Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Volano sbilanciato?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 14 ago 2014 :  23:39:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Saró lungo ma la storia è lunga...

Tempo addietro mi si scolla in marcia la parte delle alette su volano prima serie
Riesco a spingere le due spine dentro e a ribloccarlo
Tiene per un bel po' poi si scolla di nuovo lasciandomi a piedi ..
Decido di fare due fori filettati e metter due viti in ottone per fissare le alette
Modifica che mi risulta fecero ai volani 4 poli successivi
Porto in rettifica eseguono il lavoro e rimonto

Tiene
Cambio testa motore con una più compressa
Ho un 175 Gori
Lascio candela b7...

La uso e dopo un po' buco pistone

Colgo l'occasione dello sfondamento e rifaccio i cuscinetti volano e pignone
Lasciando quello volano come in origine sul prima serie
L albero in retifica mi dicono che è ok

Rimonto tutto
Pistone maggiorato
Retifica cilindro
Cuscinetti nuovi e Paraoli

Parto , un po' di rodaggio...
Ma se superò i 60 km/h si sente iniziare un rumore metallico lato volano
Sferraglia al giro del rotore

Se scendo di velocità poi smette ma se proseguo a tenerlo su quella velocità si sente

Sarà sbilanciato?
Se lo fosse lo farebbe sempre o solo come in questo caso a velocità almeno di 60km/h?

Il rumore proviene da li al 200%
Non dal gruppo termico


Ora divago ...

Il buco al pistone potrebbe esser stato causato da lui? Intendo dal volano?
Anche se prima i 60 li superavo fino a 95 senza rumori??
Lo so che non ha senso ( o è candela troppo bassa o anticipo errato)
Ma non essendo l anticipo perché perfetto, ed avendo la candela 7 chiaramente ho dato la colpa a lei per il buco

Ma ora mi viene questa domanda illogica visto che anche ora il volano da problemi


Non so che fare..
Se prender un altro rotore ( meglio con le viti e non le spine.. A 100€ Vicino a casa.)
O se passare all elettronica del tutto che non ho mai amato
Ma questa lambretta 175 la vorrei affidabile perché la uso sempre in due ...


Angelo Bedendo
Junior


Rovigo - RO
Italy


96 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 ago 2014 :  00:17:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova a dare un po' meno anticipo, se hai bucato il pistone e' per un eccesso di temperatura, rischi di bucarlo ancora...
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 15 ago 2014 :  00:19:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pensandoci ancora...

Prima di bucare il pistone come ho detto il volano riparato con le viti tirando il motore al massimo non dava rumori

Poi mi sono giocato il pistone

Ora che ho cambiato tutto mi da il problema che ho detto

Io penso al volano perché viene da li il rumore
Ma li c e anche il cuscinetto a rulli nuovo che ho messo

Se fosse il cuscinetto è possibile che parta il rumore solo se supero i 60?

In basso anche tirando le marce non da rumori e va bene

È un bel cinema arginare il problema cavolo


Per Angelo
L anticipo è sempre lo stesso da anni
Ed è l originale
Non è lui il problema del buco e non mi pongo questo problema per ora
Appena ho messo la testa più compressa ho avuto problema di scaldate e poi ho fuso

Quindi era la candela b7 troppo calda

Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13159 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 ago 2014 :  08:25:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Filippo io penso che potrebbe essere il volano però anche il cuscinetto non è da escludere,per il buco al pistone il kit Gori è ottimo, cambiando la testata più compressa è possibile che abbia fatto il buco che dici al pistone ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

napoli
Junior +


Napoli - NA
Italy


Il mio Garage

210 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 15 ago 2014 :  08:25:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Filippo ,mi dispice per la tua situazione ,puo togliemi una curiosità ma la candela non l' ai mai controllata?sento dire che prima che si arriva a bucare il pistone la candela da segni di fusione e vero?grazie

d'agostino giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 15 ago 2014 :  08:32:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok tu cosa faresti???
Se avessi un altro rotore lo monterei e tirerei oltre i 60 per vedere se inizia lo sferragliamento
Ma non ce l ho purtroppo ...
Il cuscinetto se fosse lui , nuovo di pacca, è plausibile che rumoreggi solo oltre i 60?
Mi pare strano...


Per Giuseppe
Stai tranquillo che non lo buchi!
E comunque la candela va controllata , nel mio caso era errata visto il cambio di testa

Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Caro Filippo io penso che potrebbe essere il volano però anche il cuscinetto non è da escludere,per il buco al pistone il kit Gori è ottimo, cambiando la testata più compressa è possibile che abbia fatto il buco che dici al pistone ciao

belligerante ugo

Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 15 ago 2014 :  10:38:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mattina di test

Ho girato con la lambretta e se vado tranquillo non ho problemi
Se invece faccio delle tirare più lunghe costanti e sopra i 60 max 70
In due occasioni si è ripresentato lo stridio metallico

Rientrato subito al tiro della frizione
In un caso si è spenta

In totale da quando ho rifatto il motore è successo 4 volte

Da qui deduco , dallo spegnimento del motore in corsa, che sono grippaggi

Il volano non può essere perché dopo averlo sistemato è andato senza problemi a velocità molto superiori

Il cuscinetto lo escludo perché nuovo di pacca e non da rumori in altre situazioni

Oggi per scrupolo smonto e guardo cilindro e pistone e mi tolgo questo dubbio

Pistone 62,5 rettifica a 0,7
Km percorsi 50

Mi sa che non sono bravo a fare i rodaggi...!
Torna all'inizio della Pagina

Angelo Bedendo
Junior


Rovigo - RO
Italy


96 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 ago 2014 :  11:12:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se hai messo la testa piu' compressa,( e il Gori dev'essere gia' di suo 9a1), con le benzine moderne che fanno pieta', la b7 era troppo calda, sicuro, ma so di gente che gira con motori molto compressi sui 17-18 gradi max di anticipo, fai la prova, perdi 15 min e non ti costa nulla, se fosse il cuscinetto ecc te lo farebbe in ogni marcia quando raggiungi tot giri, idem penso se fosse pistone ecc..
Torna all'inizio della Pagina

ilsogliola
Junior ++


S.Casciano V.P - FI
Italy


514 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 15 ago 2014 :  12:28:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok montaggio testa più compressa col Gori, ma hai controllato anche lo squish?
Fosse troppo basso? 1.2/1.5 mm

WE ARE THE MODS!!
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 15 ago 2014 :  13:43:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Smontato pistone
Lieve scaldata grippatina
Era questa la causa del rumore

Ho scartavetrato e richiuso

Faró il bravo per un po' sperando che il rodaggio finisca alla svelta..!



Per chi mi chiede della testa più compressa
Lo squish è a posto
L anticipo anche
È tutto corretto

Ripeto ho fuso il pistone per colpa della candela troppo calda


Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 15 ago 2014 :  14:09:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sicuro che la rettifica sia stata fatta giusta?
Non è normale che grippi e fa rumore di fasce , l'olio è al 4%?
La fase è a 21 almeno? Che testa hai montato
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 15 ago 2014 :  14:12:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Comunque la rettifica a 0,7 è stretta fallo portare almeno a 0,8
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 ago 2014 :  14:20:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Visto che precedentemente si è forato il pistone e oggi grippa non è che sia magro di carburazione?

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2070 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 15 ago 2014 :  14:30:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
D'accordo con Iso, non é che tira aria da qualche parte? Per esempio dal paraolio lato pignone???? Cosa intendi quando dici che hai lasciato il cuscinetto lato volano come sul prima serie? Per te a quanti gradi corrisponde un anticipo giusto? Quando parli di rettifica a 0,7 intendi 7 centesimi di millimetro?

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina

alegtr
Junior +


Ravenna - RA
Italy


Il mio Garage

331 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 15 ago 2014 :  15:03:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per me la carburazione è da rivedere come dice iso, se non erro in una discussione parlavi proprio di carburazione del tuo 175 dicendo che avevi un getto max molto piccolo.... Ricordo male?
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 15 ago 2014 :  16:54:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
X Metz

La rettifica mi auguro sia giusta oltre che averlo portato all officina non posso fare!
Olio al 4% , per la precisione ho mischiato due tipi di oli perché finito il motul ho poi continuato con il Nils che uso abitualmente.
La fase é come la Innocenti l' ha fatta uscire non era mai stato aperto.
La testa é una di Gori che sto provando insieme a qualche altro fedele della ghisa.
La tolleranza 7 me l ha suggerita Giancarlo stesso.

X Iso

Sulla carburazione non posso che sostenere di esser grasso!
A parità di cilindro e carburatore sh 22 dovrei montare un 108 di Max su atomizzatore 2
Ma io monto un 125 di Max !!
In passato, con testa ancora normale da kit 175 se scendevo di getto si murava e solo con il 125 ho sempre viaggiato molto bene e per di più tirando molto visto che , in piano, spingo. ( se mi mettete su strade curve sono un pessimo pilota...!)

X Jack

Paraoli cambiati tutti così come cuscinetti di banco
Ho montato il cuscinetto a rulli come da prima serie, con la gabbia fissa nel volano e i rulli sull albero.
Sui gradi corretti di anticipo ricordo 21/23 ma non ho misurato fedelmente in quanto é montato come di fabbrica, condensatore e puntine originali e parte al primo o secondo colpo sempre, con bobina originale. Da un anno e mezzo.

X Alegtr

Come getto sono grasso , o ricordi male o era un altra situazione o lambretta



Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 15 ago 2014 :  20:50:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se é come dici io smonterei il cilindro e riguarderei le tolleranze 0,07 é poco, per quello grippi...
E porterei l'anticipo a 21 ma col gognometro, non con le impostazioni originali...
Torna all'inizio della Pagina

Berza
Senior


Pescantina - VR
Italy


Il mio Garage

1490 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 15 ago 2014 :  21:08:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da metz

Se é come dici io smonterei il cilindro e riguarderei le tolleranze 0,07 é poco, per quello grippi...
E porterei l'anticipo a 21 ma col gognometro, non con le impostazioni originali...



Quotone per Metz.

Lambretta's mobility is an investment!!!
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 15 ago 2014 :  21:44:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Tutto chiaro
Domani farò un viaggio in lambretta e tornerò domenica
Non saranno molto km al max 200
Non farò velocità sostenuta ma cercherò di sfruttare il tutto per il rodaggio
Se mi grippa ancora poi smonto di nuovo, e tre volte, e lo porto in retifica ancora
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 16 ago 2014 :  23:24:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aggiornamento dopo il viaggio di oggi
120 km percorsi o più
Una grippata o simile, scaldata, poco dopo la partenza
Viaggiando sempre al massimo a 60 km/h
Non mi sento di tirare di più perché di certo è un problema di rettifica / tolleranza

La pedivella di accensione è sempre troppo dura ad accenderla e prim della rettifica sempre con la testa a maggior compressione non era così dura

Domani rientro e farò altrettanti km poi rismonto tutto

Porterò in rettifica il cilindro e pistone per valutare se riesco a tenerlo
Poi controllo l anticipo e lo squish a dovere

Potete darmi le dritte giuste per misurare questi due?

Sapete se per caso il carter prima serie è più corto dei terza serie? Giusto per capire se è Appunto cambiato lo squish senza saperlo?



Torna all'inizio della Pagina

jackpaxton
Senior +


Alessandria - AL
Italy


Il mio Garage

2070 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 17 ago 2014 :  00:23:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da cente

La pedivella di accensione è sempre troppo dura ad accenderla e prim della rettifica sempre con la testa a maggior compressione non era così dura
Filippo ricordo una tua recente discussione nella quale riferivi che, dopo aver sostituito cuscinetti di banco e paraoli, l'albero motore risultava frenato anche se quando girava non produceva rumore da strisciamento metallico. Io ti dissi di controllare il paraolio lato pignone per escludere che fosse rimasto pizzicato durante l'inserimento dell'albero nel cuscinetto. Lo hai fatto?
Citazione:
Messaggio inserito da cente#8233;

Sapete se per caso il carter prima serie è più corto dei terza serie? Giusto per capire se è Appunto cambiato lo squish senza saperlo?

Lo stesso cilindro montato su due carter anche della stessa serie può totalizzare due misure diverse di squish! Questo perché i carter non sono identici al decimo di millimetro. Lo squish, a mio parere va sempre controllato, a meno che non si rimonti lo stesso cilindro sullo stesso carter con la stessa testa e con le stesse guarnizioni. Per misurare lo squish puoi usare il metodo del filo di stagno di diametro almeno 1,5mm da inserire nel foro candela dopo averne attorcigliato l'estremità per almeno un paio di centimetri. Il cielo del pistone schiaccierà il filo di stagno contro la testa deformandolo. Con calibro dovrai ottenere almeno 1,2mm. Fino a 1,4mm é ok! Per ottenere lo squish ideale potrai giocare con la guarnizione di base cilindro e/o di testa.


_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,69 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits