Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 150 d - tamponi battuta motore
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 06 ago 2014 :  06:33:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho acquistato i nuovi tanponi di battuta del motore sia quello anteriore che posteriore per mia Lambretta 150 D. Vorrei chiedervi ma questi vanno solo appoggiati?non vanno incastrati?vedo che non sono incavati ma bensì piatti.Come faccio a farli rimanere nella loro sede?

Crescenzo

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 06 ago 2014 :  19:57:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vanno incastrati entrambi. Nella sede di quello posteriore potrebbe essere rimasta dentro una parte di quello vecchio...estratta quella potrai inserire il fungo.
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 06 ago 2014 :  21:26:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dovrebbero avere una parte terminale in metallo che a volte rimane in sede.


quellidellalambra
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 06 ago 2014 :  21:58:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
se vedi sul motore una placca di ferro è quello che resta di quelli originali che a metà corpo avevano un anima di metallo.O tagli a metà quello nuovo e lo incolli sopra la placca o cosa migliore togli la placca e la vecchia gomma che c'è sotto.Fora la placca filetta adeguatamente avvita una vite da 8mm che spingendo contro il carter toglierà la placca.Attenzione quando fori la placca trattieni la punta se no va contro il carter.Più facile da fare che da spiegare
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 06 ago 2014 :  22:20:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da stefanold

se vedi sul motore una placca di ferro è quello che resta di quelli originali che a metà corpo avevano un anima di metallo.O tagli a metà quello nuovo e lo incolli sopra la placca o cosa migliore togli la placca e la vecchia gomma che c'è sotto.Fora la placca filetta adeguatamente avvita una vite da 8mm che spingendo contro il carter toglierà la placca.Attenzione quando fori la placca trattieni la punta se no va contro il carter.Più facile da fare che da spiegare


Quoto, ho fatto anch'io così e viene via il tondino di ferro.
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 06 ago 2014 :  22:38:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie per gli utilissimi consigli

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Angelo Bedendo
Junior


Rovigo - RO
Italy


96 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 07 ago 2014 :  11:14:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Stefanold, avevo provato x toglierlo anche a scaldare il carter, col tuo sistema tutto ok
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 07 ago 2014 :  22:05:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Stefanoid...scusami ma puoi spiegarmi meglio il tuo metodo per rimuovere la placca metallica?

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 08 ago 2014 :  22:35:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
allora quella placca che tu vedi,è ciò che rimane del vecchio tampone che a metà circa aveva appunto una placca di rinforzo.Quelli che trovi adesso sono tutti in gomma(o similgomma!)quindi sotto alla placca c'è un pò di gomma rimasta coperta dalla placca.Per togliere la placca io l'ho forata con punta da 7,5 mm ho passato un maschio da 8mm (3 maschi progressivi)e poi ho avvitato una vite da 8 mm.La vite avvitandosi rompe la vecchia gomma che c'è sotto,(ma sicuramente lo ha già fatto il trapano!)e trovando l'opposizione del carter solleva la placca.Spero funzioni anche a te perchè se non si stacca e si rovina il filetto che hai fatto dovresti saldare un dado sulla placca e riavvitare la vite.
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 08 ago 2014 :  23:38:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Perchè questo collare in ferro è così incastrato? neanche con un cacciavite si può sfilare? Quindi una volta rimosso il collarino non lo devo piu riutilizzare bensi metterci solo la nuova gomma?vorrei solo capir bene se è incastrato in un modo tale da rendere quasi impossibile la sua uscita

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Angelo Bedendo
Junior


Rovigo - RO
Italy


96 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 09 ago 2014 :  00:32:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quando fori il tampone metallico e' profondo circa 10mm., poi fra questo e carter hai circa 2-3 mm. d'aria. E' molto forzato (almeno quello che ho tolto io), con il cacciavite non ce la fai, rischi solo di danneggiare il carter. Ho dovuto anche, mentre avvitavo la vite, scaldare attorno.Il sistema di Stefanold e' ok
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 09 ago 2014 :  00:36:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non è un collare è un disco...é incastrato spesso tenacemente ,ciò è dovuto anche dai quasi 60 anni che è li.Avevo provato anch'io col taglio del cacciavite ma si rischia di rovinare la sede del carter.Una volta tolto incastra quello nuovo.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits