Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Rottura cavo marce
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ste71
Junior +


Reggio Emilia - RE
Italy


290 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 19 feb 2015 :  12:39:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti.
Da diverso tempo sulla mia LI 125 I serie, ho un problema con il cavo della I marcia che, ogni tre per due, si rompe. Il punto di rottura è sempre il medesimo, ovvero sul manubrio in prossimità del punto di inserimento nella guaina. Il cavo rotto si presenta sempre sfilacciato (ovvio, direte) e, prima di rompersi, avverto sempre un indurimento nel comando dovuto, credo, proprio allo sfregamento dei diversi fili che lo compongono con la guaina stessa. Non penso sia però un problema di guaina in quanto l'inserimento del cavo attraverso il "forellino" è abbastanza agevole e ne deduco che la stessa non sia sganciata dall'alloggiamento (come letto in altre discussini sul tema). L'unico dubbio che ho è che il diametro dei cavi che sto utilizzando dopo la prima rottura è 1 mmm, mentre quello della II,III e IV marcia, mai sostituito, è di 1,5 mmm.
Pareri?

Ste

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5316 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 19 feb 2015 :  12:52:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Penso che la risposta te la sei già data da solo: i cavi che utilizzi sono troppo sottili!
Se hai verificato che c'è tutto in ordine, il problema è tutto lì.
Considera che il cavo anteriore è più sollecitato dell'altro, se non altro per il semplice motivo che quando si inserisce la "prima" si ha la tendenza a sforzare eccessivamente con la rotazione della manopola ed il cavo è il punto più debole del complesso del comando.
Procurati un cavo di sezione adeguata e vedrai che avrai meno fastidi!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

gerlando
Junior ++


Savignano Sul Rubicone - FC
Italy


Il mio Garage

670 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 19 feb 2015 :  13:49:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
controlla anche che non strisci la dove si rompe, puo darsi che la guaina non sia stata tagliata correttamente, non soanche se è più grosso se striscia penso si rompa lo stesso

ciao da jerri
Torna all'inizio della Pagina

Ste71
Junior +


Reggio Emilia - RE
Italy


290 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 19 feb 2015 :  15:07:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie. Per comodità sposerò la tesi del cavo troppo sottile ed andrò alla ricerca di uno con diametro maggiore. L'idea di mollare il manubrio per controllare l'invito delle guaine non mi alletta proprio ...

Ste
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 19 feb 2015 :  15:17:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Ste71

Grazie. Per comodità sposerò la tesi del cavo troppo sottile ed andrò alla ricerca di uno con diametro maggiore. L'idea di mollare il manubrio per controllare l'invito delle guaine non mi alletta proprio ...

Ste


Concordo, prova a mettere un cavo adeguato. Se si dovesse ancora rompere allora il rimedio è quello di sostituire la guaina in toto.

ciao
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 19 feb 2015 :  15:24:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ce l'hai il bussolotto in cima alla guaina vero ????

Lambretta Club Trento
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5316 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 19 feb 2015 :  15:27:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Ste71

Grazie. Per comodità sposerò la tesi del cavo troppo sottile ed andrò alla ricerca di uno con diametro maggiore. L'idea di mollare il manubrio per controllare l'invito delle guaine non mi alletta proprio ...

Ste



Con tanta pazienza, una vista acuta e una potente pila a LED riesci a vedere se le guaine sono ben posizionate.
Il manubrio lo puoi far salire di un paio di cm. anche senza smantellare mezza Lambra.



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

polsa83
Junior +


Castellammare Di Stabia - NA
Italy


271 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 19 feb 2015 :  17:58:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anche io ho avuto lo stesso problema,in un altro scooter e con il freno anteriore. Ho cambiato varie tipologie di cavo ma alla fine l'ho risolto cambiando anche la guaina con una adeguata al cavo ed ingrassando, non lubrificando, il tutto. Naturalmente dopo i controlli ai capo guaina ed i bussolotti che siano di misura adeguata.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Wildcat
Senior


Forli - FC
Italy


1168 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 19 feb 2015 :  18:54:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io penso che le tue guaine sono o vecchie e rovinate oppure non girano come dovrebbero. Se si rompe spesso significa che la tensione per operare è troppo alta.
Torna all'inizio della Pagina

Mauryone
Junior +


Pralungo - BI
Italy


Il mio Garage

130 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 19 feb 2015 :  18:58:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao a tutti oggi dopo aver registrato le puntine finalmente la MIA SX 150 IN FASE DI RESTAURO CONSERVATIVO SI è ACCESA CHE EMOZONE era ora.. mi sembra che le guaine abbiano il nottolino per lubrificare i fili .a voi risulta che sia cosi
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5316 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 19 feb 2015 :  19:16:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A metà percorso, sotto/davanti allo scudo? Si.

A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

Mauryone
Junior +


Pralungo - BI
Italy


Il mio Garage

130 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 19 feb 2015 :  19:47:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mauryone

ciao a tutti oggi dopo aver registrato le puntine finalmente la MIA SX 150 IN FASE DI RESTAURO CONSERVATIVO SI è ACCESA CHE EMOZONE era ora.. mi sembra che le guaine abbiano il nottolino per lubrificare i fili .a voi risulta che sia cosi

Torna all'inizio della Pagina

Ste71
Junior +


Reggio Emilia - RE
Italy


290 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 20 feb 2015 :  08:53:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok, grazie a tutti per i contributi. Quando dovrò rimetterci le mani (spero il più tardi possibile) farò un controllo più approfondito dello stato delle guaine.

Ste
Torna all'inizio della Pagina

Girfalco65
Junior


Castiglione d'Orcia - SI
Italy


54 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 20 feb 2015 :  09:58:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concordo con Gerlando. Anche con il cavo più grosso non credo che isolverai. Se si sfilaccia vuol dire che sfrega da qualche parte, magari durerà di più ma purtroppo credo che si romperà lo stesso (non stò gufando, ma credo sia così). Guarda l'iserimento della guaina che sia corretto o che la guaina stessa, quando è stata tagliata, non sia stata verificata e magari si è spezzata creando una parte "tagliente". Io dopo aver tagliato le guaine, le passo alla mola per spianare la parte tagliata e le verifico/rettifico con una limetta per eliminare eventuali parti con angolo vivo che potrebbero appunto sfilacciare il cavo.
Ciao Emiliano

Lambretta Li 2° serie
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits