Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 Porta pacchi per la Iso Diva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18329 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 21 ott 2015 :  23:10:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si vede qui nelle foto che ho messo all'inizio di questa discussione:
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=51143&REPLY_ID=404778
Questo è un porta pacchi semplice nato per la Iso, non è un adattamento.

Ma il tuo non lo puoi montare un questo modo, perchè avendo il portaruota ha bisogno di maggior stabilità con punti di agancio più lontani.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Mirco69
Senior


Biella - BI
Italy


Il mio Garage

1061 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 21 ott 2015 :  23:29:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Graziano Iuliano

Iniziano i problemi la sella è troppo lunga per potersi chiudere bene se vado a mettere il porta ruota sui bulloni più alti, forse devo utilizzare una soluzione con un H come quella che ISO mi ha fatto vedere tra le prime foto che ha mandato, ciò consentirebbe di portare il porta ruota un po' più basso e poter quindi agganciare la staffa sotto la sella una volta che questa sia opportunamente piegata, inoltre i fori di ancoraggio del porta ruota sono più vicini rispetto a quelli sopra targa.

Cosa mi consigliate, dato che l'idea della H non mi entusiasma

Graziano Iuliano



Direi che non hai molta scelta : o la modifichi come da nostre foto ( con la "H " ) , altrimenti, che fai ? Schiacci le feritoie per farci passare sopra la piastra???
Riguardati bene tutte le nostre foto e vedrai che risolvi.
Buon lavoro.
Mirco

- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress...
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18329 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 21 ott 2015 :  23:29:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Graziano Iuliano

Gigi, .....
Sai per caso dove poter trovare quella H che mi hai fatto vedere tu nella prima foto?

Graziano Iuliano



Non ho capito che H, metti il link della foto.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Mirco69
Senior


Biella - BI
Italy


Il mio Garage

1061 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 21 ott 2015 :  23:36:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gigi,
per " H " intende la piastra che nella parte superiore " rientra " nella parte centrale lasciando il lati più sporgenti, proprio in corrispondenza dei fori per i 2 bulloncini: così la piastra " gira attorno " alle 3 feritoie e le lascia a vista, libere.
Poi, una volta piazzata la piastra, sopra si fissa la staffa porta gancio per la chiusura della sella ( ma questo tu già lo sai da una vita....)

Portapacchi_11.jpg
_ _

Sella_Diva_2.jpg
_ _

Chiariti i dubbi?
Ciao.
Mirco
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18329 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 21 ott 2015 :  23:51:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono un po' tardo, no!

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Graziano Iuliano
Junior


Matera - MT
Italy


69 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 21 ott 2015 :  23:55:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi riferivo proprio a quella foto che hai messo tu ( la iso bianca e salmone), ricordavo, sbagliando, che avesse una piastra a forma di H , venendo a noi ne serve una così che abbia sugli estremi verticali delle punte dell'H dove far coincidere i punti di attacco che sono presenti sul telaio, un po' più su della. Sulla trattino orizzontale dell'H invece i fori per innestare il porta ruota, il quale sarà fermato dal gancio che è sotto la mia sella, come dicevo prima lo ho riposizionato , il porta ruota, e mi coincide quasi anche la curvatura della staffa-linguetta che va sotto la sella. Altra soluzione devo cambiare la sella, ma non va tanto di spendere questi soldi.
La piastra a forma di H forse me la devo far fare su misura, non credo ne esistano.

Graziano Iuliano
Torna all'inizio della Pagina

Graziano Iuliano
Junior


Matera - MT
Italy


69 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 22 ott 2015 :  00:03:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mirco sono io quello complicato, perdonami, ma non è come l'hai pensata tu.
Per H intendo una piastra che mi fa abbassare di poco il porta ruota, la mia sella, che è più lunga,non mi consente di mettere la staffa che hai tu, che credevi fosse la H, perché resterebbe alzata di 3 cm

Graziano Iuliano
Torna all'inizio della Pagina

Graziano Iuliano
Junior


Matera - MT
Italy


69 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 22 ott 2015 :  00:07:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mirco quanto alle foto avevi ragione, c'erano, mi traeva in inganno il diverso colore del telaio, ante e infra restauro.

Graziano Iuliano
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18329 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 22 ott 2015 :  00:21:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si, farei come hai scritto.
Accorciare l'attuale piastra in modo che arrivi fino in prossimità delle ferritorie (quelle dopo il gancio).
Poi fare una piastrina ad U abbastanza larga, che giri attorni alle ferritorie, da raggiungere le due viti che si trovano ai lati.
Che venga fuori similmente a quella di Mirco:


5_Portapacchi_11.jpg
- -

Il gancio della sella penso che si possa fissare alla piastra del portaruora, anzichè alla carrozzeria.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Graziano Iuliano
Junior


Matera - MT
Italy


69 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 22 ott 2015 :  00:38:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Verifico domani, ma credo non sia possibile per via della sella più lunga, a meno di non piegare-inclinare la staffa con le corna e non so se può andar bene.
Studiero'.

Graziano Iuliano
Torna all'inizio della Pagina

Mirco69
Senior


Biella - BI
Italy


Il mio Garage

1061 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 22 ott 2015 :  14:56:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Graziano,
se fai questa staffa ad H , o quello che sia, per abbassare il portapacchi, OCCHIO al fanale posteriore !

Dalle foto , monti un 3 serie , che occupa più spazio degli altri fanali, soprattutto in altezza....

Quindi, prendi bene le misure e fatti tutte le prove del caso.

Ciao.
Mirco

- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress...
Torna all'inizio della Pagina

Graziano Iuliano
Junior


Matera - MT
Italy


69 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 22 ott 2015 :  20:36:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Hai ragione , farò le prove del caso con una forma in cartone e poi la farò realizzare. Sempre che nella nostra cooperativa "iso" non ci venga in mente altro, quindi open minds

Graziano Iuliano
Torna all'inizio della Pagina

Graziano Iuliano
Junior


Matera - MT
Italy


69 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 23 ott 2015 :  16:45:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Graziano Iuliano

Hai ragione , farò le prove del caso con una forma in cartone e poi la farò realizzare. Sempre che nella nostra cooperativa "iso" non ci venga in mente altro, quindi open minds

Graziano Iuliano



Come vi dicevo

62805985-640x640.jpg
_ _

62935158-640x640.jpg
_ _

Ora questa è una prova, quindi migliorabile e la pattina a forma di H deve essere più snella, anche se potrò verniciarla dello stesso colore e non si vedrà quasi nulla. il cartone mi serviva perché è anche curvabile, questa era la H che intendevo.
Ho verificato la mia sella non chiederebbe bene se metto il porta ruota agganciato ai bulloni superiori dei 4 sopra la targa.

Ditemi la vostra senza peli sulla lingua

Graziano Iuliano
Torna all'inizio della Pagina

Graziano Iuliano
Junior


Matera - MT
Italy


69 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 23 ott 2015 :  16:50:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per Mirco, ma la tua sella, se hai finito il restauro, chiude perfetta o appoggia un po' a quella linguetta-staffa il ferro.

Per Iso, il gancio della mia sella mi consentirà di fermare la linguetta-staffa quindi con 3 punti di ancoraggio per il porta ruota.

Graziano Iuliano
Torna all'inizio della Pagina

Graziano Iuliano
Junior


Matera - MT
Italy


69 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 23 ott 2015 :  16:53:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In ultimo dato che mi intriga Las scritta anteriore ISO rossa, credete sarà possibile trovarla, era solo per la 3 serie?

Graziano Iuliano
Torna all'inizio della Pagina

Mirco69
Senior


Biella - BI
Italy


Il mio Garage

1061 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 ott 2015 :  23:06:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Graziano Iuliano

Per Mirco, ma la tua sella, se hai finito il restauro, chiude perfetta o appoggia un po' a quella linguetta-staffa il ferro...



Anche se non ho completato ancora il restauro ( verniciatura ), la mia sella chiudeva bene prima e richiude bene anche adesso: nulla è stato modificato.
Il gancio della sella si inserisce perfettamente all'interno del foro della staffa e la parte in gomma sagomata fa il suo dovere appoggiandosi sopra come era in origine....

Mirco

- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress...
Torna all'inizio della Pagina

Graziano Iuliano
Junior


Matera - MT
Italy


69 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 25 ott 2015 :  17:23:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buona domenica, ho fatto altre prove ed ho visto che forse posso montare il porta ruota sui bulloni superiori sopra la targa senza la mia fantomatica H, infatti dovrei piegare solo la linguetta staffa che va sotto la sella.
ho inoltre visto che nella parte terminale della sella c'è della plastica che si è scollata dal telaio in ferro quindi per questo motivo diventa più lunga di circa 2 centimetri se riesco a fissare questa parte dovrebbe andare tutto ok riuscendo a chiudere la sella e a non farla toccare sui ferri del porta ruota, praticamente come la sella di Mirco, speriamo bene. Il gancio sotto sella però non può stare dove sta il vostro, il gancio è posto un po' più indietro rispetto alle vostre selle.
ditemi pure le vostre impressioni.

Graziano Iuliano
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18329 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 25 ott 2015 :  17:41:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Graziano Iuliano

In ultimo dato che mi intriga Las scritta anteriore ISO rossa, credete sarà possibile trovarla, era solo per la 3 serie?

Graziano Iuliano



La scritta Iso Rossa o grigia non l'ho mai vista in vendita in Italia.
La maggior parte monta quella grigia ma nel periodo tra la metà del 1960 e file 1961 compaiono salturiamente scritte anodizate Rosse.
Dalle statistiche non ho individuatoi un collegamento tra questi esemplari, sembra casuale circa il 5÷10% del totale.
La tua Graziano è antecedente all'indroduzione della scritta rossa.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18329 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 25 ott 2015 :  17:49:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Graziano Iuliano

Buona domenica, ho fatto altre prove ed ho visto che forse posso montare il porta ruota sui bulloni superiori sopra la targa senza la mia fantomatica H, infatti dovrei piegare solo la linguetta staffa che va sotto la sella.
ho inoltre visto che nella parte terminale della sella c'è della plastica che si è scollata dal telaio in ferro quindi per questo motivo diventa più lunga di circa 2 centimetri se riesco a fissare questa parte dovrebbe andare tutto ok riuscendo a chiudere la sella e a non farla toccare sui ferri del porta ruota, praticamente come la sella di Mirco, speriamo bene. Il gancio sotto sella però non può stare dove sta il vostro, il gancio è posto un po' più indietro rispetto alle vostre selle.
ditemi pure le vostre impressioni.

Graziano Iuliano



Hai notato che siano state apportate modifiche alle parti della sella che vanno ad aganciarsi alla gancio fissato al telaio?

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Graziano Iuliano
Junior


Matera - MT
Italy


69 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 25 ott 2015 :  22:03:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La mia sella mi sembra la stessa Mirco, ma diversa dalla tua per lunghezza e forma, vedi il gancio per agganciare la sella, ed il telaio perimetrale in ferro,
C'è da dire però che quella di Mirco ha il tuo stesso aggancio come posizione, quindi non riesco a capire la differenza.
Come detto ho visto che, sotto la mia sella, la plastica dura interna si è staccata dal telaio perimetrale in ferro, oggi maneggiandolo ho visto che cercando di compattarlo la sella diverta più corta, come avevi detto tu. In effetti si è un po' allungata nella coda e questo da fastidio nella chiusura rispetto al telaio del porta ruota.
Se riesco a sistemare (accorciare) la coda della sella e piegando la linguetta-staffa del porta ruota dovrei riuscire a sistemare il tutto.

A quale gancio ti riferisci? Quello in coda alla sella o a quello che sta all'inizio( verso il manubrio) attaccato con i 4 bulloni laterali?
Aldilà di tutto non vedo modifiche, stavo pensando di farla io portando i 4 bulloni laterali 1 Max 2 centimetri più avanti, però ho paura di combinare un casino.


Graziano Iuliano
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits