Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Sostituzione fili volano Lambretta F
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 lug 2015 :  18:17:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per cortesia metti un freccia dove c'è l'interruzione sulle foto, che non vedo.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 08 lug 2015 :  18:17:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quindi tagliando un pezzetto non succede nulla?

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 lug 2015 :  18:18:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aspetta che devo vedere l'interruzione.
Al momento non fare nulla devo capire prima se ho capito io e se hai capito tu, altrimenti facciamo danni.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 08 lug 2015 :  18:32:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Infatti aspetto che mi dai tutte le conferme intanto ti mando un'altra foto per chiarirti ancora

image.jpg
_ _

Crescenzo

image.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 08 lug 2015 :  19:13:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


image.jpg
_ _

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 lug 2015 :  22:58:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho visto adesso ...
O i due spezzoni sono abbastanza lunghi da avvicinarli e saldarli a stagno?
Altrimenti ne prendi uno e lo svolgi di un giro completo.
Prova.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 09 lug 2015 :  06:48:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok provo stasera

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 13 lug 2015 :  20:48:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fantastico!!! Dopo aver perso quasi le speranze per trovare una bobina dell'illuminazione nuova ( ho chiamato a Tessera ma dice che la Bobina della F col volano Marelli è impossibile a trovarla, chiamo Valla ed idem nulla per volano Marelli, chiamo a Ferrara dove si trova tutto ma dice ..ho tutto tranne bobina per volano Marelli) a questo punto stavo per gettare la spugna ma su internet trovo a Torino un rivenditore di bobine e gli scrivo..magicamente mi risponde in un attimo (era di Domenica) e mi conferma che ha la bobina per laF con volano Marelli...San Tommaso e gli chiedo delle foto poiché non potevo proprio crederci...a vista sembrava quella anche perché sulla confezione dell'epoca c era proprio scritto per modello F con volano Marelli. Oggi mi è arrivata.

Adesso veniamo a noi. Per il montaggio della nuova bobina devo prendere qualche precauzione prima..cioè segnare qualcosa,la posizione ecc ecc visto che la bobina vecchia non l'ho mai staccata dal piatto.. Segno qualcosa?rischio di perdere la fase? Io penso di no poiché fissandosi con le due viti,credo che la posizione sia obbligata ma voglio prima chiedere a qualcuno che ne sa di più di me per non incombere in altri danni (come quello che stavo svitando il dado del volano in senso antiorario e per miracolo non ho rotto tutto)
Aspetto vostre conferme

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13150 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 lug 2015 :  07:51:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si caro Crescenzo basta che togli la vecchia e metti la nuova la posizione è obbligata ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 14 lug 2015 :  09:04:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie come sempre Ugo

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

fuda
Junior +


Pozza Di Fassa - TN
Italy


438 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 15 lug 2015 :  14:03:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
comunque..scusatemi....ma qui trovo un po di confusione...si parla di bobina illuminazione o bobina accensione? sono 2 cose ben diverse anche se del tutto simili esteticamente...perche...la fase con l'illuminazione...centra poco...per cambiare una bobina ci si vuole un'oretta a esser lenti.... ma non mi tornano i conti con le bobine... boh...
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 lug 2015 :  15:49:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le due bobine esteticamente si assomigliano ma non sono intercambiabili.
Hanno sezione di filo e numero di spire diverse.
Entrambe hanno un alloggiamento fisso non regolabile.
La messa in fase si esegue con la rotazione del tutto il piatto porta bobine, ma serve esclusivamete per spostare in avanti o in dietro le puntine rispetto la camma sul volano.
La fase delle bobine rispetto ai magneti del volano non è critica elo spostamento dello statore non coporta un significativa variaizone sul picco magnetico.
Il picco magnetico tra l'altro per l'impianto di illuminazione non necessita di essere in fase con qualcosa.
Invece la bobina di accensione è posizionata in modo che in coincidenza della scintilla ci sia sulla bobina il massimo di induzione magnetica, che comunque lo spostamento dello statore nell'asola predisposta non compromette.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 15 lug 2015 :  20:12:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Parlo della bobina dell'illuminazione ma per mia ignoranza non sapevo se fosse legata in qualche modo con la fase

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 15 lug 2015 :  20:22:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi nel frattempo ho smontato completamente la lambretta F, adesso vorrei provare la bobina quindi vorrei mettere in moto il motore. Visto che il motore lo tengo a terra, tolto dal telaio, come lo metto in moto? Voi come procedere per la verifica quando lo avete tolto dal telaio? Lo Poggio a terra e cerco con la pedivella a metterlo in moto?oppure avete altri metodi?

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 lug 2015 :  22:38:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Crescenzo

Parlo della bobina dell'illuminazione ma per mia ignoranza non sapevo se fosse legata in qualche modo con la fase

Crescenzo



Veramente ho scritto il contrario.

Citazione:
Il picco magnetico tra l'altro per l'impianto di illuminazione non necessita di essere in fase con qualcosa.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 lug 2015 :  22:46:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Crescenzo

Ragazzi nel frattempo ho smontato completamente la lambretta F, adesso vorrei provare la bobina quindi vorrei mettere in moto il motore. Visto che il motore lo tengo a terra, tolto dal telaio, come lo metto in moto? Voi come procedere per la verifica quando lo avete tolto dal telaio? Lo Poggio a terra e cerco con la pedivella a metterlo in moto?oppure avete altri metodi?

Crescenzo



Io le prove del motore le esegue durante riassemblaggio, con motore fisso al telaio, marmitta montata, impianmto elettrico collegato, cavi comando funzionanti e serbatoio fissato.
Con una unico test provo il motore/carburatore/impianto luci e comandi. Di solito è sufficiente una messa appunto, che verrà affinata poi con prova su strada.
IO trovo laborioso fare il teste su banco, tenr rfermo il mtoore, fare l'avviamento con le mani su un motore che non so se si accende, tenere fermo la bottiglietta della benzina non avendo comodi i comandi.
Ma capisco che la curiosità di sentirlo funzionante sia tanta.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

fuda
Junior +


Pozza Di Fassa - TN
Italy


438 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 16 lug 2015 :  22:47:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Citazione:
Messaggio inserito da Crescenzo

Ragazzi nel frattempo ho smontato completamente la lambretta F, adesso vorrei provare la bobina quindi vorrei mettere in moto il motore. Visto che il motore lo tengo a terra, tolto dal telaio, come lo metto in moto? Voi come procedere per la verifica quando lo avete tolto dal telaio? Lo Poggio a terra e cerco con la pedivella a metterlo in moto?oppure avete altri metodi?

Crescenzo



Io le prove del motore le esegue durante riassemblaggio, con motore fisso al telaio, marmitta montata, impianmto elettrico collegato, cavi comando funzionanti e serbatoio fissato.
Con una unico test provo il motore/carburatore/impianto luci e comandi. Di solito è sufficiente una messa appunto, che verrà affinata poi con prova su strada.
IO trovo laborioso fare il teste su banco, tenr rfermo il mtoore, fare l'avviamento con le mani su un motore che non so se si accende, tenere fermo la bottiglietta della benzina non avendo comodi i comandi.
Ma capisco che la curiosità di sentirlo funzionante sia tanta.

Ciao.



mega quotone! il motore va aperto in ogni suo singolo componente per un restauro con la R maiuscola...altrimenti puoi fissarlo anche in morsa (non lo fare) ...per vedere se si accende...oppure stai li mezza giornata a crearti un falso telaio con supporti qua e la..serbatoi ecc ecc ecc ecc.... segui i consigli di ISO!
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 19 lug 2015 :  00:11:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non chiedetemi perché sto per porvi questa domanda..lasciamo stare...ma la bobina dell'illuminazione è diversa da quella dell'accensione? Ho aperto questo post perché avevo un problema serio con l'illuminazione che ora ho risolto mentre ho la bobina dell'accensione distrutta.Visto che a catalogo casa lambretta,olimpiaparts ecc non la trovo domando...ma le bobine sono intercambiabili? Ma si può usare una bobina dell'illuminazione oppure quella dell'accensione è specifica? Mi potete aiutare a trovarla magari non riesco io, modello F volano Marelli. Sul catalogo Casalambretta c'è: Bobina AT Marelli a massette incorporate codice E214 ma questa è dell'accensione o dell'illuminazione?potete dirmi con certezza se il codice E214 è dell'accensione o dell'illuminazione?grazie

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13150 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 lug 2015 :  07:39:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Crescenzo le bobine non sono intercambiabili,come già scritto da Luigi hanno spire e filo diverso,il codice E214 si riferisce alla bobina alta tensione cioè quella esterna dove va il cavo della candela ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 19 lug 2015 :  07:44:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quindi la bobina interna a catalogo Casalambretta non c'è?

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits