Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Restauro Lambretta Special 125
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 8

mobi6
Junior


Missaglia - LC
Italy


75 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 13 set 2016 :  23:42:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
scusate l' assenza, ma tra ferie, lavoro ed altri impegni mi sono dimenticato di aggiornarvi. Con la lambretta avrò già fatto un migliaio di chilometri. Dico così perchè a 582 km, il contakm ha smesso di funzionare. Il problema non è nel contakm in se, ma nel rinvio che c'è nel mozzo. Infatti la corda non ruota neanche.

Poi domenica ho fatto un bel giretto fino alla Madonna del ghisallo e quindi sono sceso fino a Bellagio per un giretto sul lago. Ad esser sinceri non mi aspettavo fosse così reattiva. Ed eravamo pure in 2...
Al rientro però ho notato che il carburatore perde un po' di benzina. Dovrò controllare meglio le guarnizioni o procurarmene uno nuovo visto che quello che monto ha due piccole crepe sull' attacco al motore.
E dulcis in fundo devo anche dare una controllata al' impianto elettrico perchè mi brucia abbastanza di frequente le lampadine. E' successo un paio di settimane fa con l' anabbagliante e quella del contachilometri in simultanea. Domenica invece mi si sono bruciate sia la posizione davanti che dietro.

Nel fine settimana dovrò dare una bella controllata :D


Comunque è incredibile come la Lambretta sia apprezzata: non faccio in tempo a parcheggiare che tutti gli occhi dei passanti sono rivolti a lei.
E non ho postato foto perchè effettivamente non ne ho ancora fatte da quando è completamente finita
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13123 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 set 2016 :  13:54:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per il carburatore compra il kit ci sono tutte le guarnizioni,per le lampadine che si bruciano se hai l'impianto originale controlla se hai collegato tutte le masse(fanale,stop,carter volano)ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

luclore
Junior ++


L'Aquila - AQ
Italy


596 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 14 set 2016 :  15:13:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
controlla anche che le lampadine siano tutte del tipo corretto!

tv 175 terza serie prima versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

mobi6
Junior


Missaglia - LC
Italy


75 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 26 set 2016 :  21:21:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da luclore

controlla anche che le lampadine siano tutte del tipo corretto!

tv 175 terza serie prima versione 1962



Avevo montato al posteriore una 12 volt 5/21w. Adesso faccio una bella scorta di lampadine e vedo come va.

Comunque ieri ho macinato un centinaio di chilometri. Sono arrivato fino al valico di valcava a 1340 metri. Ecco qui una foto:



Due cose da segnalare: mi ha sfollato 5 o 6 volte mentre ero in salita in seconda a pieni giri. Spero sia solo una regolazione sbagliata dei cavi.
Le vibrazioni sono invece migliorate tanto togliendo il ponticello tra scudo e pedane. Ho notato infatti che dietro vibra da maledetta. Ne ha fatto le spese la morosa che è scesa dalla Lambretta con i pedi intorpiditi

Torna all'inizio della Pagina

mobi6
Junior


Missaglia - LC
Italy


75 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 09 ott 2016 :  13:09:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Eccomi qui ancora. Sono alle prese ancora con queste vibrazioni/rumori che sento sul manubrio sia da ferma che in movimento. Me le fa soprattutto mentre sono in accellerazione fino a 4000 giri penso, per poi scomparire. Mi sembra anche di sentire anche un rumore metallico/fischio provenire dal cilindro. Ho un sacco di vibrazioni anche in frenata quando il motore torna a girare a bassi regimi.

Ho provato a tirare giù il volano (che è un dansi e che ha due alette rotte) per vedere se fosse sbroccato, ma non sembra. Ho provato a prendere con la pinza l'albero e ho notato che ha un piccolissimo gioco. E' normale??

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2288 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 09 ott 2016 :  16:07:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,io ti consiglio di dare una controllata generale a tutta la lambretta per assicurarti che tutto sia montato nel modo giusto e sopratutto che tutti i serraggi delle componenti siano a posto, per quanto riguarda l albero motore non dovrebbe muoversi!!comunque andrei per gradi iniziando dall avantreno ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13123 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 09 ott 2016 :  19:53:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto e controlla maggiormente la forcella e la ruota ant. per le vibrazioni che dici di avere ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

mobi6
Junior


Missaglia - LC
Italy


75 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 10 ott 2016 :  20:59:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
domani provo a controllare bene il serraggio del manubrio e della forcella allora :D
Torna all'inizio della Pagina

mobi6
Junior


Missaglia - LC
Italy


75 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 22 ott 2016 :  20:51:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mobi6

domani provo a controllare bene il serraggio del manubrio e della forcella allora :D



Allora, eccomi qui con i risultati delle prove. Ho controllato il serraggio del manubrio e della forcella e sono ok.
Ho cambiato per scrupolo i cuscinetti del mozzo anteriore visto che in fase di restauro non lo avevo fatto. E qui ho notato che c'è un po' di gioco tra mozzo e tamburo. A tal punto che frenando e caricando sull' anteriore si sente un tac-tac dovuto allo sbattimento del perno del braccetto nell' incavo del mozzo (c'è un millimetro di aria). Come posso risolvere? Ho letto di mettere un po' di nastro isolante per spessorare il perno. E' la soluzione giusta?

Ho poi girato un video del rumore metallico che sento provenire dal volano e che credo sia anche la causa delle "famose" vibrazioni.
https://youtu.be/YXlpE0LVu-U
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13123 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 22 ott 2016 :  20:57:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ad un amico io ho messo un lamierino sottilissimo per quel che basta ed ho risolto ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

mobi6
Junior


Missaglia - LC
Italy


75 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 23 ott 2016 :  12:28:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Ad un amico io ho messo un lamierino sottilissimo per quel che basta ed ho risolto ciao

belligerante ugo


Hai visto il video Ugo?? Non sembrerebbe un rumore normale ne?!
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13123 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 ott 2016 :  13:24:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si sembra una vibrazione oppure come il volano sfiorasse il coperchio facendo quel rumore,togli il coperchio e controlla ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5301 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 23 ott 2016 :  15:00:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Più sopra parlavi di un pò di gioco dell'albero motore; il fischio che mi sembra di sentire potrebbe essere dovuto a questo ( volano che sfiora qualcosa, forse una bobina interna)
Smonta e controlla.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

mobi6
Junior


Missaglia - LC
Italy


75 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 23 ott 2016 :  20:45:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Contro il coperchio non sfrega di sicuro perché non ho trovato segni. Proverò a controllare lo statore allora. :)
Torna all'inizio della Pagina

mobi6
Junior


Missaglia - LC
Italy


75 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 25 ott 2016 :  00:21:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho dato una controllata e ho trovato una sorpresa. Appena tolto lo statore, ho trovato del grasso. Presumo sia il paraolio che non tenga più (non riesco a capire visto che era stato cambiato un anno fa). A sto punto potrebbe essere anche questa la causa della difficoltà di accensione a caldo...

C'erano poi alcune bobine che sfregavano lievemente contro il volano. Le ho limate un po', ma sembrerebbe che il rumore che si sentiva non fosse questo.

Può darsi allora che sia il cuscinetto rotto? O che sia poco ingrassato?

Torna all'inizio della Pagina

Cavo
Junior +


Parma - PR
Italy


473 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 25 ott 2016 :  07:07:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao potrebbe essere cuscinetto della chiocciola volano partito che faceva toccare le bobine in più potrebbe non tenere il paraolio il grasso non deve uscire

Cavo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2288 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 25 ott 2016 :  07:37:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sicuramente il paraolio e probabilmente anche il cuscinetto come già detto da cavo, scusa domanda ma il motore era stato revisionato totalmente in fase di restauro?ciao.
Torna all'inizio della Pagina

mobi6
Junior


Missaglia - LC
Italy


75 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 25 ott 2016 :  08:34:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si, lo avevo portato a far revisionare totalmente da un meccanico. :|
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13123 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 25 ott 2016 :  08:46:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dalla foto di sicuro è partito il cuscinetto che lavorando male ha rotto il paraolio e fatto uscire il grasso perciò devi smontare il motore ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

mobi6
Junior


Missaglia - LC
Italy


75 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 25 ott 2016 :  12:38:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A sto punto non vorrei avesse qualcosa l'albero. :|
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits