Autore |
Discussione  |
Et85pr
Nuovo
Parma - PR
Italy
24 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 11 feb 2015 : 21:42:03
|
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Caro Enrico è in ottimo stato la puoi iscrivere io ti consiglio di rivolgerti all'A.S.I.perchè il Lambretta club fa iscrizioni A.S.I.per la sella non ci sono problemi va bene anche la lunga e mettici uno specchietto omologato.Per F.M.I.sentivo tempo fa che la sella lunga non va bene perciò è più fiscale poi decidi tu ciao
belligerante ugo
Grazie Ugo per i tuoi consigli, sabato farò un salto al negozio lambretta nuovo che ha aperto a Parma. Poi martedì sera mi recherò presso il club asi di Parma per ottenere maggiori informazioni a riguardo
Amo la mia giallona |
 |
|
Matteo Mistrorigo
Junior

Carpi - MO
Italy
77 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 11 feb 2015 : 22:19:54
|
Carissimo Et85pr il tuo mezzo è molto bello e hai fatto bene a portarlo a casa. Se mi permetti ti indico alcune cose che dalle foto postate sembrano frutto di un restauro più o meno recente. - la vernice mi sembra essere davvero conservata bene, troppo bene per un mezzo così datato. - la mia minuta esperienza poi mi dice che quel colore non è di quel modello, mi pare che sia del 175Tv IIIs (prima versione) - già Samaghi e forse altri ti hanno fatto notare i dadi dei tamponi forcella, il colore che li ricopre sembra lo stesso del resto della Lambra - il cofano laterale ha la scritta "Lambretta" sbagliata, sembra quella per lo scudo frontale delle special. Generalmente la scritta è molto più lunga e con un font diverso - i conservati che ho visto di persona hanno i numeri delle marce nella manopola del cambio dipinti di rosso, compresa la freccia sul manubrio. Controlla se non è sbiadito, magari vedo male - le manopole e il fondo della targa mostrano i segni del tempo pur essendo ben conservati, ma contrastano un poco con lo stato di invecchiamento del resto della Lambra. Sottolineo che non sono un guru della Lambra e le mie valutazioni sono basate su delle foto digitali. Spero che tu possa rimettere in giro senza faticare un bel mezzo come il tuo. Ho rimesso in strada recentemente un mezzo uguale al tuo conservato, se posso esserti d'aiuto chiedi pure.
Si potrebbe vedere qualche foto dell'interno, potrebbe essere ulteriormente chiarificatore. Buona serata |
 |
|
Et85pr
Nuovo
Parma - PR
Italy
24 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 11 feb 2015 : 23:13:01
|
Citazione: Messaggio inserito da Matteo Mistrorigo
Carissimo Et85pr il tuo mezzo è molto bello e hai fatto bene a portarlo a casa. Se mi permetti ti indico alcune cose che dalle foto postate sembrano frutto di un restauro più o meno recente. - la vernice mi sembra essere davvero conservata bene, troppo bene per un mezzo così datato. - la mia minuta esperienza poi mi dice che quel colore non è di quel modello, mi pare che sia del 175Tv IIIs (prima versione) - già Samaghi e forse altri ti hanno fatto notare i dadi dei tamponi forcella, il colore che li ricopre sembra lo stesso del resto della Lambra - il cofano laterale ha la scritta "Lambretta" sbagliata, sembra quella per lo scudo frontale delle special. Generalmente la scritta è molto più lunga e con un font diverso - i conservati che ho visto di persona hanno i numeri delle marce nella manopola del cambio dipinti di rosso, compresa la freccia sul manubrio. Controlla se non è sbiadito, magari vedo male - le manopole e il fondo della targa mostrano i segni del tempo pur essendo ben conservati, ma contrastano un poco con lo stato di invecchiamento del resto della Lambra. Sottolineo che non sono un guru della Lambra e le mie valutazioni sono basate su delle foto digitali. Spero che tu possa rimettere in giro senza faticare un bel mezzo come il tuo. Ho rimesso in strada recentemente un mezzo uguale al tuo conservato, se posso esserti d'aiuto chiedi pure.
Si potrebbe vedere qualche foto dell'interno, potrebbe essere ulteriormente chiarificatore. Buona serata
Matteo grazie per il tuo intervento. Io molto onestamente mi rimetto a quello che mi ha detto il mio collega, lui mi ha detto che il mezzo non é mai stato riverniciato se non lo scudo posteriore causa caduta. Io in tutta sincerità non posso che credergli. Comunque nel week end farò certamente altre foto anche dell interno, e smonterò anche fanale posteriore e altri pezzi, come mi é già stato consigliato da altri utenti,per verificare se sotto c'è un altro colore
P.s. Ipotesi mia, La vernice potrebbe essere così ben conservata perché la l'ambra ha sempre dormito al caldo?
Amo la mia giallona |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 11 feb 2015 : 23:37:49
|
Secondo me é riverniciata, non mi sembra il suo colore...
É anche vero che potrebbe essere una mosca bianca, fammi per piacere delle foto dell'interno cofani, di dove passa l'impianto elettrico e delle fascette che lo tengono fermo. Comunque smonta nasello e fanale post, peró se é rivernociata sembra un alvoro fatto bene |
 |
|
Girfalco65
Junior

Castiglione d'Orcia - SI
Italy
54 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 12 feb 2015 : 00:31:05
|
Io mi sono trovato molto bene con FMI. Il valutatore della mia zona è davvero gentile fornendoti qualsiasi tipo di informazione. Ovviamente niente contro ASI. Per il tipo di sella da montare verifica la scheda di omologazione disponibile sul Ns forum, purtroppo per Li III serie riporta 2 selle ... quindi credo che in sede di ri-omologazione dovrebbe essere riportate esattamente in queste condizioni. Se consulti comunque ASI o FMI prima di sottomettere la pratica risparmi tempo e forse anche denari. Ciao e complimenti per la Lambretta davvero molto ben conservata. Ciao Emiliano
Lambretta Li 2° serie |
 |
|
Et85pr
Nuovo
Parma - PR
Italy
24 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 12 feb 2015 : 22:18:38
|
Citazione: Messaggio inserito da metz
Secondo me é riverniciata, non mi sembra il suo colore...
É anche vero che potrebbe essere una mosca bianca, fammi per piacere delle foto dell'interno cofani, di dove passa l'impianto elettrico e delle fascette che lo tengono fermo. Comunque smonta nasello e fanale post, peró se é rivernociata sembra un alvoro fatto bene
scusami metz per la mia ignoranza ma cosa sarebbe una mosca bianca?
Amo la mia giallona |
 |
|
Et85pr
Nuovo
Parma - PR
Italy
24 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 12 feb 2015 : 22:25:52
|
ecco come promesso ho aggiunto altre foto sia della ruota anteriore(dove ho già riscontrato delle pecche, cioè ci sono parti che sulla bibbia non sono verniciate), mentre nelle altre due si vede l'interno della lambra nel lato destro
qui la lambretta non era ancora stata lavata quindi il colore risulta leggermente più opaco per colpa della polvere accumulatasi
WP_20150204_004.jpg
_ _
WP_20150204_006.jpg
_ _
WP_20150204_001.jpg
_ _
WP_20150204_003.jpg
_ _
Amo la mia giallona |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 12 feb 2015 : 22:50:21
|
Mi dispiace dirtelo, in foto é bella ma é stata proprio riverniciata, e acnhe in modo molto approssimativo.... |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 12 feb 2015 : 22:51:38
|
E sicuro non é il suo colore, sembra un normalissimo bianco |
 |
|
Et85pr
Nuovo
Parma - PR
Italy
24 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 12 feb 2015 : 23:04:32
|
guarda metz giunti a questo punto, quello che mi piacerebbe sapere è se questa lambretta può essere re inscritta in qualche maniera al P.R.A. per poter tornare a circolare in strada.
sinceramente io manco ci pensavo di dover passare dall'ASI o dalla FMI perchè sinceramente non me ne poteva fregare di meno di ottenere il riconoscimento storico. io speravo di dover fare solamente il passaggio e a sto giro non è stato così
Amo la mia giallona |
 |
|
Matteo Mistrorigo
Junior

Carpi - MO
Italy
77 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 13 feb 2015 : 03:14:04
|
Confermo che il lavoro è un po posticcio. Verniciata così e con quel colore non so se si potrà iscrivere, la certificazione è obbligatoria se la si vuole rimettere in circolazione.
|
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 13 feb 2015 : 09:55:47
|
Se non vuoi farla asi o fmi, puoi provare questa strada: se sei in buoni rapporti con il proprietario e hai tutti i documenti, targa libretto e foglio complementare puoi farla intestare a lui se erede con il 2088 e poi fare il passaggio su di te...
|
 |
|
Et85pr
Nuovo
Parma - PR
Italy
24 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 13 feb 2015 : 11:16:45
|
Citazione: Messaggio inserito da metz
Se non vuoi farla asi o fmi, puoi provare questa strada: se sei in buoni rapporti con il proprietario e hai tutti i documenti, targa libretto e foglio complementare puoi farla intestare a lui se erede con il 2088 e poi fare il passaggio su di te...
mi ero informato per la procedura con art. 2688(penso tu intendessi questo sbaliando e scrivendo 2088) ma al pra mi hanno detto che essendo radiata non si può usufruire di tale articolo.
purtroppo secondo me non ci sono alternative, martedì parlerò con un rappresentante ASI locale e da li capirò cosa fare di preciso. Se la Lambretta va riverniciata perchè non passa i controlli di ASI, valuterò il costo per una riverniciatura D.O.C. visto che in linea teorica a livello meccanico, salvo qualche lavoretto, sembrerebbe a posto
Amo la mia giallona |
 |
|
sabbages
Junior +
 
Albareto - PR
Italy
333 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 13 feb 2015 : 15:07:22
|
ciao nel caso intendessi riverniciarla hai qualcuno che lavori bene e non prenda per il collo ? Se mai sentiamoci perche' io sono ancora in attesa della risposta della visura dal P.R.A. ma se si riuscisse magari a spuntare un buon prezzo in due farei qualche pensiero in piu' sulla mia LI 125 |
 |
|
peroni88
Junior +
 
Gerace - RC
Italy
225 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 13 feb 2015 : 15:32:59
|
ciao, essendo radiata la strada è solo una ovvero quella riportata qui http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10054 quindi devi per forza iscriverla ad un registro storico... secondo me nello stato attuale in cui si trova la tua lambretta, con ASI viene iscritta sicuramente al registro storico...anche con la sella lunga..
    |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18310 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 13 feb 2015 : 17:56:55
|
E' solo la FMI che è selettiva, ASI prevede una certifacazine valida la sola reimmatricolazione che non è preclusa a mezzi livemente difformi come la tua.
Ciao. |
 |
|
Wildcat
Senior
   
Forli - FC
Italy
1169 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 13 feb 2015 : 18:09:00
|
Ascolta quel che ti dice ISO, anche a me della certificazione storica delle mie Lambretta non è mai importato nulla. Certo è che come ti dice Metz è riverniciata e pure male. La mia esperienza mi dice in questi casi che nulla è mai stato fatto alla Lambretta, per cui se ci vuoi circolare in sicurezza, senza ombra di tutto devi rivedere totalmente il mezzo. Quindi anche meccanica, sospensioni etc. devono necessariamente essere rivisti. In sostanza un restauro completo. Certamente facile perchè la Lambretta è ben messa e funzionante, ma con la sola riverniciatura quì non fai nulla. Prova a fare da solo, su questo sito ci sono molte persone pronte a darti consigli. Fai bene una volta e ti ci divertirai, ricorda il detto che chi più spende, meno spende. Cioè non tralasciare cose da fare oggi perchè te ne pentirai domani. |
 |
|
james
Junior

Viterbo - VT
Italy
60 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 14 feb 2015 : 12:33:24
|
Ciao, ti consiglio anche io asi. anche se non ha il suo colore e la sella lunga te la passano; basta che stia in buone condizioni. ci sono passato pure io con una Li 125 radiata ;-)
|
 |
|
Discussione  |
|