Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 Carrozzeria Fai da te
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Concetto
Junior ++


Villers-la-Ville - BW
Belgium


Il mio Garage

889 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 nov 2014 :  11:05:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Amici,

sto restaurando una LI3 125 dal luglio 64.
Ho chiesto pareri e preventivi per la carrozzeria. Certi prezzi sono proibitivi, tra 1000 e 1200 euro per della lamiera tutto sommato ancora non troppo torta. Anzi, non c'è un buco fatto dalla ruggine e neanche botte piccole. Graffi, colore saltato sì, ma niente che chiede ore e ore di stuccatura e olio di gomito.

Un carrozziere anziano che conosco tramite amici, ora pensionato ma con la sua attività ancora attiva perchè non se la sente di chiudere e mandar fuori i suoi vecchi operai (che hanno circa 57-60 anni, dunque vicini alla pensione) mi ha proposto la seguente :
- dopo la sabbiatura, gli porto tutto e lui ci mette una mano di epossidico, contro la ruggine.
- mi spiega con dettaglio come lavorare la lamiera, quali prodotti e attrezzi usare.
- a carrozzeria pronta, gli porto tutto e mi fa la verniciatura.
- pago solo i prodotti. Forse con 300 euro me la cavo.

Cosa ne pensate? Quale rischio posso incontrare? Vi pare onesta questa proposta?
Il carrozziere che ha fatto la Special del mio babbo, nel 2012, aveva chiesto 700, manodopera e prodotti inclusi. Gli abbiamo chiesto se poteva fare la mia. Ha rifiutato, perchè non aveva il tempo e comunque non ne voleva più fare... Con 700 euro avrei subito detto di sì... Ma forse lui voleva guadagnarci di più (il suo apprentista aveva lavorato sulla Special...).


Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13162 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 18 nov 2014 :  11:11:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Concetto dalle mie parti una Lambretta senza insabbiarla chiedono 600/700 euro invece insabbiata vogliono 1200/1500 euro,la proposta del meccanico anziano se tu te la senti di fare il lavoro è ottima a questo punto ti conviene ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GTR
Moderatore



S. Pietro di Feletto - TV
Italy


4289 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 18 nov 2014 :  12:21:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...risparmi e impari come si fa , meglio di così !

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Torna all'inizio della Pagina

Concetto
Junior ++


Villers-la-Ville - BW
Belgium


Il mio Garage

889 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 nov 2014 :  13:46:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da GTR

...risparmi e impari come si fa , meglio di così !

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......


Infatti, imparare non è il problema, e neanche quello di farlo io stesso. Spero solo di non avere problemi di vernice che si spapola o faccia delle crepe... Allora, i prezzi sono più alti in Italia.
Nel 2012, in un officina grossa ho fatto sabbiare la Special per 350 euro (con un mano di epossidico).
Quest'anno, in un altra officina, pagherò al massimo 150 euro (devo ancora andare a prenderla). Senza epossidico, che sarà messo dal carrozziere anziano.


Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 18 nov 2014 :  18:49:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io ho una idea un po diversa...attribuisco una grande importanza alla preparazione prima della verniciatura. Se non e' eseguita ad opera d'arte, la verniciatura non verra' mai perfetta.
Se hai gia' dimestichezza allora va bene, ma se sei alle prime armi io ci penserei un po sopra. Non basta che l'anziano carrozziere ti dice che prodotti e materiali usare...credimi.
Se poi il lavoro non verra' bene stai sicuro che lo stesso dira' che la colpa e'della lamiera non era preparata bene.
Torna all'inizio della Pagina

Wildcat
Senior


Forli - FC
Italy


1170 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 18 nov 2014 :  19:01:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concordo con Biagio. Verniciare come si deve una Lambretta costa per un lavoro professionale 1500 euro. Soldi ben spesi a ben vedere perchè bisogna sapere cosa vuol dire preparare e verniciare una Lambretta e perchè fino a quando si guarda una foto su internet è un conto quando vai a vedere da vicino è un altro. Io lo so perchè il verniciatore della special ti aveva fatto spendere 700 euro e non te la fa più. Perchè non ne aveva mai fatta una prima!!!
Torna all'inizio della Pagina

Wildcat
Senior


Forli - FC
Italy


1170 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 18 nov 2014 :  19:04:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concordo con Riccardo. Verniciare come si deve una Lambretta costa per un lavoro professionale 1500 euro. Soldi ben spesi perchè fino a quando si guarda una foto su internet è un conto quando vai a vedere da vicino è un altro. Io lo so perchè il verniciatore della special ti aveva fatto spendere 700 euro e non te la fa più. Perchè non ne aveva mai fatta una prima!!!
Torna all'inizio della Pagina

Concetto
Junior ++


Villers-la-Ville - BW
Belgium


Il mio Garage

889 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 nov 2014 :  21:34:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Wildcat

Concordo con Biagio. Verniciare come si deve una Lambretta costa per un lavoro professionale 1500 euro. Soldi ben spesi a ben vedere perchè bisogna sapere cosa vuol dire preparare e verniciare una Lambretta e perchè fino a quando si guarda una foto su internet è un conto quando vai a vedere da vicino è un altro. Io lo so perchè il verniciatore della special ti aveva fatto spendere 700 euro e non te la fa più. Perchè non ne aveva mai fatta una prima!!!


Infatti, hai intuito il perchè non ha voluto farlo un altra volta. Quando mio babbo descrisse la Lambretta, gli ha parlato di uno scooter tipo Vespa. L'altro pensò ad un telaio monoscocca, un parafango e un manubrio... Non avendo ritirato il benificio previsto, ha rifiutato la seconda Lambretta... Mannaggia la pupazza !!!


Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 19 nov 2014 :  11:14:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concetto, io vado controcorrente avendo già fatto un paio di volte come hai intenzione di fare tu stesso.
se ti ci metti di buona lena e ti fai consigliare bene dal carrozziere verrà fuori un lavoro degno del migliore degli artigiani.

a me hanno dato la carrozzeria con solo spruzzato (sopra all'antiruggine) il poliestere o il fondo a seconda dei pezzi.

portato a casa ho iniziato a passare le carte vetrate delle grane ceh mi ha detto il carrozziere...

riportato in carrozzeria hanno solo dato il colore.

solo che non credere di farlo in mezza giornata.



-------------------------
nel fiume c'è posto per tutti, ma qualcuno, prima di me, voglio vederlo passare....
Torna all'inizio della Pagina

cerruti gino
Junior +


Quiliano - SV
Italy


Il mio Garage

263 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 19 nov 2014 :  13:18:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sconsiglio vivamente il "fai da te". Io me ne sono sempre pentito. Poi dipende dal risultato che ti aspetti di ottenere. Per andare sul sicuro bisogna che te la faccia un carozziere che fa abitualmente lambrette e non ti costera meno di 1200/1500 euro. Se poi ti accontenti credo dopo la 6a/7a lambretta che vernici inzierai ad avere ottimi risultati....
Ciao
Paolo

cerruti gino
Torna all'inizio della Pagina

Concetto
Junior ++


Villers-la-Ville - BW
Belgium


Il mio Garage

889 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 19 nov 2014 :  15:14:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il problema è che, anche se ho la volontà, non ho la dimestichezza con i metodi e attrezzi. E poi, se conto di farla me stesso, ci impegnerei molto più tempo. Vorrei finirla per la fine della primavera, al massimo. Così me la posso godere l'estate... Sono con un piede a SX e l'altro a DX. Non so ancora quale via prendere...
Facciamo un referendum ?

Torna all'inizio della Pagina

brunopisa
Senior


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

1269 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 19 nov 2014 :  16:40:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
qui da noi i prezzi vanno dai 1200 ai 1500 senza sabbiatura(che si aggira sui 150/170). Conta che solo di vernice spendi circa 200,00 euro (compreso di catalizzatore). A volte certi lavori e' meglio farli fare a chi li sa fare ed e' del mestiere. Risparmi sicuramente nel tempo ed hai una garanzia! Buon lavoro!

Pisaniello Bruno.
Torna all'inizio della Pagina

orso
Senior +


Porto Torres - SS
Italy


2469 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 19 nov 2014 :  17:40:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si chiamano carrozzieri perchè in teoria la loro arte è quella di saper rimettere a posto una carrozzeria, altrimenti si sarebbero chiamati solo verniciatori.
Guarda io ci ho provato ma ti posso assicurare che se non hai tempo diventa una bestemmia continua e te tiri avanti quei ferri sparsi per il garage almeno 1/2 anni sinchè non ti rompi e la porti al carrozziere per vederla finita.
Se proprio non te la vuoi far pesare, prendi una lattina e ficcaci dentro 100€ al mese e dopo 10 mesi la porti dal carrozziere e continui a riempire la lattina, dagli altri 5 mesi minimo per farti la lambretta e ti trovi già con la lattina piena.
Scherzi a parte, prima di prendere la decisione puoi anche provare a cimentarti in qualche bozzo e qualche saldatura e vedi tu che coraggio riesci a darti, io ci ho provato perchè dalle mie parti ci sono solo carrozzieri chiaccheroni e presuntuosi tant'è che mi son dovuto accontentare spendendo compreso tutti i miei esperimenti più di 1000€. Certo è che avendo la possibilità di avere un corrazzorie tra le mani che mi restituisce una lambretta come quelle che ha Paolo per 1500€ non avrei esitato un istante nell'affidarla in quelle mani.
Quello che vuoi fare ha senso se devi crearti una piccola collezzione, allora gli investimenti in attrezzatura (che non costa poco) ed esperienza che fai sulla prima gli ammortizzi sulle altre, diversamente vai sicuramente in perdita.
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 19 nov 2014 :  18:32:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sono sconcertato: in questo forum più di una volta ho visto consigliare di operare revisioni complete di motori "fai da te" e questa volta in blocco si dice di far carteggiare una carrozzeria ai professionisti perchè una persona normale non sa fare?!?!?!?

ma se revisionando un motore si commette un errore a cosa si può incorrere?! un grippaggio, un appiedamento, magari anche in una caduta... bell'affare
invece se uno non tratta bene una lamiera al massimo si sfoglierà la vernice...sai che pericolo...

senza contare eventuali costi per ripristinare le due tipologie di danno...

boh...

-------------------------
nel fiume c'è posto per tutti, ma qualcuno, prima di me, voglio vederlo passare....
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1929 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 19 nov 2014 :  21:05:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da riz

sono sconcertato: in questo forum più di una volta ho visto consigliare di operare revisioni complete di motori "fai da te" e questa volta in blocco si dice di far carteggiare una carrozzeria ai professionisti perchè una persona normale non sa fare?!?!?!?

ma se revisionando un motore si commette un errore a cosa si può incorrere?! un grippaggio, un appiedamento, magari anche in una caduta... bell'affare
invece se uno non tratta bene una lamiera al massimo si sfoglierà la vernice...sai che pericolo...

senza contare eventuali costi per ripristinare le due tipologie di danno...

boh...

-------------------------
nel fiume c'è posto per tutti, ma qualcuno, prima di me, voglio vederlo passare....



revisionare un motore da lambretta è un lavoro di assemblaggio!!!(di un motore molto sempilce) il paragone lo devi fare se pretendi di rettificare il cilindro in casa!!
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Galli
Senior


Zola Predosa - BO
Italy


1271 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 20 nov 2014 :  10:39:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Concetto,
anche io mi aggrego al gruppo di persone che ti consiglia di far fare il lavoro ad uno del mestiere. Ha un costo economico maggiore, aspetta magari un anno in più, ma fai sì che il tutto sia eseguito per il meglio… la qualità rimane nel tempo.

Ti scrivo della mia esperienza relativa ad una Li2, ammaccata e arrugginita tanto da richiedere un restauro completo della carrozzeria. Ho concordato il lavoro con un carrozzaio: gli ho portato i pezzi ed il sabato pomeriggio per un paio mesi, quando la carrozzeria era chiusa al pubblico, sono andato a dare una mano per divertirmi un po’ (il carrozzaio non ci ha lavorato a tempo pieno perché le priorità della sua attività erano altre). Prima “cappella”… gli ho portato i pezzi già sabbiati e con una mano di fondo; non ne avevo parlato preventivamente ed avevo sbagliato qualità del fondo ed anche, parzialmente, a farli sabbiare senza prima averglieli fatti vedere. Il carrozzaio riteneva importante avere un’idea dei colpi, dei danni, delle sgualciture e delle eventuali riparazioni fatte sul mezzo “prima” di cominciare il lavoro e prima della sabbiatura. Veniamo al lavoro. Stendere la lamiera piegata o ammaccata non è cosa semplice; spesso, essendosi snervata con l’urto, si è allungata e hai voglia battere uno scudo, un bandone o un parafango… la bozza passa da dentro a fuori. Allora bisogna fare le “calde”; operazione dove si scalda la lamiera nei punti giusti col cannello, poi si raffredda repentinamente (es. con spugna ed acqua) per farla ritirare ed eliminare la bozza. Operazione che sa fare correttamente chi conosce le reazioni della lamiera. Oppure, al contrario, se c’è bisogno di punti di saldatura a filo o ad ottone per chiudere buchi, pori o crepe… si manifesta il problema che la saldatura “tira” la lamiera. Allora la lamiera è da far “crescere”… si batte dal lato giusto con una vecchia lima bastarda piegata a “Z”. (Sei poi hai un buco che richiede una “pezza”… ciao!) Ci sono inoltre una quantità attrezzi specifici quali leve, martelli e tassi che difficilmente un hobbista può avere. Ricordo che mi sembrava un gioco di prestigio il lavoro del carrozzaio e le superfici pian piano, sia otticamente, che al tatto passandoci una mano, diventavano perfette. Poi, per controllare le macro deformazioni dovute a sabbiatura e alla raddrizzatura è stato provato più volte l’accoppiamento di cofani e telaio, scudo con parafango e nasetto, e tutte le altre parti grezze montandole tra loro; una volta verniciati i pezzi non si poteva più intervenire per tirare, spingere o far combaciare i fori di fissaggio. Molto del lavoro sui lamierati è stato finalizzato ad avere la minor quantità di stucco sulle superfici; stucco che alla fine si è ridotto quasi solo a quello a spruzzo (poi carteggiato) necessario a nascondere le micro irregolarità. Stucco a spessore su un mezzo soggetto a vibrazioni non è di solito un buon investimento! Rimane comunque il fatto che, anche adesso che ho visto com’è stato fatto il lavoro, non sarei in grado di ripeterlo da solo. Con questo non voglio assolutamente scrivere che Tu e tuo Papà non possiate essere in grado di svolgere il lavoro autonomamente e nel migliore dei modi!!!
La verniciatura poi è stata un altro capitolo nel quale non sono entrato direttamente. A parte il costo della vernice c’è stato davvero tanto lavoro. Sono circa 40 i pezzi componenti una Lambretta Li che vanno verniciati. Non facili perché vanno verniciati quasi tutti da 2 lati, dentro e fuori e presentano sottosquadri e spigoli difficili da raggiungere e coprire senza colature. Per alcune zone che andavano protette, ho prodotto io le mascherature. Vedere la cabina di verniciatura con tutti i pezzi appesi è stato davvero impressionante. A lavoro finito ho pagato il carrozzaio (importo allineato con quelli che ti hanno già indicato); lavoro di ottima qualità, ma lui tra lo scherzoso ed il serio ha esordito: “Se non mi porti più una cosa del genere, sono contento lo stesso!”

E qui apro una parentesi chiedendo ad Enrico Wanvaiden di tollerare quanto scritto sopra se impreciso, ma non essendo del mestiere la racconto un po’ “alla vecchia” per come l’ho vissuta e recepita io!

Ho provato anche l’esperienza del restauro conservativo, se la lamiera è buona, senza troppe magagne da ruggine o urti… è un bel lavoro da farsi da soli, anche perché le imperfezioni diventano “caratteristiche del vissuto”. Il gradimento tra conservato e restaurato è puramente soggettivo. Le ore necessarie ad un restauro conservativo sono comunque tantissime.

Mauro Galli
World Lambretta Club
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 20 nov 2014 :  10:53:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da wanvaiden

revisionare un motore da lambretta è un lavoro di assemblaggio!!!(di un motore molto sempilce) il paragone lo devi fare se pretendi di rettificare il cilindro in casa!!



si.
dopo che hai sistemato con gli elicoidi i filetti della flangia del cambio e che l'hai chiusa con la giusta tolleranza scegliendo i giusti rasamenti (e se sbagli?!)
dopo che hai rettificato le ganasce freni il giusto e non troppo poco o (peggio) troppo...
dopo che hai sostituito tutti i cuscinetti comprandoli di buona qualità e battendoli per il verso (e se sbagli la garanzia non te la da nessuno e riapri ancora)
dopo che sai che se non hai il cono giusto nel tamburo, puoi mettere tutte le ghiere fermadado che ti pare ma il culo per terra ce lo metti lo stesso (purtroppo)
dopo che sai fare a riavvolgere una bobina, a stagnare un condensatore, a mettere in fase uno statore

e poi mi fermo.

proprio questione di avvitare 4 bulloni con la chiave...

Wan, Enrico, io ho la massima stima di te con cui condivido appieno la visione dei conservati e anche dei carrozzieri in genere.

ed è stato proprio a seguito di anni passati dentro e fuori dall'officina dei miei carrozzieri che proprio loro mi hanno suggerito di iniziare e provare a farmi parte del lavoro di manodopera da solo a casa.
siamo quindi giunti ad un buon compromesso:
faccio sabbiare e porto a loro le lamiere nude.
danno loro l'antiruggine e fanno loro i lavori di lattoneria.
poi applicano fondi/stucchi/riempitivi vari.
mi porto tutto a casa e carteggio.
finito il lavoro loro controllano se va bene (se non va bene me lo fanno anche rifare, non mi sono mai offeso ) e danno la vernice.

concorderai con me che così facendo si abbatte una gran parte dei costi di carrozzeria...e nella maggior parte dei casi magari abbatti anche i tempi visto che almeno a me spesso fanno aspettare mesi proprio per avere i pezzi lisciati.

i risultati di questi accordi sono qui

http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=36949&whichpage=4&SearchTerms=stadio

http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=40943&whichpage=3&SearchTerms=patacca

io non mi lamento...


prossimo passo, voglio provare a rifarmi la macchina...

-------------------------
nel fiume c'è posto per tutti, ma qualcuno, prima di me, voglio vederlo passare....
Torna all'inizio della Pagina

Concetto
Junior ++


Villers-la-Ville - BW
Belgium


Il mio Garage

889 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 20 nov 2014 :  13:02:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mauro, Enrico, Giampiero, ...
Grazie per le vostre. Non ci sono dubbi : rifare una carrozzeria intera è un lavoraccio che prende tempo. Ci si deve impegnare al 100%. Tutto deve essere perfetto (o quasi) e l'inesperienza può essere causa d'imperfezioni non visibile anche dopo un carteggio paziente. Un imperfezione si vede alla fine, quando la vernice è brillante e liscia. Questo lo voglio evitare a tutti i costi perchè l'occhio andrà sempre a quella bozza leggera
La mia idea, che era quella di farla io, va dunque sempre di più verso il carrozziere. OK, sarà più cara, ma dopo aver visto il risultato su una SX 150 verde mela, vi poso assicurare che il tizio lavora bene...


Torna all'inizio della Pagina

Wildcat
Senior


Forli - FC
Italy


1170 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 20 nov 2014 :  21:25:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Certo è che avendo la possibilità di avere un corrazzorie tra le mani che mi restituisce una lambretta come quelle che ha Paolo per 1500€ non avrei esitato un istante nell'affidarla in quelle mani.


Certo, non tutte sono costate quel prezzo, non tutte. Ma per una standard, quella è la cifra che ho speso, a volte anche qualcosina meno.
Torna all'inizio della Pagina

Concetto
Junior ++


Villers-la-Ville - BW
Belgium


Il mio Garage

889 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 21 nov 2014 :  09:27:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La sabbiatura è fatta. 150 euro per tutto...

Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1929 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 21 nov 2014 :  22:17:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da riz

Citazione:
Messaggio inserito da wanvaiden

revisionare un motore da lambretta è un lavoro di assemblaggio!!!(di un motore molto sempilce) il paragone lo devi fare se pretendi di rettificare il cilindro in casa!!



si.
dopo che hai sistemato con gli elicoidi i filetti della flangia del cambio e che l'hai chiusa con la giusta tolleranza scegliendo i giusti rasamenti (e se sbagli?!)
dopo che hai rettificato le ganasce freni il giusto e non troppo poco o (peggio) troppo...
dopo che hai sostituito tutti i cuscinetti comprandoli di buona qualità e battendoli per il verso (e se sbagli la garanzia non te la da nessuno e riapri ancora)
dopo che sai che se non hai il cono giusto nel tamburo, puoi mettere tutte le ghiere fermadado che ti pare ma il culo per terra ce lo metti lo stesso (purtroppo)
dopo che sai fare a riavvolgere una bobina, a stagnare un condensatore, a mettere in fase uno statore

e poi mi fermo.

proprio questione di avvitare 4 bulloni con la chiave...

Wan, Enrico, io ho la massima stima di te con cui condivido appieno la visione dei conservati e anche dei carrozzieri in genere.

ed è stato proprio a seguito di anni passati dentro e fuori dall'officina dei miei carrozzieri che proprio loro mi hanno suggerito di iniziare e provare a farmi parte del lavoro di manodopera da solo a casa.
siamo quindi giunti ad un buon compromesso:
faccio sabbiare e porto a loro le lamiere nude.
danno loro l'antiruggine e fanno loro i lavori di lattoneria.
poi applicano fondi/stucchi/riempitivi vari.
mi porto tutto a casa e carteggio.
finito il lavoro loro controllano se va bene (se non va bene me lo fanno anche rifare, non mi sono mai offeso ) e danno la vernice.

concorderai con me che così facendo si abbatte una gran parte dei costi di carrozzeria...e nella maggior parte dei casi magari abbatti anche i tempi visto che almeno a me spesso fanno aspettare mesi proprio per avere i pezzi lisciati.

i risultati di questi accordi sono qui

http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=36949&whichpage=4&SearchTerms=stadio

http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=40943&whichpage=3&SearchTerms=patacca

io non mi lamento...


prossimo passo, voglio provare a rifarmi la macchina...

-------------------------
nel fiume c'è posto per tutti, ma qualcuno, prima di me, voglio vederlo passare....



sul procedimento che fai in collaborazione con il carrozziere sono pienamente in accordo,considera che la parte piu difficile la fanno loro..con il tempo potrai avanzare di grado! cosi è ottimo ma altra cosa è fare da soli dall'inizio.. per il motore continuo a pensa che in confronto ai motori <veri> è semplice.. ciao e avanza in fretta.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits