Autore |
Discussione  |
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 10 ago 2014 : 13:58:03
|
Ciao, all inizio del (lento) restauro,avevo già posto questo problema:La mia LD nel 1977 fu smontata(il motore)da un meccanico,sostituiti cuscinetti e paraolio.Ho circolato un anno e poi l'ho messa a riposo salvo accenderla circa una volta all'anno.Ora penso che per i cuscinetti non ci siano problemi, ma i paraolio potrebbero essersi seccati/deteriorati?C'è chi mi ha detto di no perchè all'interno del carter c'è olio e vapori di olio.Vorrei provare a sostituirli per essere sicuro, anche perchè quando l'accendevo faceva molto fumo bianco,forse non necessariamente legato ai paraolio.Attendo consigli |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 10 ago 2014 : 14:18:12
|
Se fu' rifatto nel 77 son passati parecchi anni io li cambierei |
 |
|
Angelo Bedendo
Junior

Rovigo - RO
Italy
96 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 10 ago 2014 : 14:20:50
|
Sostituiscili tutti senza esitare, non per usura ma perche' dopo 37 anni la gomma sicuramente ha perso qualcosa. Il costo e' minimo, non sono particolari e da qualsiasi ricambista di articoli tecnici li trovi. Rischi di rimontare un motore complesso x poi doverlo rismontare. |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 10 ago 2014 : 14:23:35
|
MI avete convinto,ma bisogna smontare anche la frizione? |
 |
|
Angelo Bedendo
Junior

Rovigo - RO
Italy
96 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 10 ago 2014 : 14:34:21
|
Per poter smontare il semialbero motore lato carter e sostituirli si', a meno che non ci si riesca lo stesso, ma non penso. Ce ne sono 2 anche sotto al pignone della coppia conica, per tenere separato l'olio di diverso tipo nel carter. Di solito i meccanici nelle revisioni non arrivavano fino a li', e' facile che in queste due parti ti ritrovi il paraolio originale... |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 10 ago 2014 : 14:51:54
|
Devi smontare tutto ,non ce' verso
|
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18310 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 10 ago 2014 : 14:52:52
|
Riusciresti farti un giretto di qualche chilometro con miscela nuova per verificare se il fumo bianco persiste? Potrebbe anche essere solo un accumolo di olio nella vecchia miscela semievaporata.
Ciao. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13159 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 10 ago 2014 : 14:57:32
|
Quoto anchio sono dell'avviso di Luigi ciao(altrimenti dopo fai come ti hanno detto)
belligerante ugo |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 10 ago 2014 : 15:01:19
|
Ugo abbiamo entarmbi 2918 mess |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 11 ago 2014 : 13:36:30
|
sono in confusione col semialbero pensavo che si togliesse intero o forse ho capito male |
 |
|
Angelo Bedendo
Junior

Rovigo - RO
Italy
96 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 11 ago 2014 : 14:32:39
|
Ciao, allora, penso te abbia gia' tolto la chioccola. Adesso se vuoi smontare il tutto, devi dividere l'albero motore, intero non si toglie. Devi svitare la vite testa quadra sul perno della biella, io ho usato una prolunga x bussole da un quarto di pollice, si incastra giusta dalla parte dell'incasso. Dalla parte quadra trova una chiave che si incastri ( mi sembra la 11 o 10 stella). La vite che ho mollato era tenace, ma scaldandola un po' si e' svitata. Attento ai rullini e a due distanziali. Io a questo punto avevo gia' smontato tutto dalla parte del cambio, e gia' separato il carter cambio-trasmissione. Non ho fatto altro che allentare il dado della coppia conica dell'albero e si e' sfilato. Solo cosi' puoi sostituire il paraolio dentro |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 11 ago 2014 : 15:05:51
|
Concordo
Citazione: Messaggio inserito da Angelo Bedendo
Ciao, allora, penso te abbia gia' tolto la chioccola. Adesso se vuoi smontare il tutto, devi dividere l'albero motore, intero non si toglie. Devi svitare la vite testa quadra sul perno della biella, io ho usato una prolunga x bussole da un quarto di pollice, si incastra giusta dalla parte dell'incasso. Dalla parte quadra trova una chiave che si incastri ( mi sembra la 11 o 10 stella). La vite che ho mollato era tenace, ma scaldandola un po' si e' svitata. Attento ai rullini e a due distanziali. Io a questo punto avevo gia' smontato tutto dalla parte del cambio, e gia' separato il carter cambio-trasmissione. Non ho fatto altro che allentare il dado della coppia conica dell'albero e si e' sfilato. Solo cosi' puoi sostituire il paraolio dentro
|
 |
|
bozamix
Junior +
 
Genova - GE
Italy
293 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 11 ago 2014 : 15:15:01
|
Ld 125 o 150 ??
bozamix |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 12 ago 2014 : 21:36:06
|
150 mi pareva di aver sentito da qualche parte che non era scomponibile boh |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 12 ago 2014 : 21:39:34
|
eppure nel post scuola di restauro mi pare che l'albero esce intero |
 |
|
bozamix
Junior +
 
Genova - GE
Italy
293 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 12 ago 2014 : 22:05:40
|
Infatti non è scomponibile !!
bozamix |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 12 ago 2014 : 22:19:58
|
Quello della 150 e' intero come gia' detto |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 12 ago 2014 : 22:39:45
|
allora lo tolgo dal lato volano |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 12 ago 2014 : 22:41:25
|
quali sono i passaggi che non servono rispetto a quello scomponibile? |
 |
|
Angelo Bedendo
Junior

Rovigo - RO
Italy
96 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 13 ago 2014 : 12:29:51
|
Citazione: Messaggio inserito da Angelo Bedendo
Ciao, allora, penso te abbia gia' tolto la chioccola. Adesso se vuoi smontare il tutto, devi dividere l'albero motore, intero non si toglie. Devi svitare la vite testa quadra sul perno della biella, io ho usato una prolunga x bussole da un quarto di pollice, si incastra giusta dalla parte dell'incasso. Dalla parte quadra trova una chiave che si incastri ( mi sembra la 11 o 10 stella). La vite che ho mollato era tenace, ma scaldandola un po' si e' svitata. Attento ai rullini e a due distanziali. Io a questo punto avevo gia' smontato tutto dalla parte del cambio, e gia' separato il carter cambio-trasmissione. Non ho fatto altro che allentare il dado della coppia conica dell'albero e si e' sfilato. Solo cosi' puoi sostituire il paraolio dentro
Scusa se ti ho messo in difficolta' , pensavo fosse uguale al d125... |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 13 ago 2014 : 12:53:52
|
Facci sapere
quote]Messaggio inserito da stefanold
quali sono i passaggi che non servono rispetto a quello scomponibile? [/quote] |
 |
|
Discussione  |
|