Autore |
Discussione  |
|
Bacchio
Junior +
 
Cetona - SI
Italy
184 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 16 gen 2016 : 22:07:16
|
Ciao a tutti, vi sottopongo un caso per me nuovo e vi chiedo un consiglio. Un po' di tempo fa ho acquistato un Iso Diva con targa, libretto e complementare, radiata d'ufficio. La targa e il libretto erano stati rifatti nel 1983. Successivamente ho restaurato il mezzo, l'ho iscritto all'ASI e ho fatto avviare la pratica per reiscriverlo al PRA, dopo di che avrei fatto la revisione e via in strada. Invece è saltato fuori che oltre ad essere radiato al PRA, la stessa radiazione è registrata anche alla Motorizzazione e pertanto mi dicono che devo portare il mezzo al collaudo, cosa che, abitando a 90 km da Siena, mi risulta al quanto scomoda. Per cortesia mi date qualche notizia in merito. Grazie |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1890 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 17 gen 2016 : 12:35:25
|
Spero che qualcuno ti sappia dare una risposta perchè il fatto è strano |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 17 gen 2016 : 13:13:03
|
Il termine radiato in motorizzazione io non l'ho mai sentito. magari demolito, ma non credo sia il tuo caso perché targa e libretto non deovrebbero essere presenti. L'unica cosa che può giustificare la verifica in motorizzazioni è l'assegnazione della omologazione, forse non c'è sul libretto, nel telaio non c'è.
Ciao. |
 |
|
Bacchio
Junior +
 
Cetona - SI
Italy
184 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 17 gen 2016 : 15:50:07
|
Quello che mi hanno detto è che il problema consisterebbe nel fatto che la radiazione risulterebbe anche dagli archivi informatici della motorizzazione. Non credo sia un problema di omologazione visto che per la mia VBA1, che non l'aveva, è bastato comunicargliela. Comunque grazie a tutti e vediamo se scopriamo l'arcano |
 |
|
PV33
Junior ++
  
Susa - TO
Italy
993 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 17 gen 2016 : 17:57:05
|
Fino al 2010 i veicoli radiati d'ufficio, purchè dotati di Libretto originale, dopo essere stati reiscritti al Pra potevano essere portati a revisione in qualsiasi officina autorizzata e riprendere a circolare. Con il decreto ministeriale "Matteoli" del 2010 tutti i veicoli radiati d'ufficio, sia pur dotati di Libretto originale e indipendentemente dal loro anno di costruzione, una volta reiscritti al PRA devono sottostare obbligatoriamente alla prima revisione della loro nuova vita in sede di Motorizzazione. Quindi si tratta di revisione, non di collaudo; formalmente è diverso, anche se in pratica è la stessa cosa. Questa è la regola, che dalle mie parti è rispettata, anche se da quanto mi risulta in molti altri luoghi viene ignorata in quanto più comodo per tutti. Ciao. |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 17 gen 2016 : 19:26:24
|
Citazione: Messaggio inserito da PV33
Fino al 2010 i veicoli radiati d'ufficio, purchè dotati di Libretto originale, dopo essere stati reiscritti al Pra potevano essere portati a revisione in qualsiasi officina autorizzata e riprendere a circolare. Con il decreto ministeriale "Matteoli" del 2010 tutti i veicoli radiati d'ufficio, sia pur dotati di Libretto originale e indipendentemente dal loro anno di costruzione, una volta reiscritti al PRA devono sottostare obbligatoriamente alla prima revisione della loro nuova vita in sede di Motorizzazione. Quindi si tratta di revisione, non di collaudo; formalmente è diverso, anche se in pratica è la stessa cosa. Questa è la regola, che dalle mie parti è rispettata, anche se da quanto mi risulta in molti altri luoghi viene ignorata in quanto più comodo per tutti. Ciao.
Ma non sembra questo il caso, da quello che ho capito deve fare prima il collaudo e poi lo reiscrivono al PRA. Non mi pare che l'abbiano già reiscritto.
Comunque, in alcuni casi la radiazione veniva comunicata alla motorizzazione ma, generalmente, non per la radiazione d'ufficio. Bacchio dovrebbe chiedere come mai, nel caso del suo Iso, sia successo.
Non si finisce mai d'imparare!
Ciao, Gino |
 |
|
Bacchio
Junior +
 
Cetona - SI
Italy
184 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 17 gen 2016 : 20:42:43
|
In effetti è come dice Gino al PRA non è ancora reiscritto perché, così mi dicono, la registrazione della radiazione in motorizzazione blocca la procedura. Ciao |
 |
|
brag
Junior

Genzano di Roma - RM
Italy
90 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 17 gen 2016 : 21:34:06
|
Recentemente o reiscritto a Roma un motoveicolo radiato d'ufficio. Come ho già riportato in altre discussioni ho ricevuto prima al PRA, e poi alla motorizzazione, informazioni NON attendibili.
Giusto giovedì scorso sono andato al PRA munito di tutti i documenti richiesti ed ho reiscritto la Lambretta senza problemi; poi sono passato alla Motorizzazione ed ho chiesto l'aggiornamento del libretto (in pratica il tagliandino adesivo da mettere sul libretto con i dati del nuovo proprietario).
Quando la Lambretta sarà pronta proverò a fare la revisione in un centro convenzionato: se risulterà nel loro sistema la farò da loro, altrimenti mi informerò.
Quando le procedure sono troppo inutilmente complicate è normale che sorgano problemi ed incomprensioni  |
 |
|
PV33
Junior ++
  
Susa - TO
Italy
993 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 18 gen 2016 : 02:04:57
|
Citazione: Messaggio inserito da Bacchio
In effetti è come dice Gino al PRA non è ancora reiscritto perché, così mi dicono, la registrazione della radiazione in motorizzazione blocca la procedura. Ciao
Se è così temo che al PRA stiano sbagliando qualcosa... Forse, ipotesi, hanno tentato di portare avanti tutta la procedura, compresa la parte di Motorizzazione, comportandosi da sportello STA come fosse una normale voltura. Se il veicolo è radiato, il PRA deve fare solo la parte di sua competenza, cioè il rilascio del CdP (ormai virtuale), e non credo che qualche impedimento esterno possa bloccare questa procedura. Ciao. |
 |
|
|
Discussione  |
|