Autore |
Discussione  |
dindo
Junior ++
  
Reggello - FI
Italy
764 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 15 ott 2015 : 09:02:45
|
finalmente ho messo in strada la mia 175 TV sec. serie. tutto originale anche la bobina,parte alla seconda pedalata perfetta...ma se rimane un pò al minimo oppure vai piano ,tipo in paese e poi accelleri le fumate alla TEX non sono niente.Ho fatto appena un 100 km e mi sono accorto quasi subito che lasciando la benza aperta per una manciata di minuti si ingolfa parecchio, avevo controllato lo spillo e mi sembrava in buone condizioni; potrebbe essere questa la causa dei fumi abbondanti visto che al minimo potrebbe passare più benza del previsto?se viaggio con giri più alti mi sembra nella norma visto la miscela al 4%.dopo il rodaggio potrei passare al 3%con olio sintetico?(a proposito la fine del rodaggio è previsto a 1000 o 1500?)
175 tv |
|
dindo
Junior ++
  
Reggello - FI
Italy
764 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 15 ott 2015 : 09:04:36
|
scusate la dovevo mettere nella parte tecnica
175 tv |
 |
|
hobby solo
Senior
   
La Spezia - SP
Italy
1164 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 15 ott 2015 : 09:12:24
|
Quasi certamente è andato il paraolio lato pignone e aspira olio dal carter; la controprova è nella verifica del livello di olio. Non girare in queste condizioni: rischi, oltre ad intasare la marmitta e di creare depositi nella testa ve nelle luci, di incollare le fasce elastiche. Il rodaggio dura 1500 km; poi credo tu possa ridurre la percentuale al 3% se usi olio sintetico; ma i pareri sono discordi...
hosol |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18310 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 15 ott 2015 : 09:51:16
|
Citazione: Messaggio inserito da dindo
scusate la dovevo mettere nella parte tecnica
175 tv
Fatto
Ciao. |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5325 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 15 ott 2015 : 11:05:21
|
Una TV2 tutta originale avrà circa 55 anni, e i paraolio anche!! Quoto il consiglio di NON usarla in queste condizioni e di cambiare le tenute, anche dal lato volano. Se non lo hai già fatto, sarà l'occasione per una revisione/manutenzione a gruppo termico, marmitta, carburatore, statore di accensione etc.......

A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13159 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 15 ott 2015 : 13:24:51
|
Quoto se non hai fatto niente al motore occorre sostituire i paraoli è controllare tutto,poi parli di rodaggio hai solo rettificato il cilindro oppure hai rifatto tutto il motore?per il rodaggio si dopo i 1500 Km puoi scendere al 3% semisintetico ciao(tienici informati cosa hai fatto al motore)
belligerante ugo |
 |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 15 ott 2015 : 13:56:42
|
Sicuramente i paraoli saranno secchi e duri e facilmente trafileranno ed è corretto cambiarli ma non è detto che siano loro la causa del fumo. Poi il famoso paraolio lato pignone si fa anche presto a caire se defunto.... Potrebbe anche essere la marmitta piena come lo era per una mia sx 150.
Ciao miki
|
 |
|
mikigrant
Senior ++
     
Altamura - BA
Italy
Il mio Garage 3913 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 15 ott 2015 : 21:30:12
|
Appunto, tutto può essere ma non sappiamo quanto fatto e come fatto al motore in termini di manutenzione.
il tempo è un grande maestro: trova sempre il finale migliore |
 |
|
dindo
Junior ++
  
Reggello - FI
Italy
764 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 16 ott 2015 : 05:56:30
|
scusate ma la sera non ce la faccio ..mi addormento se mi siedo al compiuter allora per originale intendevo che tutti i pezzi esteriori sono i suoi, ho dovuto farla riverniciare perchè all'epoca gli avevano dato una passata di vernice che aveva risparmiato solo la sella ed i fari(ma non la cornice) purtroppo non ho fatto foto prima. Il motore l'ho rifatto cambiando i paraoli e cuscinetti e frizione imbiellaggio ed alesaggio. Come ho scritto non potrebbe essere il fatto del carburatore che se lascio la benza aperta si ingolfa tantissimo?? Dovrò smontare il carburatore per controllare eventualmente i getti? è un 23 ho contattato un ricambista e mi ha detto che gli spilli non si trovano più ..possibile?? Controllerò il livello dell'olio
IMG_0018bis.jpg
_ _
175 tv |
 |
|
dindo
Junior ++
  
Reggello - FI
Italy
764 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 16 ott 2015 : 06:10:54
|
Nella scheda della 175 non ho trovato il valore dei getti controllerò nel libro o nel libretto dei ricambi e manutenzione; il telaio è un 106mila
oto_Lambretta_28.jpg
_ _
175 tv |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 16 ott 2015 : 09:23:16
|
si gli spilli del 23 non ri trovano più, ma tu non hai quelli in gomma? o hai qello di ottone sul galleggiante? |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13159 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 16 ott 2015 : 09:29:18
|
Caro Armando questi sono i getti,valvola 70,ago E15,atomizzatore(polverizzatore)260B,getto max 88/110,minimo 40,starter 55/60,galleggiante 6,5gms ciao
belligerante ugo |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 16 ott 2015 : 12:17:36
|
È comprensibili....paraoli seccati e a dati. Non ti resta che sostituirli
- SX 200 -
|
 |
|
vespà979
Junior +
 
Arezzo - AR
Italy
191 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 16 ott 2015 : 13:05:47
|
Il 23 originale del tv2 è sempre stato soggetto a ingolfamenti infatti la innocenti lo ha modificato ben due volte su questo modello, riuscendo solo in parte a risolvere. Sul mio tv2 (anche il mio con telaio sui 106mila) ho riscontrato lo stesso problema, e quindi ho deciso che se voglio usarla senza patemi dopo il restauro, monterò il 20 del tv3 o un 22 jetex. Scrivi che il motore lo hai revisionato, anche i paraoli, sembra strano che siano già usurati, comunque controlla l'olio di trasmissione, anche se fosse questo il problema te ne accorgeresti dall'odore emesso allo scarico dovuto al bruciare dell'olio di trasmissione. Noto però, dalla seconda foto che hai inserito, che hai montato la conchiglia della presa aria al contraio, questo, anche se relativamante, potrebbe influire sulla carburazione rendendola leggermente più grassa. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13159 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 16 ott 2015 : 13:27:27
|
Caro Valerio non avevo notato la bocchetta d'aria al contrario bisogna girarla serve molto per la carburazione ciao
belligerante ugo |
 |
|
dindo
Junior ++
  
Reggello - FI
Italy
764 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 17 ott 2015 : 08:04:44
|
il galleggiante è quello in ottone o che sia, ma mi era sembrato in ottime condizioni, ma se era un problema già allora..la bocchetta dell'aria l'avevo volutamente messa così per evitare che durante la marcia potesse infiltrarci dell'acqua.. la girerò anche se la carburazione in se stessa mi sembra che vada bene a parte al minimo che tende a ingolfarsi.se smonto il semi carter e tolgo il pignone e la catena si riesce in qualche modo a vedere il paraolio o rimane più all'interno? la prossima mossa sarà quella di controllare l'olio del cambio.Nel caso ci fosse rimasto poca roba dovrò aprire il motore...sai che spasso...
175 tv |
 |
|
dindo
Junior ++
  
Reggello - FI
Italy
764 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 17 ott 2015 : 08:08:17
|
il carburatore della silver potrebbe andar bene? per il fatto dell'ingolfamento?
175 tv |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13159 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 17 ott 2015 : 09:01:27
|
No il paraolio non riesci a vederlo c'è il cuscinetto davanti,per il carburatore il tuo è un 23 quello della silver è 18 comunque puoi provare come va,perchè con la carburazione bisogna fare tante prove per trovare la migliore sia come carburatore che come cicleri ciao
belligerante ugo |
 |
|
dindo
Junior ++
  
Reggello - FI
Italy
764 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 18 ott 2015 : 07:41:34
|
ieri ho tolto l'olio purtroppo ne sarà rimasto un 200-250 gr stamani peserò il liquido per essere più preciso;cosi presumo che dovrò aprire il motore..cosa dite lascio il motore attaccato al telaio come da manuale di officina? o lo tolgo ?devo dire che mi rompe un tantino. Non so quanti minuti danno per lo smontaggio! qualcuno di voi ha mai provato i tempi per le varie operazioni che sono riportate? grazie per la collaborazione.
175 tv |
 |
|
mikigrant
Senior ++
     
Altamura - BA
Italy
Il mio Garage 3913 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 18 ott 2015 : 08:11:45
|
Se l'olio non lo perdi potrebbe significare che finisce nel motore. Io farei un'altra prova prima di aprire il motore che di tempo ne porta via: prova a montare un carburatore di cui sei certo che che funzioni un 22 ad esempio. Tienici aggiornati.
il tempo è un grande maestro: trova sempre il finale migliore |
 |
|
dindo
Junior ++
  
Reggello - FI
Italy
764 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 18 ott 2015 : 08:47:24
|
""intendi dire che devo rimettere i 600 grammi di olio nel carter provare un'altro carburatore fare un tot di km( un 100 km dovrebbero bastare per vedere se ne consuma) e controllare di nuovo il livello dell'olio"".Una voltami era capitato che in un PX era andato il paraolio lato frizione'ma non era che consumava olio del cambio ma la benza che entrava con l'olio del cambio ;forse nella vespa che ha meno olio e poi rimane più in basso rispetto alla lambretta,anche perchè se lo tira dietro con la catena.
175 tv |
 |
|
Discussione  |
|