Autore |
Discussione  |
|
rezeus81
Nuovo
Pesaro - PU
Italy
26 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 26 nov 2015 : 19:29:20
|
ciao a tutti; ho appena finito di restaurare la mia lambretta che monta impianto 125/150 2°serie post-modifica, quindi con interruttore al freno con un filo.
Ora vorrei spiegare quello che voglio ottenere ma sono un po ignorante in materia e quindi potrei scrivere qualche mega cavolata..... correggetemi pure quindi!
Allora... vorrei installare la luce a led per lo stop ma in questo particolare impianto la massa, che serve per far funzionare la bobina dell'acccensione, passa o per il pedale del freno ( contatto chiuso quando non viene premuto) oppure per la lampadina dello stop ( quando viene premuto il pedale del freno )facendo quindi accendere la lampadina; se installo la lampadina a led, il led non si accende perche non c'è passaggio di corrente come sul filamento della lampadina.
Per risolvere questo "problema" avevo pensato di utilizzare un rele al posto della lampadina il quale andrà a dare corrente al LED. Secondo voi potrebbe funzionare??? Quale rele utilizzare? In CA o CC ? Potrebbe essere una soluzione utilizzare un ponte a diodi prima del rele insieme ad un condensatore? Oppure un rele a doppio comando? Altre possibili soluzioni???
aggiungo lo schema dell'impianto
Allegato: Li125.150.2.nobatt.pdf 29,61 KB_
grazie |
|
riz
Senior ++
     
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 3251 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 26 nov 2015 : 20:19:53
|
Il problema per me non è Linterruttore... Piuttosto il voltaggio... Hai le puntine originali con 6v? Il led invece? Non è che sia un 12v?
------------------------- Homo Nocturno |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 26 nov 2015 : 21:29:41
|
Dalla descrizione non mi è ben chiaro da dove arriverà la corrente per i led. Il relè è un componente che non genera corrente, la trasferisce da una fonte esterna. Inoltre la bobina interna dei relè in genere hanno un impedenza molto alta, non farà abbastanza carico per l'accensione. La lampadina ha un impedenza bassa di pochi Ohm, mentre la bobina di qualche decina o centinaio.
Inoltre non so se il fanalino a led ha una protezione interna alle sovratensioni, se non ne è dotato ho paura che si siano guastato istantantanemante, su quel punto quando si preme il freno la tensione arriva ad avere un picco di 200volt.
Ti consiglio prima di proseguire con gli esperimenti di verificare sulle istruzioni se i led sono da 6 o 12 volt per testarli su una batteria di tensione adeguata o pile. Provali inoltre anche coi poli invertiti.
Per il funzionamento dei led su questo particolare circuito è un po' critico, si può risolvere però applicando alcuni componenti come resistenze diodi e condensatori. Ma questa roba su un mezzo come una moto che vibra, se non è a bagno di resina o costruiti con criterio di robustezza rompono le saldature. Temo che dia più problemi che vantaggi.
Ciao. |
 |
|
rezeus81
Nuovo
Pesaro - PU
Italy
26 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 27 nov 2015 : 07:47:25
|
Allora le puntine sono con 6V. Nella scatola del led ( specifico per la lambretta ) c'è scritto 12V ma l'ho provato e funziona anche con 6V; ho provato solo il contatto per la luce posteriore non quello per lo STOP, appunto perchè se lo attacco la lambra si spegne. Se ritrovo la scatola vi posto il nome e altre caratterstiche in più del LED . L'impedenza della lampadina ( 6v 15W ) è di appena un ohm; quella di un rele a 12V che ho qui ( è di una scheda di cancello automatico ) è di 280 ohm, guisto per avere un paragone. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 27 nov 2015 : 08:33:07
|
Quando si parla di impianto di accensione (puntine) non c'è distinzione tra 6volt o 12volt. Questa tensione è riferita solo all'impianto luci. L'accensione che è indipendente ha valori di tensione tutti suoi che possono essere gli stessi sia con luci sono a 6, 12, o 24 volt.
Da verifiche fatte http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=2,75&TOPIC_ID=24009#327283 La tensione sua bobina di accensione varia tra i 30volt di picco (durante la fase di puntine chiuse per questo impianto, aperte per gli altri) e circa 200volt nel momento della scintilla. Nell'impianto elettrico che adotta adesso Rezeus81 sul filo rosa ci sarebbero queste tensioni se non ci fosse la lampadina da 15 o 21Watt allo stop. Con la presenza della lampadina la tensione si abbassa a valori efficaci di pochi volt, giusto quelle per farla illuminare a sufficienza. Montando un relè o i led si verifica che non c'è abbastanza carico per garantire la massa alla bobina di accesione e la tensione non mantenuta entro valori utili.
Inoltre essendo i questi leds a 12volt in continua e la Lambretta da 6 volt in alternata, non si ha la garanzia che funzionino. Non dubito che che con batteria a 6volt si accendono lo stesso (anche se con minor intensità) ma è una corrente continua e stabile. Mentre se i 6 volt sono in corrente alternata, i led hanno a disposizione solo un semionda, che in pratica è la metà della metà della corrente per cui sono stati costruiti.
Bisogna inoltre tenere conto che, quando si usano da sole le luci di città, insieme alla luce di posizione posteriore è accesa quella anteriore che insieme regolano la tensionr a 6volt in serie alal bobina interna del regolatore. Ma coi led, che consumano poco, la regolazione la fa solo quella anteriore che senza il contributo di quella posteriore si trova in sovratensione, che naturlament si guasterà.
Poi tutto si può fare ma ti averto ch per avere quei leds funzioanti io e te insieme risolveremo in giorni o settimane er l'agiunta di dispositivi elettronici che non se ti piaceranno. Sarebbe stato meglio aver rispristinato l'impianto come era in origine a con la batteria, in quel caso tutto avrebbe funzionato fin da subito.
Ciao. |
 |
|
rezeus81
Nuovo
Pesaro - PU
Italy
26 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 27 nov 2015 : 13:04:00
|
Ora ho capito Iso, grazie. Pensavo che era tutto più semplice, invece vedo che sono più i problemi che i vantaggi.
Ma sono testardo.... ! Se invece usassi per lo stop (a led) la stessa corrente delle luci abbaglianti (filo marrone) , magari mettendo una lampadina 35/35 al posto della 25/25 ? Si può fare?
Vediamo se mi riesco a far capire: - filo rosa sempre a massa - interruttore al freno a due fili - lo stop a led collegato al marrone ( passando per l'interruttore freno) - lampadina anteriore 35/35
Quando ho le luci spente e freno tutta la corrente del filo marrone mi brucia il led?
Per non far bruciare la lampadina anteriore di posizione ( dietro c'è la posizione a led) basta metterne una da 10 o 15w magari? |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 27 nov 2015 : 13:28:24
|
Ciao, si un bel testardo e mi fai lavorare, ma mi piaci. Ti consiglio di istallare allora un limitatore di tensione sul marrone come questo ma a 12 volt e non a 6. http://www.vespaforever.net/regolato.htm Può darsi che esista giù pronto in comemrcio, cerca. Se lo utilizzi non serve più il regolaore di tensione in dotazione e si collega insieme tra loro il viola col marrone La lampadina rimane quella da 25Watt, non abbiamo 35Watt a disposizione, e utilizzi tutto a 12 volt, claxon compreso.
Ciao. |
 |
|
rezeus81
Nuovo
Pesaro - PU
Italy
26 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 27 nov 2015 : 19:51:54
|
Con un regolatore a 12v non è che poi col motore al minimo o per esempio quando andrò in discesa la lampadina anteriore non fa la luce quasi per niente? |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 27 nov 2015 : 23:30:52
|
Si è possibile, ma se vuoi usare i tuoi leds a 12volt devi portare l'impianto luci a 12volt, altrimenti devi impiegare i leds predisposti per 6 volt. Le modifiche elettriche sul fanale posteriore vanno ad inficiare anche sul fanale anteriore e viceversa. Ciao. |
 |
|
Task182
Junior +
 
Lonato - BS
Italy
Il mio Garage 356 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 28 nov 2015 : 15:30:29
|
Tempo fa mi si bruciava in continuazione il filamento dello stop se cambiavo da anabagliante ad abbagliante ( o viceversa ) a pedale premuto.Risolsi poi il problema dovuto al devioluci ma quello che forse ti puo interessare è che nelle varie prove installai una lampada 12v a a led senza nessun problema - Ciao Stefano |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 28 nov 2015 : 16:45:16
|
Gli impianti non sono tutti uguali, che modello di Lambretta?
Ciao. |
 |
|
Task182
Junior +
 
Lonato - BS
Italy
Il mio Garage 356 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 28 nov 2015 : 17:51:09
|
Hai ragione Iso non ho indicato il modello è una LI 125 2 serie stop a un filo. Risolto il problema ho comunque montato unalampadina normale e devo dire nessun problema.Ciao
|
 |
|
rezeus81
Nuovo
Pesaro - PU
Italy
26 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 28 nov 2015 : 18:32:14
|
Task182 anche il mio impianto è LI125 2°serie a un filo. Mi sapresti indicare quale tipo di led hai usato per la prova? |
 |
|
Task182
Junior +
 
Lonato - BS
Italy
Il mio Garage 356 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 28 nov 2015 : 19:33:56
|
era la classica lampada da fanalino posteriore con doppio filamento ,stop e posizione non chiedetemi potenza e marca perchè comprata a un Homai cinese. M |
 |
|
rezeus81
Nuovo
Pesaro - PU
Italy
26 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 30 nov 2015 : 20:37:08
|
Ok. provo a prenderne una da pochi euri di quelle che si trovano sulla baya... poi vi farò sapere. L'altra interessantissima soluzione proposta da ISO per adesso la tengo di riserva. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13190 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 30 nov 2015 : 22:19:57
|
Caro Paolo vedi che i ricambisti vendono sia la piastra led a 6V che a 12V costo €20 ciao
belligerante ugo |
 |
|
|
Discussione  |
|