Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 fumate tipo indiani
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

hobby solo
Senior


La Spezia - SP
Italy


1163 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 18 ott 2015 :  10:51:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non credo che la sostituzione del carburatore possa incidere sul consumo di olio del carter, sia che tu lo perda (ma te ne accorgeresti, sia che finisca nel cilindro. Assieme alla sostituzione dei paraoli, procederei anche a un controllo sulle fasce elastiche (la combustione di olio del carter potrebbe averle incollate). Per togliere il carter io smonto la pedana ed il pezzo sul quale appoggia posteriormente. Per lavorare sul cilindro tolgo l'ammortizzatore posteriore e sgonfio la gomma; questo permette un'inclinazione del motore che rende possibile l'estrazione del cilindro. Non dico che questo metodo sia migliore della rimozione del motore; semplicemente lo preferisco poiché mi evita di togliere il perno di sostegno del motore e tutti i cavetti.

hosol
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13159 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 18 ott 2015 :  14:29:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Esatto Lorenzo operazione che serve per lavorare sul cilindro ma se Nicola deve sostituire i paraoli deve per forza togliere il volano con i fili e estrarre la flangia perciò meglio avere il motore su di un banco specialmente se la flangia non è stata mai smontata ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

hobby solo
Senior


La Spezia - SP
Italy


1163 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 18 ott 2015 :  19:58:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In effetti per estrarre la flangia ho dovuto inventarmi un estrattore che faceva perno sull'albero (sul quale avevo avvitato il suo bullone per non danneggiarlo). In queste condizioni è stato relativamente semplice tirarla via. Ho anche notato che la guarnizione di serie era alquanto spessa mentre quella contenuta nel kit guarnizioni era molto più sottile. Fidandomi del ricambista l'ho comunque adoperata, avendo cura di pulire con cura sia il blocco motore che la flangia medesima. Alla fine tutto ha funzionato...e continua a funzionare, ma approfitto dell'esperienza di Ugo: può comportare problemi l'utilizzo di una guarnizione molto più sottile dell'originale?

hosol
Torna all'inizio della Pagina

dindo
Junior ++


Reggello - FI
Italy


764 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 18 ott 2015 :  20:34:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie ugo mi sa che tolgo il motore dal telaio ;ma l'olio rimasto nel carter non dovrebbe essere un pò scurito?

175 tv
Torna all'inizio della Pagina

dindo
Junior ++


Reggello - FI
Italy


764 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 18 ott 2015 :  20:45:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
anche la mia serie di guarnizioni era diversa da quella originale molto più piccola cosi ne avevo fatta una uguale.se trovo il modo di avere la lambretta ad una altezza giusta posso anche provare a lasciare il motore altrimenti lo tolgo

175 tv
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13159 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 18 ott 2015 :  21:16:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Lorenzo la guarnizione della flangia più sottile non dovrebbe dare problemi quella che va sotto il cilindro è importante per lo squish che deve essere per motori ranging spessa 1,2 e turing 1,4/1,5 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

hobby solo
Senior


La Spezia - SP
Italy


1163 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 19 ott 2015 :  00:42:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Cortese e preciso..come sempre. Grazie Ugo!

hosol
Torna all'inizio della Pagina

dindo
Junior ++


Reggello - FI
Italy


764 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 20 ott 2015 :  07:02:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
allora se il tempo lo permette stasera inizio a smontare..la voglia non è tanta..

175 tv
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits