Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Revisione Ante 60
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 gen 2016 :  11:28:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da cente

Ugo forse non hai capito cosa intendo:
se poi in caso di problemi salta fuori che é storica e che l'officina non poteva revisionarla mi sa che i guai cadono come sempre al proprietario!


va bene che se non c'è scritto posso andare dove voglio ma io ora sto dicendo dell'altro





Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Filippo forse mi sono espresso male se sul libretto non c'è scritto niente non devi andare da nessuna parte perchè non succede niente anche sulle mie non c'è scritto e la revisione la sto facendo alle officine autorizzate perchè da me la Motorizzazione è a 35 KM,però tu puoi andare anche alla Motorizzazione essendo vicina e ripeto ma senza farci scrivere niente ciao

belligerante ugo




Filippo, in teoria se l'officina autorizzata può aprire il database della motorizzazione per fare la revisione questo significa che non gli è impedito. In altre parole se io fossi la motorizzazione e voglio impedire che le officine facciano la revisione dei mezzi ante60 non mi costerebbe nulla inserire dei filtri nel Software utilizzato per la procedura di revisione.
Ovviamente questo risponde ad una mia logica, non so se è realmente così.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1891 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 01 gen 2016 :  12:50:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dalla spiegazione del ministro di allora sembra che convenga andare in motorizzazione perchè li "dovrebbero" tenere in considerazione che ad esempio un "55"non può avere i parametri antinquinamento degli scooter moderni.Forse anche le normali officine possono farlo...
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 01 gen 2016 :  16:34:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bho!

Non riesco a capire se è la solita roba all'italiana o se è corretta

Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 01 gen 2016 :  17:42:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La revisione viene effettuata tenendo sempre presenti i parametri d'omologazione del veicolo, che sia iscritto ad un registro oppure no, e non può essere diversamente, questa è la legge! Non si può imporre che un veicolo Euro0 risulti regolare ai controlli dei fumi per un veicolo Euro4, o che un veicolo con freni a ferodo azionati meccanicamente abbia la stessa qualità di frenata di un veicolo con freni a disco azionati idraulicamente e con servofreno ed ABS o altro.

Può darsi che, nel caso dei veicoli d'interesse storico e collezionistico, in motorizzazione abbiano un occhio di riguardo, ma questo non risulta scritto da nessuna parte. Checché ne dica il ministro.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2300 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 01 gen 2016 :  18:38:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
penso che indipendentemente la revisione si faccia in motorizzazione o in una officina autorizzata il sistema sia lo stesso,pero mi risulta che in motorizzazione siano molto più fiscali
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1891 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 01 gen 2016 :  21:15:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quindi una LD del "55"ha poche speranze riguardo ai fumi,a meno di non farla funzionare a benzina :scherzo ( non del tutto)
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 01 gen 2016 :  23:03:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Da quello che ho visto io sia in motorizzazione che ai centri revisione non ho riscontrato difficoltà a superare la revisione.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 02 gen 2016 :  11:59:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Da quello che ho visto io sia in motorizzazione che ai centri revisione non ho riscontrato difficoltà a superare la revisione.

Ciao.


Neanch'io, anche se non possiedo scooter anteriori al 1960, il mio più vecchio è la vespa 150 GL del 1963.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits