| Autore |
Discussione  |
|
|
m455!m0
Senior
   
Catania - CT
Italy
Il mio Garage
1816 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 31 mag 2005 : 11:52:11
|
Ho di recente acquistato dal ricambista di Reggio, volano e statore per accensione elettronica. Assieme alle istruzione è arrivato quello che loro chiamano attrezzo per settare la giusta fasatura, non altro che un pezzo di ferro a forma di unghio che va avvitato nell'unico foro da 6mm che rimane libero sulla flangia del volano. Bene le istruzioni dicono di ruotare lo statore portandolo perfettamente a battuta contro l’attrezzo, dopo questa operazione la lambretta sarà perfettamente in fase a 24 gradi.
Dunque premettendo che potrei sbagliarmi, ma non è rischioso settare la fase su modelli LI/SX a 24 gradi? So per certo che al giorno d'oggi, con la benzina verde, ritardando un pò, intorno ai 21 gradi non ci sono controindicazioni di sorta (anzi si dovrebbe viaggiare in tutta sicurezza), eccetto un leggerissimo calo nelle prestazione.
2. Vi fidate dell'attrezzino per settare la fase? Non tanto per l'attrezzo in se stesso ma per lo statore indiano, ho sentito dire che il pick-up molte volte è montato male. Ovvero dopo avere regolato l'anticipo, ammettiamo, di 24 gradi rispetto al PMS ed aver ruotato lo statore in maniera da far coincidere le due linee che sono incise sul pick-up, con le due che sono incise sul rotore, ci si è accorti tramite l'utilizzo della pistola strobo che l'anticipo è completamente falsato!!!
Infine qualcuno di voi ha mai usato questo attrezzo per regolare la fase in un impianto a puntine?
grazie m. |
|
|
atevres
Senior
   
Fossalta di Piave - VE
Italy
Il mio Garage 1041 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 31 mag 2005 : 11:59:06
|
Grande Massimo! stò rimunginando l'idea di montare l'accensione eletronica e questa discussione è DOC! Sentiamo un pò...
Today is a good day - Every day is a good day for Lambretta day |
 |
|
|
turismoveloce
Senior
   
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 1086 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 31 mag 2005 : 12:21:21
|
Quelle accensioni le monto anch'io e devo dire che l'attrezzo per l'anticipo sulle LI prima seconda e terza serie va quasi sempre bene al primo colpo; sulle Special e SX devo riguardare sempre con la stroboscopica, sulle DL dice lo stesso rivenditore di aggiustare diversamente l'anticipo; riguardo agli statori con pick up montato male, l'evento ha riguardato una picola parte di fornitura, che comunque dava una misura di anticipo errata, e che a quanto ne so sono stati prontamente sostituiti; per quanto riguarda la misura di anticipo secondo me non può essere ricavata col citato attrezzo, ma questo può dare un'indicazione di massima di come dovrebbe andare, poi va comunque aggiustata con la stroboscopica, come hai fatto tu, sta a te poi stabilire in base a dati e conoscenze se preferisci l'anticipo a 21 o 24 gradi. Comunque io ne ho montate più di un centinaio finora, comprese le mie Lambrette le quali le hanno tutte, e nessuna mi ha mai dato problemi, a parte un paio di volte in cui ho riscontrato un difetto di costruzione, visibile comunque ad occhio nudo e prima di montare il tutto. Massimo, se hai deciso di montarla sulla SX che hai modificato, secondo me niente di più giusto, un motore truccato non può funzionare bene con le puntine, che oltretutto come ho già detto in un altro post è stabilito che oltre i 6000 giri non fanno più bene il loro lavoro, sono inoltre sicuro che hai le conoscenze e nozioni giuste per farla funzionare come si deve, se non altro poi mi saprai dire come vanno le luci una volta che ci fai un giro di sera. ciao e...........
TURISMOVELOCE A TUTTI! |
 |
|
| Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
|
geppe
Senior
   
Treviso - TV
Italy
Il mio Garage 1265 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 31 mag 2005 : 14:18:04
|
Premetto che non me ne intendo, ma mi dicevano che (e qui NO SMS MODE so se riusciro a spiegarmi bene)il buco per il tassellino sul quale si ferma il volano non coincide su tutti gli alberi motore variando da modello a modello. questo provoca problemi per la messa in fase delle accensioni elettroniche. Sul mio 175 3s quando aveva l'albero originale per poter fare andare la suddetta accensione mi dicevano che si doveva procurare un "tasselino" speciale, spostato rispetto all'asse dell'incavo, pena l'inutilizzo dell'elettronica. Vi risulta? ciao Giuseppe |
 |
|
| Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul |
|
raffaele
Junior ++
  
Brebbia - VA
Italy
Il mio Garage 977 Messaggi Iscritto dal 2005
|
|
|
Piega73
Senior +
    
Milano - MI
Italy
Il mio Garage 2775 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 31 mag 2005 : 17:07:03
|
Ciao Raffaele! ottimo! Quando ho montato l'accensione SIL, sulla mia Li Mk3 ho usato quella pagina più quella che si trova nei consigli meccanici del Lambretta club GB! Il tassello a unghino però non lo possedevo mica! Io l'accensione la presi nel 2002 a Milano, da un notissimo ricambista!! Geppe68 invece mi sembra si riferisca ad un problema di albero DL con relativo volano! Il volano delle DL è più grosso forse hai preso un volano per quei modelli!!! Al momento dell'acquisto va sempre specificato!
Ciao. Piega73. http://www.lambrettaspiega73.it _______________________________________
Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi? |
 |
|
| Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
|
vdrdd
Senior ++
     
Milano - MI
Italy
Il mio Garage 3057 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 31 mag 2005 : 17:48:07
|
Raf, ne sai una più del diavolo!!!!
Ciao Donato |
 |
|
| Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
|
geppe
Senior
   
Treviso - TV
Italy
Il mio Garage 1265 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 31 mag 2005 : 19:14:23
|
| no, mi riferivo proprio al problema che ha l'albero del 175 che ha il buco per la "chiavetta" (questo è il termine giusto sembrerebbe) in posizione diversa dagli altri alberi. per il tv servirebbe un'accensione elettronica o una chiavetta spostata |
 |
|
| Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul |
|
m455!m0
Senior
   
Catania - CT
Italy
Il mio Garage 1816 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 31 mag 2005 : 20:45:29
|
Ok Mario, quindi la prova con la strobo "sa da fare"! La mia accensione, indovina un pò era una di quelle difettose, avevo voglia di s*******re. Comunque già mandata indietro, ma mi sa che dovrò aspettare un bel pò per riaverne una funzionante. No, non la sto montando nella SX150, ma nella SX200 dove ho bisogno di molta più potenza (Watts), ho dei fari supplementari da alimentare. Io non sono comunque uno di quelli che dice no, non la monto perchè cinese, indiana o taiwanese, pur consapevole che alle volte sono di dubbia qualità (non a caso la prima che acquisto è difettosa). Ma dipende solo ed unicamente da quello che voglio realizzare con un restauro. In effetti stavolta sto razzolando male, in quanto la sto montando, in una replica anni 60 dove un accensione elettronica, da un punto di vista cronologico non ci azzecca molto, ma per alimentare questi fanali senza tribolare, ho dovuto per forza cercare la strada + pratica. Quello che dice te cioè di montare l'accensione elettronica nei motori elaborati è giustissimo, ma sempre dipende dal tipo di elaborazioni, non mi sognerei mai di montare l'accensione a puntine in un kit TS1, IMOLA, MONZA e via discorrendo, sarei veramente l'unico pazzo.
Io in fin dei conti non ho un super motore, il gruppo termico è il suo anche se abbondantemente lavorato, ma credimi tutta sta necessità di abbondonare le puntine perchè a 6000 giri "sfarfallano", non la sento. Che le luci faranno realmente luce, anche di notte, che il clackson non succhierà corrente quando azionato e via dicendo.. Sono pienamente daccordo con te, uno scooter più affidabile e sicuro dal punto di vista elettrico. Tant'è vero che tu li monti, anche e forse principalmente sui motori standard.
Ma per me questo può avere un senso fino ad un certo punto, per dirtene una il fatto che ho montato un ineiettore meccanico al posto del carburatore te la dovrebbe dire lunga a tal proposito, altro che affidabilità e sicurezza. L'esatto contrario, apri la benzina e lo scooter si fa la pipì addosso, se non parte entro tre colpi si ingolfa e devi chiudere il rubinetto, per non parlare di quando ti fermi spegni il motore e ti dimentichi di chiudere la benzina, ma vuoi mettere il piacere di quel simbolo fallico che fuoriesce di circa 20 cm dal pannello laterale ed il rumore che fuoriesce da quel poco pratico marchingegno!!! Per me il bello sta proprio li. Come ben vedi il fatto che quello scooter sia aggiornato e sicuro da un punto di vista elettrico per me poco importa.
Infine potrà sembrarti una fase retorica, ma 40 anni fa l'accensione elettronica non esisteva mentre i motori elaborati in una certa maniera, non di certo come i kit di oggi, si. E le due cose hanno convissuto più o meno bene fino a metà degli anni 70.
Geppes a quanto ne so, non mi pare che l'accensione LI/SX non vada bene per l'albero del TV. Ma potrei sbagliarmi.
Raffaele nei link che hai postato in buona sostanza stanno facendo la fasatura ad un kit ts1 (dove l'anticipo è diverso dai motori standard), comunque il discorso non cambia il metodo (uno dei tanti) che utilizzano è lo stesso che per i motori standard. |
 |
|
|
Teramvm
Junior +
 
Teramo - TE
Italy
Il mio Garage 168 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 01 giu 2005 : 11:16:41
|
| Ho letto di accenzioni elettroniche italiane come vanno? Sono più affidabili delle asiatiche? |
 |
|
|
turismoveloce
Senior
   
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 1086 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 01 giu 2005 : 12:20:43
|
Ciao Massimo; usa senz'altro la strobo; manco a farlo apposta proprio oggi ho dovuto mettere a punto una 2^ serie su cui avevo montato ieri l'accensione elettronica, con la strobo appunto, ebbene, l'attrezzino non è servito a nulla, la lasciava troppo ritardata, io ho inciso su una strisciolina di alluminio con le punte del calibro la distanza di 28mm come dice la scheda tecnica, (uso l'alluminio perchè lo posso curvare per adattarlo alla circonferenza del volano), poi ho segnato col pennarello il punto di anticipo sulla flangia del volano e con la strobo ho aggiustato il tutto. Riguardo alle modifiche, ce ne sarebbe da discutere per giorni e migliaia di post, comunque quelle di una volta (a detta degli "anziani" di qui che andavano a fare le corse al sabato sera su uno stradone che si chiama il "viadotto di Corso Francia") duravano il tempo di scommettersi la moto e poi "schioppava" il motore... anche se non sempre, mi hanno addirittura raccontato di un tizio che una sera (sempre negli anni '60) si presentò alla suddetta corsa con una mostruosa Lambretta mossa da due motori affiancati!!!; è simpatico anche l'aneddoto dello "scappellotto" che davano sul berretto del vigile in motocicletta facendoglielo volare via, cosicchè mentre questi rincorreva il "monello" per acchiapparlo, altri gli fregavano il carburatore SS montato sulla Moto Guzzi airone per poi applicarlo alla Lambra, oppure di quel meccanico che metteva nel motore della Lambretta il pistone del volkswagen "maggiolino", e t poi anti altri aneddoti forse anche un po' fantasiosi ma senz'altro spassosi e che ti fanno desiderare di esserci stato anche tu. Il problema accensione elettronica si o no, secondo me è che le Lambrette se uno ne vuole fare un uso quotidiano o comunque dargli l'affidabilità per affrontare anche lunghi viaggi (vedi i raduni nazionali per es.), vanno aggiornate, usando cioè quella tecnologia di oggi che le rende più fruibili, tipo quindi accensioni eletroniche e carburatori di nuova concezione in luogo per esempio di quelli a vaschetta laterale delle prima e seconda serie che fanno dannare, parlo anche a nome dei vari restauratori e riaparatori di Lambretta che dopo aver consegnato un lavoro a volte se lo vedono tornare indietro perchè lo spillo del carburatore magari non tiene e la Lambra non vuole partire a caldo, oppure le puntine che come ho già detto spesso hanno il martelletto di "cartone pressato", insomma è un po' un modo di togliere di mezzo quei tanti problemini che ci assillano quotidianemente, anche perchè qui a Roma c'è che la Lambretta la vuole usare tutti i giorni!! Rispetto pienamente le tue scelte compresa quella dell'iniettore meccanico, che personalmente non conosco ma di cui ho sentito parlare, del resto io mi sto addentrando da poco nel settore delle elaborazioni, un mondo a me finora sconosciuto ma affascinante, tra un po' sarà pronta la mia e vedremo cosa ne viene fuori, finora ho speso solo un capitale. Scusandomi se mi sono un po' dilungato auguro sempre e dovunque......
TURISMOVELOCE A TUTTI! |
 |
|
| Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
| |
Discussione  |
|
|
|