Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 catena duplex cosa serve per aprirla
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Girfalco65
Junior


Castiglione d'Orcia - SI
Italy


54 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 13 feb 2015 :  21:43:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Carissimi, perdonatemi la domanda davvero "basic" ma non ho mai "aperto" una catena duplex. Dovendomi accingere a cambiarla ed eventualmente ad allungare i rapporti volendo montare un pignone da 17 (per il Gori 200) c'è una pinza smagliacatena tipo quello per le moto (di cui sono relativamente più abituato allo smontaggio.....)? oppure c'è una maglia apribile (questo non lo credo probabile dato che ho letto in vecchi forum che alcuni amici avevano comperato catene al metro....).
n fine, si possono aggiungere alcune maglie alla catena esistente se non troppo consumata?
Grazie in anticipo dell'aiuto.
Ciao Emiliano

Lambretta Li 2° serie

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 feb 2015 :  21:48:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per aprirle devi con il flex limare le teste di due pioli, poi spingerle fuori e hai aperto la catena.
Per allungarla devi comperare nei negozi di ricambi industriali le mezze maglie o le giunte a seconda delle tue esigenze.
Sennó la prendi al metro e non ci pensi piú...
Torna all'inizio della Pagina

Girfalco65
Junior


Castiglione d'Orcia - SI
Italy


54 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 14 feb 2015 :  00:06:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie mille Metz per la risposta. Mi rimane un dubbio: per richiudere una maglia c'è un attrezzo particolare, oppure devo ribattere il perno o altro?
Ciao e grazie
Emiliano

Lambretta Li 2° serie
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 14 feb 2015 :  08:50:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
C'è la chiusura fatta apposta che si chiude con una mollettina
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 14 feb 2015 :  09:32:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Però se non vuoi sbatterti troppo dai ricambisti le trovi già pronte 80-81-82 denti
Torna all'inizio della Pagina

Girfalco65
Junior


Castiglione d'Orcia - SI
Italy


54 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 14 feb 2015 :  21:54:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Metz, grazie mille della risposta. Per un cambio li III serie 125 e pignone da 17, va bene una catena da 81 maglie?
ciao e grazie ancora

Lambretta Li 2° serie
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13149 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 feb 2015 :  21:59:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si la catena 81 maglie va benissimo con un pignone da 17 denti ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


883 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 15 feb 2015 :  15:29:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma la 81 maglie non è per il 16? il pignone 17 non chiama la 82?

La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta.
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 15 feb 2015 :  18:57:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No 81 per il 17, per il 16 o ne trovi una allungata o devi montare una 81 con il tendicatena che tira in basso
Torna all'inizio della Pagina

Girfalco65
Junior


Castiglione d'Orcia - SI
Italy


54 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 15 feb 2015 :  21:14:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie mille a tutti per le preziose informazioni.
Ciao a presto.

Lambretta Li 2° serie
Torna all'inizio della Pagina

brontolambro
Junior +


Chatillon - AO
Italy


233 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 16 feb 2015 :  08:41:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io comunque eviterei maglie apribili! Non sempre danno la garanzia di tenuta, la miglior soluzione è catena senza giunture. se poi, dalle tue parti trovi un catenificio, te la preparano in pochi minuti.
Torna all'inizio della Pagina

Girfalco65
Junior


Castiglione d'Orcia - SI
Italy


54 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 18 feb 2015 :  23:11:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie mille per il consiglio e le informazioni. Mi orienterò per una 81 maglia già "chiusa". Un ultima domanda: come faccio a regolare la tensione? c'è una misura da prendere rispetto ai tendicatena? altro?
Ciao e grazie
Emiliano

Lambretta Li 2° serie
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 19 feb 2015 :  08:40:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da brontolambro

Io comunque eviterei maglie apribili! Non sempre danno la garanzia di tenuta, la miglior soluzione è catena senza giunture. se poi, dalle tue parti trovi un catenificio, te la preparano in pochi minuti.


Guarda, in tanti la pensano come te, ma fidati che son studiati per reggere qunato le maglie, e se montati correttamente non si aprono
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13149 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 feb 2015 :  08:56:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per regolarla alzi il tendacatena in modo che rimane tesa cioè con un minimo di gioco ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,49 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits