Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Sostituzione fili volano Lambretta F
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 04 lug 2015 :  19:28:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No la bobina già era così mentre la sede del condensatore si l ho rotta io.La bobina chissà chi l'ha rotta

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

fuda
Junior +


Pozza Di Fassa - TN
Italy


438 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 06 lug 2015 :  13:54:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ti costa + rifare la bobina che comprarla nuova, a me un noto artigiano che fa pubblicità sul "la manovella" chiedeva 280 euri a rifarla e testarla.... poi ognuno fa come vuole, magari nel tuo paese trovi qualcuno in grado di rifarla a pochi soldi ;-) (poi dipende se ti serve subito o fra qualche mese XD)
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 06 lug 2015 :  14:05:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A Rovigo, un negozio di riparazioni fa il riavvolgimento a 30€ con scontrino.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 06 lug 2015 :  16:44:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Iso potrei avere dei riferimenti? a 30 euro mi sembra conveniente riprenderla...solo che la dovrei spedire

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 06 lug 2015 :  18:27:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mandamela a me che ci penso io, che se si può te la riparo senza riavvolgerla completamente, gratis.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 06 lug 2015 :  20:26:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Luigi non ho parole per ringraziarti

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

fuda
Junior +


Pozza Di Fassa - TN
Italy


438 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 06 lug 2015 :  22:14:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ottimo iso! mi puoi inviare l'indirizzo via pm di questo negozio? rifarei la mia!
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 07 lug 2015 :  00:28:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' questo: http://www.elettromeccanicabrigo.it

Ma penso si possano sentire anche queste aziende che sono dalle tue parti e fanno la stessa attività:
http://www.riavvolgimentomotorielettrici.com
http://www.elettromeccanicatrentina.it
http://www.elettrotecnicastoresesrl.it
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 07 lug 2015 :  00:42:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anche nella provincia di Caserta ce ne sono.
Cerca con le parole "Riparazione motori elettrici" oppure "Riavvolgimento motori elettrici"
http://www.tecnoutensilicellole.it

Se vuoi affidarti a me scrivimi in privato.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Junior ++


Vipiteno - BZ
Italy


Il mio Garage

919 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 07 lug 2015 :  03:34:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quella bobina è stata danneggiata infilando il cacciavite nella feritoia della regolazione puntine per tenere fermo il volano. Il caciavite è scivolato e ha danneggiato la bobina. Si vedono anche degli evidenti graffi sui ferodi della bobina.

Un piccolo appunto ancora... Dove hai saldato il cavo marrone (sulle puntine) la saldatura sembra molto lunga e che vada a toccare il telaietto delle puntine. Verifica che il cavo tocchi solo dove c'è la vite e da nessun'altra parte.

30 € per riavvolgere la bobina è un super prezzo !! Qui dalle mie parti o ti chiedono uno sproposito o peggio si rifiutano di farti il lavoro.


Vespapapapapa
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 07 lug 2015 :  06:54:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sulle puntine a dire il vero ho saldato il vecchio piccolo morsetti no che c era prima quindi l'ho avvitato nella sua sede con la vitina

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

fuda
Junior +


Pozza Di Fassa - TN
Italy


438 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 07 lug 2015 :  11:51:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da sanrem




30 € per riavvolgere la bobina è un super prezzo !! Qui dalle mie parti o ti chiedono uno sproposito o peggio si rifiutano di farti il lavoro.


Vespapapapapa



QUOTO!!! STANNO TROPPO BENE DALLE NOSTRE PARTI! NON SENTONO LA PANCIA VUOTA!
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 07 lug 2015 :  23:15:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Iso scusa la domanda...prima di spedirti tutto volevo chiederti se il lavoro di disavvolgimento,saldatura a stagno della parte danneggiata potrebbe (eventualmente) essere un lavoro alla mia portata! Se mi fai capire di NO che non è cosa per me ti contatto in privato, ho pensato a questo perché non vorrei che magari riesco in autonomia a ripararla

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 07 lug 2015 :  23:53:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Possiamo provare.
Prima di tutto fammi vedere in primo piano dove dici che si è interrotto, perchè io non lo vedo.
Anche il punto dove inizia l'avvolgimento (dove è saldato il filo marrone).

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 08 lug 2015 :  06:49:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


image.jpg
_ _

image.jpg
_ _

image.jpg
_ _

Ecco le foto ravvicinate..vorrei grazie al tuo aiuto a provare a ripararla io così da evitarti tanto fastidio se mi spieghi passo passo cosa fare ci provo

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 lug 2015 :  09:50:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Intanto stacchiamo la bobina dal supporto.
Le spire che sono state toccate dal cacciavite allontanarle tra loro, in modo che che non si tocchino.
La spira interrotta vedere se si riesce a svolgerne un giro, basta da un solo lato, ci si dovrebbe trovare ora con uno spezzone abbondante per poter sovraporle e saldarle, taglia l'eccesso.
Per saldare togliere qualche millimetro di vernice isolante con lametta (tutto attorno) entrambe i spezzoni, bagnare con saltaore di stagno i due spezzoni senza vernice (se è rimasta dei residui di vernicie lo sagno non aderisce), avvicinarli in modo siano sovrapposti (un po' sollevate dalle spire sottostanti) e completare la saladatura.
Isolare con un giro di carta da carrozzieri ed a pennello stendire su velo di vernice trasparente, anche sulle spire non interrotte ma sbucciate dala cacciavite.
Un avolta sciugate non spostare le spire lacirle distanziate e rifissare la bobina allo statore.
Per testarla bisogna aspettare che vada in moto e verificare le luci.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 08 lug 2015 :  13:53:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Iso per spire intendi i filetti di rame giusto? Quindi capisco che dovro tagliare l'eccesso di cavo dovuto al disavvolgimento di un giro e questa riduzione di cavo non implica nulla?scusa ma carta da carrozzieri parli del nastro carta, quello classico che si acquista in ferramenta per incartare i pezzi prima di verniciare? per la vernice trasparente posso utilizzare la vernice trasparente di una bomboletta spray (spruzzo in un bicchiere per raccogliere la vernice e poi l'applico con pennellino)? chiedo perché essendo in bomboletta è meno densa forse

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 lug 2015 :  17:20:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La spira è un giro completo di filo.
Se non ci sono spire interrotte non tagliare nulla, allontanale e basta.
Il nastro da carrozzieri è quello di carta adesiva color paglierino.
Una volta allontanato i fili spelati applica delle fettucce di questo nastro fra loro e poi stendi a pennello la vernice, anche quella a bomboletta vane, basta che sia raccolta in un bichiere.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 lug 2015 :  17:22:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Crescenzo

Confermo con la lente d ingrandimento si vede che è spezzata cavolo per questo non c'e corrente.

Crescenzo



Allora che cosa intendi qui di spezzato?

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 08 lug 2015 :  17:36:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Confermo che un filo è spezzato

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits