Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Numero di telaio 175TV/3
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Quattordici75
Nuovo


Pordenone - PN
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 18 nov 2014 :  21:29:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie a tutti.
Questa mattina un'amico mi ha procurato mozzo anteriore e cuffia volano. Ottimi pezzi ad un ottimo prezzo.
Sarà...ma a me sembra che tra Lambrettisti ci sia quasi più solidarietà che tra vespisti. Che si stia consumando un tradimento????

Devo cercare di risalire al numero di targa, poi procederò con lo smontaggio. Mi hanno consigliato di fare largo uso di cannello per mollare le viti senza fare danni su pezzi originali.
Devo un pò informarmi perchè è la prima volta che metto mani su una Lambretta e per di più con un bel pò di ruggine all'attivo.

Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 19 nov 2014 :  08:07:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ti auguro di ritrovare il numero di targa originale, ma la vedo dura!

Per il restauro, poco cannello, tanto WD40 e tante foto!

Py
________________________
"molti nemici, molto onore!"
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 19 nov 2014 :  11:17:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
più che cannello direi di usare il flessibile...

-------------------------
nel fiume c'è posto per tutti, ma qualcuno, prima di me, voglio vederlo passare....
Torna all'inizio della Pagina

Quattordici75
Nuovo


Pordenone - PN
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 19 nov 2014 :  21:00:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Primo insuccesso.
Al PRA di Treviso, provincia dove mi han detto che era stata targata originariamente, hanno digitalizzato tutti gli anni vecchi ed eliminato il cartaceo. La digitalizzazione è:
- per ordine di targa
- archiviata a Roma

Quindi....strada impercorribile!!
Proverò a vedere se, con i vari passamano, riesco a risalire al proprietario originale? Un dubbio; ma se lo ritrovo e questo la rivuole indietro, ha qualche diritto di rivalsa?
Torna all'inizio della Pagina

vespà979
Junior +


Arezzo - AR
Italy


191 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 19 nov 2014 :  21:58:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'adesivo dell'officina di Padova, dovrebbe essere una conferma che la Lambretta nella sua vita puo' aver avuto anche un passaggio di proprietà in diversa provincia,cambiando targa.
Direi di provare su questa strada, anche se tu trovassi l'ultimo proprietario intestatario, non potrebbe effettuare nessuna rivalsa...a meno che... la Lambretta non risulti ancora in vita a suo nome...
In quanto alla versione, dubito che possa trattarsi della seconda,con il tuo numero di telaio la produzione si concentra nei primi mesi del 63,tra marzo e aprile.
La seconda versione è indicata come inizio tra novembre e dicembre del 63.
Quindi è probabile che la lambretta sia stata modernizzata negli anni e quindi anche riverniciata in questa personalizzazione bicolore.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 19 nov 2014 :  23:33:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Consideratoc he la targa non c'è e che va comunque reimmatricolato a mio parere se si fa una reimmaitricolazione con origine sconosciuta va bene lo stesso.

Per fare le ricerche dal numero di telaio io consigliere la visura alle motorizzaizoni.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Quattordici75
Nuovo


Pordenone - PN
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 20 nov 2014 :  21:04:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi sa che evete ragione.
1)Proverò a sondare anche la provincia di padova.
2)Sospetto anch'io che sia una prima versione "modernizzata"
3)Visura con numero di telaio? In motorizzazione? E' possibile? Che mi risulti si può andare solo via PRA che però archivia per targa. Sei sicuro si possa fare una visura per n° di telaio per un mezzo così vecchio?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13149 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 20 nov 2014 :  21:28:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Dario tramite il numero di telaio è molto difficile però una volta trovato dove è stata immatricolata è più facile fare una ricerca sul cartaceo della motorizzazione ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Quattordici75
Nuovo


Pordenone - PN
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 21 nov 2014 :  09:24:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Belligerante,
la lambretta era targata Treviso, ho chiamato il PRA per effettuare una ricerca sul carteceo ma mi hanno detto che non è possibile e comunque loro hanno microfilmato tutti gli archivi cartacei e mandati a Roma. Sugli archivi in microfilmatura l'archiviazione è solo per numero di targa. Ti risulta che sia corretto oppure è solo una maniera per mettermi in libertà?
Torna all'inizio della Pagina

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 21 nov 2014 :  09:57:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma il PRA non c'entra nulla, sui vecchi veicoli non hanno possibilità di trovare il numero di targa partendo dal telaio se non in casi molto particolari.
La ricerca va fatta in Motorizzazione, ed anche lì non è semplice, perché bisognerebbe avere accesso ai faldoni e poterli "spulciare" controllando tutte le Lambrette immatricolate in un certo periodo. Qualche volta ciò è possibile/permesso, altre volte no.
Comunque, sempre in Motorizzazione si deve provare.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 21 nov 2014 :  11:28:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Esatto ... inoltre alcune Motorizzzazioni hanno ceduto i faldoni all'archivio di stato, lì accedervi sarebbe più semplice.
Sposto su "Burocrazia e d'intorni".
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

orso
Senior +


Porto Torres - SS
Italy


2469 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 21 nov 2014 :  14:21:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova a sentire in MP Pedro-1962 del forum se riesce a darti una mano
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 21 nov 2014 :  18:10:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Iso ha ragione ma, se esistono, i registri cartacei del 1963 devono essere in motorizzazione, presso l'archivio di Stato provinciale venivano conferiti, a volte, quelli delle prefetture, cioé sino al 1959.

Io proverei prima presso la motorizzazione di Padova, visto l'adesivo dell'officina, poi, eventualmente, quella di Treviso.

Comunque, sempre come ha osservato Iso, non è necessario conoscere obbligatoriamente la targa per reimmatricolarla, la procedura per i veicoli storici d'origine sconosciuta la trovi qui: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33853

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

Quattordici75
Nuovo


Pordenone - PN
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 21 nov 2014 :  22:40:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie a tutti delle info che mi danno motivo di sperare ancora.
Volevo cercare di risalire al vecchio numero di targa per tentare, se ancora radiata d'ufficio, di contattare il vecchio proprietario e magari recuperare la targa; altro tema, sentendo quello che viene fatto in giro e le compravendite di targhe e documenti, volevo verificare che non ci fosse qualcuno che ha fatto "rivivere" targa e documenti della mia TV su un'altra lambretta.

Altrimenti, Gipirat, vangelo il link che mi ha lasciato (che peraltro avevo letto qualche giorno fa in un'altra discussione su questo forum).
Bye
Torna all'inizio della Pagina

Quattordici75
Nuovo


Pordenone - PN
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 21 nov 2014 :  22:43:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Approposito,
sto lavorando per far spazio nel garage (15mq con tavolo da lavoro, 7 biciclette, una vespa 50L, una VBA1T, una Sprint e la TV3) per iniziare lo smontaggio. Ho appeso cose ovunque, costruito un soppalco.....ce la farò!!

....più realisticamente....mi sa che dovrò spostare qualcosa nel garage del papà o della suocera.

Torna all'inizio della Pagina

vespà979
Junior +


Arezzo - AR
Italy


191 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 21 nov 2014 :  23:48:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Quattordici75

....
....più realisticamente....mi sa che dovrò spostare qualcosa nel garage del papà o della suocera.


Meglio quello del papà... altrimenti la suocera te lo rinfaccerà per mesi...
Buon lavoro.
Torna all'inizio della Pagina

Quattordici75
Nuovo


Pordenone - PN
Italy


18 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 21 feb 2015 :  23:08:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Cari ragazzi,
sono passati 2 mesi e mezzo e dopo qualche domanda, sollecito, risollecito...mi hanno aperto le porte della motorizzazione di PD. Dopo circa 4 ore di ricerca sfogliando i faldoni...........Miracolo.....l'ho trovata....la mia TV3 con targa PD, col mio numero di telaio e prima immatricolazione in Agosto 1964. Ho fatto la visura al PRA della targa e risulta "Radiata d'Ufficio". Nella visura del PRA scrivono che il veicolo è del 1963 ma che è stato immatricolato nell'agosto 1964.
Questo mi spiegherebbe anche il motivo di un probabile aggiornamento estetico del mezzo.
Bene, sono riuscito a trovare l'ago nel pagliaio; che cu.o!!
Ocio, in Motorizzazione mancava proprio il faldone che copre i mesi centrali del 1963. Stavo gettando la spugna. Alla fine l'ho trovata ben più avanti (agosto '64 era circa 7-8 volumi più avanti di fine '63, con 1000 targhe/volume che ho sfogliati a mano).
Una nota. Sfogliando ci si rende conto di quante vespe e lambrette hanno venduto in quegli anni.

E' stato faticoso ma, per un'appassionato, anche emozionante e gratificante.
E' come essere tornati bambini. Mi devo preoccupare?
Notte
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13149 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 22 feb 2015 :  08:51:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sei stato fortunato Dario bravo poi quando la metterai a posto ti sentirai più emozionato ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 23 feb 2015 :  13:00:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La fortuna aiuta gli audaci e la tua perseveranza è stata premiata, bravo!

Per quel che riguarda la reimmatricolazione non cambia molto, a meno che non riesci veramente a ritrovare la targa e, magari, i documenti, contattando il vecchio intestatario.
In bocca al lupo!

La ricerca negli archivi, per i vecchi appassionati, è sempre una goduria. Spero che tu abbia avvisato il responsabile della mancanza del volume.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits