotori sono state buttate al macero , anche se si ha la punzonatura con il codice IGM o DGM, non è detto che trovino la scheda. Molte ditte , un vecchio concessionario mi disse, che grazie ad alcune proroghe hanno continuato a vendere ciclomotori anche molto dopo il 1960,ma anche fino ai primi '70 senza segnata l'omologazione, perchè facevano come una sorta di autodichiarazione che erano conformi a quanto richiesto dal CdS 1959.
C'è una sorta di buco nero, e spesso ci sono ditte che hanno aperto , fabbricato e chiuso, senza fare un modello con mezza IGM o DGM punzonata sul telaio o segnata sul libretto, oppure cisono ditte che che hanno fatto un po' di modelli in quel periodo senza punzonatura di omologazione e d altri con.
Come al solito abbiamo l'eredità del solito casino della peggiore Italia burocratica del passato. |
 |
|
birogiro
Senior +
    
Torre del Greco - NA
Italy
Il mio Garage 2280 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 21 ago 2014 : 01:03:24
|
l'ideale sarebbe quello di contattare qualcuno di buona volonta' che abbia un BM POKERINO con il libretto... |
 |
|
simaloscontrino
Junior ++
  
Como - CO
Italy
816 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 21 ago 2014 : 08:59:29
|
Citazione: Messaggio inserito da birogiro
l'ideale sarebbe quello di contattare qualcuno di buona volonta' che abbia un BM POKERINO con il libretto...
Ciao, contattare uno che abbia il vecchio libretto e poterne avere una fotocopia ha un ausilio relativo,
perchè se sul libretto non ha segnato l'omologazione e nemmeno sul telaio, la cosa non aiuta piu' di tanto. Però puo' aiutare a convincere qualche funzionario di darti retta, cosa altrettanto fondamentale,
e che se quel tipo di ciclomotore identico al tuo circolava con il suo vecchio libretto, vuol dire che per la motorizzazione aveva tutti i requisiti,e quindi deve poter circolare ancora,
anche se non è riportata la sigla di omologazione.
Il massimo sarebbe trovarne uno a cui abbiano rilasciato il nuovo tipo di libretto con gli estremi da esibire aifunzionari.
Sempre parlando di libretti, per ribadire che sulle omologazioni fra il 1960 (anzi dall'agosto 1959)e i primi '70 è interessante rilevare che i vecchi libretti con copertina grigia e a paginette MOD 801, avevano due versioni, una con riportato nello stampato la voce OMOLOGAZIONE ......... ed un'altra senza nessun spazio per l'omologazione. Comunque guarda, possiamo fare mille supposizioni, ma con le motorizzazioni non c'è una regola certa , specie su questo argomento,
bisogna andare e parlare, sperando di trovare persone preparate sull'argomento e che ---ascoltino.
Nel caso, al limite, la visita prova la si puo' fare in qualsiasi motorizzazione, per cui basta trovare la motorizzazione piu' preparata sull'argomento all'argomento,
oppure rivolgersi ad un'agenzia specializzata che con 250 euro ti assiste e risolve, ma ovviamente il Pokerino va portato nella motorizzazione della zona dell'agenzia.
|
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 21 ago 2014 : 09:01:46
|
Ciao Biagio, i Pocherini sono rari e trovare uno con librettino la vedo proprio dura. Inoltre non mi pare che nei Certificati dei Ciclomotori nelgi anni '60 fosse riportato l'omologazione. Sono d'accordo con Gino che le omologazioni esistevano anche se non riportate e tra l'altro molte sono presenti nell'archivio informatico. Solo che non sono richiamabili per Costruttore e Modelllo ma per numero di IGM e se non si conosce il nuemro si fa fatica a tirarle fuori. Poi è anche vero che i piccoli costruttori una volta ottenuta l'omologazione di un modello, la utilizzavano anche per altri con caratteristiche diverse importanti.
Per Bacchio ... non preoccuparti della omologazione mancante non è un'ostacolo alla rimessa in circolazione.
Ciao. |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 21 ago 2014 : 09:24:29
|
Citazione: Messaggio inserito da simaloscontrino
Ciao,  purtroppo sei troppo fiducioso nella capacità dei nostri uffici MTC,
Veramente io mi riferivo alla direzione generale del dipartimento dei trasporti terrestri presso il ministero, dove sono conservate TUTTE le schede d'omologazione presentate in Italia per la circolazione dei veicoli. Ed in quegli uffici ho sempre trovato persone competenti e disponibili: - http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=213 - http://www.mit.gov.it/mit/site.php?o=vc&lm=2&id_cat=157
Ciao, Gino |
 |
|
simaloscontrino
Junior ++
  
Como - CO
Italy
816 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 21 ago 2014 : 12:00:14
|
Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Citazione: Messaggio inserito da simaloscontrino
Ciao,  purtroppo sei troppo fiducioso nella capacità dei nostri uffici MTC,
Veramente io mi riferivo alla direzione generale del dipartimento dei trasporti terrestri presso il ministero, dove sono conservate TUTTE le schede d'omologazione presentate in Italia per la circolazione dei veicoli. Ed in quegli uffici ho sempre trovato persone competenti e disponibili: - http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=213 - http://www.mit.gov.it/mit/site.php?o=vc&lm=2&id_cat=157
Ciao, Gino
Gino , in effetti per rispondere rispondono su tutto, magari dopo un po' di tempo, ma le risposte sono spesso vaghe a volte.
Anzi io ho setacciato tutti i possibili indirizzi anche di tutti i dipartimenti nord ovest, nord est centro ecc.
Le risposte vanno da si rivolga all'ufficio di zona che sono istruiti su come fare, ma di indicare esattamente a richiesta una omologazione mai.
Ho scritto per altre cose anche all'indirizzo del ministro una volta
La cosa curiosa, parlando di altre cose che non c'entrano con ciclomotori d'epoca, anche per altre problematiche burocratiche su veicoli, ho notato che le risposte vanno dal si puo' fare, non si puo' fare,ed a volte mi indicavano che dovevo chiedere io alla Polizia Stradale come intendevano interpretare una disposizione!
Una buona pista è invece verificare nella stessa motorizzazione dove aveva sede la ditta, sperando che l'archivio cartaceo sia intatto.
Nel caso della BM Bonvicini è Bologna. Pero' cosa cerchi se non hai un codice di omologazione di riferimento? Dovresti dargli la sigla solo del modello e sperare che un omino vada a tuffarsi nelle carte. la vedo dura, ma non si sa mai.
Sodi unoche ha avuto un problema per la visita prova in una motorizzazione con un Romeo F.lli Po, ma contattando lui la MTC di Modena dove aveva sede la F.lli Po è riuscito a farsi mandare alla sua MTC, la scheda di omologazione, ma il ciclomotore aveva comunque punzonato la sigla DGM. |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 21 ago 2014 : 12:17:59
|
Strano, con me non sono mai stati vaghi o imprecisi, e le risposte mi sono state date in pochissimi giorni (1 o 2), anche se hanno 30 giorni di tempo per rispondere ad una richiesta scritta (se tardano, puoi fare reclamo).
Comunque, non li contatto da un paio d'anni e non ho mai chiesto una scheda tecnica omologativa di un ciclomotore. 
Ciao, Gino |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|