Ciao a tutti!! Oggi finalmente, dopo 4 lunghi mesi di attesa che l'FMI mi iscrivesse la mia Lambra 125-LD al registro storico, son potuto andare al PRA per la reiscrizione e mi hanno prodotto il nuovo CDP E adesso?....so che entro 30 giorni devo andare in motorizzazione per fare la prima revisione e richidere la nuova carta di circolazione....mi sapete indicare esattamente come bisogna procedere a questo punto? dove posso trovare info specifiche a riguardo? Grazie mille ancora, ciao Killo
Non ti resta che andare in motorizzazione a far aggiornare la banca dati per la revisione. Se è prima del 1960 la revisione si fa in motorizzazione che puoi prenotare subito (ma potrebbero localmente avere delle indicazioni diversi, chiedi), se dopo il '60 in qualsiasi centro autorizzato. Dai tui precedenti post mi sembra che si stia parlando di una LD del '54. Prima di portarla in strada anche solo per la revisione, comunque va assicurata e pagata la tassa di circoalzione forfettaria.
Non ti resta che andare in motorizzazione a far aggiornare la banca dati per la revisione. Se è prima del 1960 la revisione si fa in motorizzazione che puoi prenotare subito (ma potrebbero localmente avere delle indicazioni diversi, chiedi), se dopo il '60 in qualsiasi centro autorizzato. Dai tui precedenti post mi sembra che si stia parlando di una LD del '54. Prima di portarla in strada anche solo per la revisione, comunque va assicurata e pagata la tassa di circoalzione forfettaria.
Ciao.
Ma se non è revisionata non può portarla in strada in ogni caso..
TV3-175, DL-150, LI2-150, LD-125, LUI-50 Daltonscooterclub Lambretta Club Friuli
Sul libretto originale è indicato come anno di prima immatricolazione il 1963 ed è stato riportato anche sul nuovo CDP che mi hanno appena rilasciato al PRA; quindi la revisione posso farla in qualunque centro autorizzato giusto? Ma in motorizzazione devo andarci ugualmente per richiedere l'aggiornamento? grazie mille ancora. killo!
Se non ha un furgone, può richiedere l'autorizzazione per il solo tragitto casa/motorizzazione.
Ciao.
e a chi si chiede?
TV3-175, DL-150, LI2-150, LD-125, LUI-50 Daltonscooterclub Lambretta Club Friuli
Apprendo ora che si tratta di un motoveicolo del '63 e non del '54, pertanto la revisione non è tenuto a farla in motoirzzazione. Ma se volesse farla alla motorizzazone può condurre il veicolo presso la sede di collaudo con autorizzazione della motorizzazone per il tragito. Andando in autofficina autrizzata per essere in regola dovrebbe usare il furgone.
Caro Luca si devi andare in Motorizzazione per l'aggiornamento,si la revisione poi la puoi fare in qualunque centro autorizzato ciao
belligerante ugo
Ok grazie mille a tutti. Ultimissimi dubbi....ma per richiedere l'aggiornamento x la revisione occorre presentare il modello TT 2100 con il versamento di 45 eur sul cc 9001 anche si tratta di veicolo del '63? Infine, posso mandare mia sorella in motorizzazione o devo andare necessariamente io? ciao
Il modello che citi: http://www.dgtnordovest.it/modulistica/TT2100.pdf serve per richiedere la revisione in motorizzazione da usarsi solo se intendi fara in motrizzazione anzichè in officina. L'aggiornamneto invece è a seguoto di un adeguamento del software in uso dal 2010, non è pevisto alcun costo per l'utente. Non so se può andare una persona diversa dall'intestatario per l'aggiornamento, però io ho dovuto esibire un documento.
Aggiungo io che per l'aggiornamento in motorizzazione se non si è l'intestatario del mezzo basta avere delega e fotocopia di un documento del proprietario stesso, io feci così
Ok grazie davvero a tutti...ma non ho capito una cosa...mi verrà rilasciato un nuovo libretto di circolazione? Comunque delegherò mia sorella per l'aggiornamento in motorizzazione e poi prenderò appuramento presso un'officina x la revisione....