Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 filetto vite olio spanata
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

franz70
Junior +


Rovetta - BG
Italy


Il mio Garage

119 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 mag 2005 :  15:42:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti

ho spanato al vite di scarico olio della mia vespa sprint veloce

vorrei far mettere un filetto elicoidale in acciaio (tipo elicoil o wurth): qualcuno di voi l'ha fatto su carter vespa?

conoscete soluzioni alternative?

grazie
franz

atevres
Senior


Fossalta di Piave - VE
Italy


Il mio Garage

1041 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 mag 2005 :  16:43:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si Certo: COMPRATI una LAMBRETTA!!!

...scherzi a parte non puoi farlo ripassare il suo filetto originale? E' irrecuperabile?

Today is a good day - Every day is a good day for Lambretta day
Torna all'inizio della Pagina

franz70
Junior +


Rovetta - BG
Italy


Il mio Garage

119 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 mag 2005 :  18:01:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ce l'ho già una Lambretta!!! e devo ammettere che, per ciò che riguarda le viti dell'olio è più massiccia! (... a parte lo scarico che cade sul tubo di scarico).

purtroppo la vite gira a a vuoto, il filetto è per gran parte saltato ... proverò con qualche pasta o con del teflon, perchè non mi fido ad allargare il foro a motore montato.

Torna all'inizio della Pagina

maxi
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

663 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 mag 2005 :  19:00:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova a ripassare il suo maschio senza allargare il foro. Non è come rifilettare con un passo maggiorato, ma ti rimette un po' in ordine il filetto. Alle volte funziona e comunque non peggiori per niente la situazione...
Controlla sucessivamente la filettatura del tappo e togli residui di alluminio prima di riavvitare evitando di stringere più del necessario.

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

maxi
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

663 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 mag 2005 :  20:07:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Forse ho letto con poca attenzione. Se proprio non esiste più la filettatura, l'unica soluzione, a parer mio, è allargare e ripassare.
Teflon e vari mi sembrano più che altro soluzioni rischiose in quanto potresti, senza accorgertene, perdere tappo e olio con conseguente danno al motore e quel che è peggio a chi ti sta dietro.

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

andre
Junior +


Nichelino - TO
Italy


Il mio Garage

246 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 31 mag 2005 :  00:16:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dovresti secondo me controllare se il filetto e riconducibile a un passo di cui puoi trovare un helicoil (metrico o chissà cosa); a quel punto puoi usare un helicoil e il tuo tappo originale. Altrimenti puoi mettere comunque l'helicoil, ma se non avvita piu' il tappo devi farne un'altro con il passo dell'inserto che hai montato. Gli helicoil sono l'unica soluzione per recuperare un filetto completamente spanato. se non il riporto di materiale a tig con una successiva riforatura e una rifilettatura.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18414 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 31 mag 2005 :  09:11:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nel caso facessi lavori al carter eventuali residui di lavorazione potrebbero rimanere dentro, potresti sucessivamente immettere del gasolio dal foro di carico e effettuare un lavaggio.
Le soluzioni suggerite con l'helicol è da perseguire, rivolgiti ad una retifica per questo.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

franz70
Junior +


Rovetta - BG
Italy


Il mio Garage

119 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 31 mag 2005 :  15:01:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie per le risposte e i suggerimenti.

La soluzione helicoil o simili (il mio meccanico ha un prodotto penso simile della wurth)è quella che metterò in atto.

il mio timore era per l'appunto quella dei residui che andrebbero a cadere nel cambio... come penso saprete il foro di scarico dell'olio nella vespa non è molto largo, ma è anche vero che i residui d'alluminio non dovrebbero creare problemi in quanto abbastanza teneri.

ciao
franz
Torna all'inizio della Pagina

ferruccio87
Junior +


Firenze - FI
Italy


107 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 giu 2005 :  10:45:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per evitare per ,quanto possibile, di fare cadere trucioli di alluminio nel carter ti consiglio di cospargere di grasso il maschio con cui si deve filettare,prima di inserire l' elicoil,e quando si filetta non farlo in una sola passata,ma avanzare poco alla volta,sfilando il maschio e ripulendolo dei trucioli che rimangono appiccicati al grasso.Facendo così e procedendo con calma si riduce praticamente a zero la quantità di scorieche possono finire nel cambio,e comunque dopo aver messo il nuovo filetto una abbondante e ripetuta lavata con gasolio porterà via anche le rimanenze.Saluti Ferruccio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,49 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits