Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Riparazione contachilometri
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

piraccia
Junior +


Cervia - RA
Italy


Il mio Garage

427 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 10 nov 2014 :  20:22:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho aperto un contachilometri DL 125 che non funziona, e ho trovato lo scodellino che si muove con il magnete dissaldato dall asta, che va alla lancetta.
Qualcuno che ha tentato l impresa di risaldarlo come in origine i illuminerebbe sul da farsi? In foto a sinistra un contachilometri DL funzionante a destra il malcapitato.

image.jpg
_ _

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1542 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 11 nov 2014 :  00:08:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
So che Falghe ne ha sistemato uno sulla sua DL, ma che problema avesse di preciso non lo so... aspettiamo che intervenga.
M.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 11 nov 2014 :  00:25:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La foto pubblicata è troppo piccola non vedo.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

falghe
Senior


Monticello Conte Otto - VI
Italy


Il mio Garage

1158 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 11 nov 2014 :  08:12:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sul mio si era rotta la lancetta e la molla a spirale si era tutta aggrovigliata.
Ho ricostruito tutto con molta pazienza e devo dire che ho ottenuto un buon risultato di sicuro migliore di quelli (made in India) che si trovano in commercio.
Ah la mia è una 150DL SIL, appena posso metto delle foto

Puntine forever
Torna all'inizio della Pagina

piraccia
Junior +


Cervia - RA
Italy


Il mio Garage

427 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 11 nov 2014 :  08:16:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per quanto riguarda l'indicatore di velocità, in sequenza partendo dall innesto della corda ci va:
1.innesto con magnete rotante
2.scodellino saldato ad astina che va alla lancetta, il quale si muove per magnetismo in contrasto con la molletta
3. scodellino fisso al supporto in plastica
4. supporto in plastica con molletta collegata all astina.


IMG_5171a.jpg
_ _

IMG_5184a.jpg
_ _

IMG_5187a.jpg
_ _

IMG_5186a.jpg
_ _

la cosa da fare è scollegare la molletta dall asta e poi stagnarla con lo scodellino ma il mio problema è come riportare la molletta in posizione originale
Torna all'inizio della Pagina

falghe
Senior


Monticello Conte Otto - VI
Italy


Il mio Garage

1158 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 11 nov 2014 :  10:05:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'attacco centrale, della molletta, quello che và sul perno, l'ho saldato anch'io e di questo non mi sono preoccupato anche perché dovevo rifare la lancetta.
Quando ho rifatto quella, prima l'ho posizionata all'incirca in posizione fine corsa ed ho dato una piccola pinzatina al collarino, poi ho fatto il collaudo e quando ho visto che tutto funzionava bene, l'ho fissata con un po' di Loctite.
I tachimetri di questo tipo non sono precisi ed un po' di scarto ce l'hanno sempre avuto, non sono precisi neanche quelli elettronici.
Ho visto che il mio quando segna 40 faccio i 38 circa, ai 50 faccio circa 49 mentre quando segna 80 in realtà sono tra i 76 ed i 78 perché essendo magnetico un po' di oscillazione ce l'ha.

Puntine forever
Torna all'inizio della Pagina

falghe
Senior


Monticello Conte Otto - VI
Italy


Il mio Garage

1158 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 11 nov 2014 :  10:12:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Una cosa devo dire, devi controllare che l'innesto del cavo tachimetro/contachilometri sia ben raccordato.
Nel DL il cavo dovrebbe essere leggermente più grosso e siccome faticavo a trovarlo in commercio ho optato per un'altra soluzione, in pratica ho preso una strisciolina di carta spagna da 0,30mm larga 2mm e lunga 25 circa, sono dei fogli di ottone a spessore calibrato,ed ho rivestito la punta del cavo che vai ad inserirsi nel tachimetro.
In pratica ho levato il gioco esistente e di fatto ho diminuito di molto le oscillazioni della lancetta.
Non sò se sono stato chiaro.

Puntine forever
Torna all'inizio della Pagina

Matteo Mistrorigo
Junior


Carpi - MO
Italy


77 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 11 nov 2014 :  16:01:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi è capitata la stessa cosa un paio di anni fa sulla Li125 della mia morosa. Sono andato alla casa del contachilometri a Modena e ho chiesto se si poteva riparare. Purtroppo dopo vari tentativi mi hanno detto di no perché il perno è molto sottile e il materiale con cui è fatto non garantisce un risultato duraturo. In magazzino avevano ancora un meccanismo interno nuovo e originale. Non ho avuto l'impressione che volessero vendermi a tutti i costi qualcosa, anzi, con me sono stati cortesi e hanno cercato in ogni modo di conservare il vecchio.
proverei a contattarli, magari un contakm per il DL lo trovano, o, ancora meglio, hanno trovato una soluzione per sistemare il problema!
Torna all'inizio della Pagina

falghe
Senior


Monticello Conte Otto - VI
Italy


Il mio Garage

1158 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 11 nov 2014 :  21:32:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco le immagini

6.jpg
_ _

4.jpg
_ _

5.jpg
_ _

3.jpg
_ _

Puntine forever

2.jpg
_ _

7.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

piraccia
Junior +


Cervia - RA
Italy


Il mio Garage

427 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 12 nov 2014 :  08:04:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Matteo Mistrorigo

Purtroppo dopo vari tentativi mi hanno detto di no perché il perno è molto sottile e il materiale con cui è fatto non garantisce un risultato duraturo.



E' li il problema, come dice Matteo. ho provato a stagnarlo e poi a limare il materiale in eccesso ma cosi facendo non riesce più ad entrare nello scodellino fisso e comunque rimane molto precario.
Proverò a sentire un esperto della zona se è riparabile/sostituibile.


IMG_5191a.jpg
_ _

IMG_5194a.jpg
_ _

IMG_5195a.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

falghe
Senior


Monticello Conte Otto - VI
Italy


Il mio Garage

1158 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 12 nov 2014 :  08:08:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok, visto.
A questo punto non è più riparabile a meno che tu non abbia qualche amico orafo.
Loro sanno fare delle ottime micro saldature.

Puntine forever
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 nov 2014 :  08:20:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' una riparazione critica, a stagno credo sia troppo debole e poi il perno deve essere centrato, altrimenti la lancetta oscilla.
Comunque provrei sicuramente sentire un orologiaio.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

GTR
Moderatore



S. Pietro di Feletto - TV
Italy


4289 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 12 nov 2014 :  17:38:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
e saldare ad argentana???

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits