Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 tubless si o tubless no???
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Luud
Senior


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

1744 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 23 ott 2015 :  08:46:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Premetto che ad oggi ho bucato 2 volte con lo scooter sia vespa che lambretta, vedo che oramai buona parte di quelli che conosco hanno iniziato a montare i tubless, volevo avere qualche parere in merito, più che altro per una maggior sicurezza visto che il prezzo mi pare abbastanza accessibile..

Grazie a tutti coloro che contribuiranno

Gian

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 ott 2015 :  11:10:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
monta i tubeless e ti togli il problema, non e' bello bucare a 50 km/h e rischiare di avere un rapporto ravvicinato con l'asfalto!!!!....penso siano accessibili a tutti, visto il costo relativamente basso!!!! io cerchi sip e gomme michelin!!!! occhio alle gomme, deve esserci impresso la scritta tubeless!!!!
ciao

lupinIII
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13188 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 ott 2015 :  11:32:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Giusto ma metti in preventivo che devi comprare anche i cerchi per gomme tubeless ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

geppe
Senior


Treviso - TV
Italy


Il mio Garage

1265 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 23 ott 2015 :  20:09:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gian, non ti so rispondere per quello che riguarda i tubeless, ma per quello che riguarda le gomme classiche vorrei sottolineare un cosa (magari ovvia, ma preferisco ripeterla).
Su internet o sui vari mercatini o dai motoricambi si trovano i classici michelin , pirelli 350/10 intorno ai 25 euro, il problema è che questi sono quasi sempre con indice di carico 51j e quindi con carico sopportato ridotto e spalla più leggera. Meglio spendere 15 euro in più e prendere pneumatici 59j, un po più resistenti e tendenti a non afflosciarsi immediatamente.
Cercando nei forum ho trovato che l'indice di carico 51 corrisponde a 195 kg per gomma, mentre il 59 corrisponde a 243 kg per gomma. Non poca la differenza!!!!
Come scritto su un forum vespista : "se consideriamo che la ripartizione REALE del peso complessivo è 80% (è un' ipotesi) sul posteriore (e quindi 20% sull' anteriore), con 300 kg di carico complessivo, ne abbiamo 240 kg sul posteriore: ci stiamo appena dentro con una gomma tipo 59 --> 243 kg, siamo abbastanza fuori con gomme tipo 51 --> 195 kg.
Morale: con gomme <standard> tipo 51 --> 195 kg siamo fuori parametro nel caso di viaggio in 2 con bagaglio.
Se si prevede di viaggiare spesso in 2, sarebbe una cosa di buon senso montare gomme tipo 59 --> 243 kg (anche se da libretto con le 51 si è a posto, ma siamo NOI a viaggiarci su, non il libretto ) "

qui tabella completa:
http://www.pneumatici-pneus-online.it/indici-carico-e-velocita-consigli.html

"Ciao Remo, per sempre il mio maestro!"
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

dindo
Junior ++


Reggello - FI
Italy


764 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 24 ott 2015 :  06:42:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
interessante giuseppe quello che hai scritto devo imparare a controllare questi numeri ho iniziato anch'io a mettere i cerchi tubless

175 tv
Torna all'inizio della Pagina

Luud
Senior


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

1744 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 ott 2015 :  09:49:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Geppe!

Ottimo consiglio, personalmente ricerco sempre anche io questa caratteristica sulle gomme che compro, sempre l'indice più alto.

G
Torna all'inizio della Pagina

max_83
Junior ++


Pieve di Cento - BO
Italy


775 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 24 ott 2015 :  09:54:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io acquisto sempre delle 59. Anche se la proporzione 20 80% mi pare esagerata però penso siano meglio in tutti i modi le 59.
Per i cerchi tubeless non saprei cosa consiglisarti. Alla fine i tradizionali non creano grossi problemi e puoi sostituire la gomma tranquillamente a casa. Con i tubeless devi andare dal gommista tutte le volte.

Massimiliano R.
L.C.E.R.
Torna all'inizio della Pagina

straka
Senior


Lucca - LU
Italy


Il mio Garage

1046 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 24 ott 2015 :  11:12:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
direi tubless senza ombra di dubbio e pneumatici rinforzati.
Torna all'inizio della Pagina

skinregge
Junior ++


Sassari - SS
Italy


Il mio Garage

803 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 24 ott 2015 :  12:44:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'l'articolo è di un forum vespa se non sbaglio... per quello la ripartizione è 20/80 ;)

IMPENNA!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


883 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 24 ott 2015 :  16:42:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Da quello che so esistono dei cerchi tubeless scomponibili, costano un po' di più, ma si elimina la rogna di andare dal gommista a montare e smontare la gomma.
Con il tubeless puoi pensare di viaggiare anche senza ruota di scorta portandoti via un riparatore rapido (il successo non è assicurato, ma funziona meglio che su una camera d'aria).

-------------------------------
La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta.
Torna all'inizio della Pagina

Ste71
Junior +


Reggio Emilia - RE
Italy


290 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 28 ott 2015 :  10:24:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti.
Domenica, al pranzo del LCER, davanti ad un piatto di ottimo risotto con zucca e salsiccia, è anche uscito fuori questo argomento e, chi ne sa molto più di me, mi ha spiegato che la camera d'aria con valvola piegata a 90° che oggi normalmente viene montata su quasi tutte le Lambretta è, in origine, nata per la Vespa; infatti, montata sul cerchio Lambretta, a causa del posizionamento del foro nel cerchio stesso e per effetto del rotolamento, viene sottoposta ad una torsione/scivolamento che sollecita in maniera particolare il punto di raccordo tra la valvola e la camera d'aria stessa provocandone, spesso, la rottura. Quella originale Lambretta, pare avesse l'attacco della valvola "disassato" in modo da annullare lo scivolamento. Mi è parso di capire che tali camere d'aria siano nuovamente in commercio (o prossime) ma non sono in grado di essere più preciso.
Comunque, è stato caldamente consigliato l'utilizzo di camere d'aria di qualità (M......n) e, soprattutto, non utilizzare quelle "storiche". Infine, l'improvviso sgonfiamento della gomma a seguito di scoppio/foratura è parzialemnte rimediabile con l'utilizzo di gomme con spalla più dura (tedesche) ma, purtropppo, dal disegno meno tradizionale (sono state utilizzate per andare in capo al mondo, montate con camera d'aria).
Non me ne vogliate per le possibili inesattezze e le ovvietà (per molti) riportate.


Ste
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 28 ott 2015 :  11:39:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma io dico : i tubeless non si bucano ?? mah ' non credo che Battaglini avesse i tubeless ,,,

Lambretta Club Trento
Torna all'inizio della Pagina

Shoplifter
Junior +


Firenze - FI
Italy


213 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 28 ott 2015 :  14:31:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si bucano certo ma te ne accorgi,al contrario con quelle a camera d'aria te ne accorgi lo stesso quando sei bello e steso in terra....
c'è anche da dire,quanti cerchioni ci sono in giro di 40/50 anni fa? secondo me son tutti storti...
alla prossima stagione!!!
Io vo in cornovaglia
Torna all'inizio della Pagina

Mario83
Junior +


Sansepolcro - AR
Italy


321 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 28 ott 2015 :  15:30:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Janez

Ma io dico : i tubeless non si bucano ?? mah ' non credo che Battaglini avesse i tubeless ,,,

Lambretta Club Trento


Questa affermazione lascia il tempo che trova, i tubeless sono una sicurezza in più, l'anno scorso per andare in vacanza all'Elba mi è scoppiata la camera d'aria anteriore solo per miracolo non mi sono schiantato su una golf che veniva in senso contrario, non nego di avere avuto moltissima paura tanto quasi da lasciare li il mezzo e la vacanza, ora ho messo i tubeless
Torna all'inizio della Pagina

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


883 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 28 ott 2015 :  17:43:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono due scuole di pensiero, come parlare di pistonport e lamellare, oppure di puntine o accensione elettronica, chi preferisce uno, chi l'altro, ognuno dei due ha dei vantaggi.
Non esiste una risposta univoca.
Le camere d'aria con valvola a 45° esiste ed è Michelin.
Personalmente credo che il compromesso migliore sia un tubelss scomponibile, ma cercando li ho trovati solo per vespa
Aspettando che arrivino mi tengo il vecchio sistema!

-------------------------------
La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta.
Torna all'inizio della Pagina

brunopisa
Senior


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

1269 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 nov 2015 :  19:58:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
le camera d'aria da usare per la Lambretta sono le M....n 10B1 con valvola a 45°. NO SMS MODE e' ovvio che il tubeless e' meglio (non scoppia come con la camera d'aria) e se buchi te la puoi riparare con gli appositi kit che puoi mettere tranquillamente nel bauletto.
Un po' come l'accensione elettronica ...anni fa erano in pochi a montarla ora ce l'hanno quasi tutti.
A voi le scelte.
Bruno

Pisaniello Bruno.
Torna all'inizio della Pagina

falghe
Senior


Monticello Conte Otto - VI
Italy


Il mio Garage

1158 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 04 nov 2015 :  15:58:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per conto mio le tubless si sposano ancora meglio all'elaborazione.
Con l'aumento di cavalli aumenta anche il rischio che la gomma giri nel cerchio causando lo strappo della valvola.


.Com
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits