Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Rinvio tachimetro Li prima serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

AlexPaci
Nuovo


Roma - RM
Italy


11 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 20 nov 2015 :  15:40:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno. Il pignone del rinvio del contaKm della mia Li 150 prima serie ha - purtroppo - la sede colma del vecchio cavo, che si è tranciato e non mi sembra ci sia verso di ripulirlo.

Sia il pignone che la ruota elicoidale originali sono in metallo e paiono in ottime condizioni, pertanto sarei molto grato se qualcuno conoscesse un metodo per "cacciare" quel che resta del cavo del rinvio per poter conservare entrambi queste componenti.


e_contakm_1200px.jpg
_ _


In alternativa, potrei cannibalizzare un secondo mozzo anteriore che possiedo, che ha sia ruota che pignone in nylon. Per non far lavorare ruota elicoidale metallica con pignone in nylon (sconsigliato, giusto?) vorrei sostituire entrambi.

Domanda: come si smonta la ruota elicoidale dal tamburo senza danneggiarla?




akm_nylon_1200px.jpg
_ _


Mille grazie per l'attenzione.

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3913 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 20 nov 2015 :  16:18:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La ruota elicoidale la vedo difficile a rimuoverla senza danneggiarla.


il tempo è un grande maestro: trova sempre il finale migliore
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 20 nov 2015 :  17:03:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
pinzettine sottili?! non si riesce a prendere?

-------------------------
Homo Nocturno
Torna all'inizio della Pagina

faferoso
Senior


Villa Adriana - RM
Italy


Il mio Garage

1299 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 20 nov 2015 :  19:54:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come dice Michele (mikigrant), è rischioso tentare di togliere l'ingranaggio, ci sono molte probabilità che si danneggi.

Hai provato ad infilare un uncinetto?
(quello per ricamare)
Magari becchi il nodo, e una volta agganciato tiri con le pinze.

FABIO
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13152 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 20 nov 2015 :  20:53:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Alessandro per togliere la corona devi usare uno scalpellino a taglio sottile e ci batti in giro alla corona cioè tra il mozzo è l'anima in lega della corona finche si alza un po e poi fai leva sempre in giro con un cacciavite e vedi che esce ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 22 nov 2015 :  20:33:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Estrarre la corona è rischioso. Generalmente la si toglie.per sostiruirla e quindi non si usano molte accortezze per farlo...anzi.
se cambi uno solo dei due rishi di rovinare tutto..anche utilizzando un altro pignone in metallo. Diciamo chenogni pignone si è consumato ed adattato alla sua corona in metallo....

Io cambierei il tutto con il kit in commercio..sopratutto onde non rischiare di fare il lavoro..rimontare tutto per poi scoprire che il conta km balla...


-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 22 nov 2015 :  22:24:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non l'ho mai fatto e non conosco le difficoltà di questa operazione.
Però posso suggerire, se proprio è necessario, visto che il tamburo è in alluminio e l'ingranaggio in acciaio, di mettere prima dell'intervento il tamburo in congelatore, regolato al massimo se è possibile.
L'allumnio ritirandosi più dell'acciaio e dovrebbe facilitare l'estrazione.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

AlexPaci
Nuovo


Roma - RM
Italy


11 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 27 nov 2015 :  18:33:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok - grazie a tutti per gli accorati consigli.

La ruota elicoidale in nylon sono riuscita a tirarla fuori (segnando un minimo la parte metallica ma lasciando la traccia in nylon intonsa) con il sistema suggerito da Belligerante Ugo.


io_contaKm_nylon.jpg
_ _


Purtroppo ora non riesco a rimuovere quella in metallo dal tamburo che vorrei salvare, ma proverò con il congelatore.

Di nuovo, grazie a tutti!

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13152 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 27 nov 2015 :  20:16:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Alessandro fai leva da dentro il mozzo dove si vede il rinvio in metallo ci sarà troppo grasso incrostato pulisci e fai leva ciao ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits