Autore |
Discussione  |
|
faferoso
Senior
   
Villa Adriana - RM
Italy
Il mio Garage
1299 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 10 feb 2016 : 20:15:46
|
Volendo acquistare una lambretta o vespa sidecar, la mia curiosità era quella di sapere quali modelli venivano prodotti anche sidecar? Non vorrei acquistare dei Frankstein....
FABIO
ps non so se ho formulato la domanda in modo corretto |
|
Wildcat
Senior
   
Forli - FC
Italy
1171 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 10 feb 2016 : 21:08:14
|
Per la Lambretta non esistevano certamente modelli prodotti con Sidecar. Penso la stessa vosa anche per la Vespa. Esistevano diversi produttori di sidecar che ne avevano a listino con attacchi per l'una o l'altra. Nomi fra gli altri, Longhi, Durapid, Watsonian. Devo dire che spesso però sul mercato odierno si vedono come li definisci tu Frankestein, ovvero sidecar posticci adattati alla meglio al mezzo. |
 |
|
alessio lambra
Junior ++
  
Arce - FR
Italy
587 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 10 feb 2016 : 22:48:46
|
Tutti e nessuno.............
A cattivo lavoratore ogni attrezzo da dolore |
 |
|
faferoso
Senior
   
Villa Adriana - RM
Italy
Il mio Garage 1299 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 11 feb 2016 : 07:45:50
|
Quindi quando si trovano mezzi immatricolati motocarrozzetta, erano stati fatti su richiesta del proprietario? Potrei trovare qualsiasi modello, con documenti da motocarrozzetta? Il mio dubbio é quello di trovare un mezzo, che magari sul mercato non é mai esistito come sidecar...oggigiorno, con i documenti ne fanno di tutti i colori.
Fabio |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 11 feb 2016 : 09:17:42
|
Io li preferisco decisamente attaccati alle cardaniche..ma è solo un punto di vista. Mentre posso dirti con certezza che in generale il sidecar ha avuto maggiore diffusione fino agli anni 50, quando di fatto sostituiva l'autovettura, per poi andare quasi a scomparire nei decenni successivi. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18320 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 11 feb 2016 : 09:41:39
|
Ho visto sidecar pure sulla serie LI e SX (anche un 200) erano più che altro modifiche per disabili che non avevano uso di una sola gamba.
Ciao. |
 |
|
alessio lambra
Junior ++
  
Arce - FR
Italy
587 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 11 feb 2016 : 17:05:13
|
Io ho comprato una C con documenti motocarrozzetta nel 2010 l'ho restaurata nel 2013 e proprio in questi giorni gli sto facendo applicare un sidecar riproduzione del longhi lusso. Ho provato a cercarlo originale nel corso degli anni ma a vuoto, l'unico lo trovai qualche mese a 6.000,00 (solo sidecar)
A cattivo lavoratore ogni attrezzo da dolore |
 |
|
fango
Senior
   
Cesena - FC
Italy
Il mio Garage 1249 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 11 feb 2016 : 20:53:19
|
allora mi chiedo io perchè immatricolavano motocarrozzetta se non usciva dalla casa con sidecar?? per quale motivo secondo voi? |
 |
|
alessio lambra
Junior ++
  
Arce - FR
Italy
587 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 11 feb 2016 : 23:32:19
|
Alla mia c'era, o meglio io ci ho trovato solo gli attacchi, chissà nel corso degli anni che fine avrà fatto!!!
A cattivo lavoratore ogni attrezzo da dolore |
 |
|
faferoso
Senior
   
Villa Adriana - RM
Italy
Il mio Garage 1299 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 12 feb 2016 : 07:34:12
|
Appunto, allora se uno voleva un sidecar, lo richiedeva in fase di acquisto e il mezzo veniva immatricolato come motocarrozzetta? Ma fisicamente il telaio di diversifica in che modo? Da che si riconosce? Potrei vedere una foto degli attacchi o di altri particolari che potrebbero far presupporre che un mezzo in origine aveva un sidecar?
Fabio |
 |
|
faferoso
Senior
   
Villa Adriana - RM
Italy
Il mio Garage 1299 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 12 feb 2016 : 07:42:27
|
Un altro quesito...una vespa radiata, ma con targa e tutti i documenti a disposizione in fase di collaudo puõ essere riscritta come motocarrozzetta?
Fabio |
 |
|
Wildcat
Senior
   
Forli - FC
Italy
1171 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 12 feb 2016 : 16:49:28
|
Allora c'è molta confusione. Ovviamente i mezzi venivano immatricolati motocarrozzetta perchè il sidecar veniva attaccato in prima immatricolazione. Se uno chiedeva, immagino il concessionario effettuasse l'accoppiamento, oppure magari era proprio lui a proporre i sidecar di questa o quella marca. Se il sidecar è originale, il mezzo non subisce variazioni; il mio sidecar Watsonian, ha un morsetto che si monta sul telaio della Lambretta. Smontato quel morsetto, tolto il sidecar. Penso che anche i sidecar italiani siano fatti così. Quando si iniziano a vedere bracci saldati e carrozzerie tagliate, solitamente il sidecar non è originale, oppure non è nato per quel mezzo. Diverse volte ho visto sidecar per Vespa adattati alla Lambretta ed ovviamente i due mezzi sono strutturalmente molto diversi per cui gli attacchi sono totalmente diversi.
All'ultima domanda la risposta è no, in Italia non ti è permesso di adeguare il libretto oggi. |
 |
|
faferoso
Senior
   
Villa Adriana - RM
Italy
Il mio Garage 1299 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 12 feb 2016 : 16:54:14
|
Ok tutto chiaro.
Grazie
FABIO |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18320 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 12 feb 2016 : 18:35:26
|
Nel 2000 mi interssai per la trasformazione da motoclo a motocarrozzetta presso l'ufficio tecnico della mtorizzaizone di PD, per un Galletto. La risposta fu che è possibile, che deve esserci la dichiarazione di una officina autorizzata, che deve essere sottoposta a verifica, che il veicolo veniva immatricolato nuovamente perdendo la targa precedente (quindi no adeguamento del libretto, come dice Paolo) e che poteva circolare solo con sidecar attaccato perchè da veicolo a 2 ruote diventava veicolo a tre ruote. All'epoca rinunciai sia per la perdita dei documenti originali sia perchè l'operazione, che dovavo far fare in toto ad una officina autorizzata di Parma, costava più del Galletto. Non so ora se è cambiato qualcosa.
Ciao. |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 12 feb 2016 : 18:40:18
|
Citazione: Messaggio inserito da Wildcat
All'ultima domanda la risposta è no, in Italia non ti è permesso di adeguare il libretto oggi.
Non è proprio corretto, se tu presenti una richiesta di certificazione ad FMI o ASI di una moto di origine sconosciuta con sidecar, e tutto è in ordine, FMI o ASI la certificano e tu puoi immatricolarla come veicolo d'interesse storico.
Che poi tutti i sidecar fossero così di prima immatricolazione, ne dubito molto, per esempio mio nonno fece applicare il sidecar ad una moto acquistata usata alla fine degli anni '40. Naturalmente dovette reimmatricolarla.
Ciao, Gino |
 |
|
Wildcat
Senior
   
Forli - FC
Italy
1171 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 12 feb 2016 : 22:29:53
|
Sì certo Gino anche io ho sentito di sidecar nati come mezzi singoli e poi aggiornati all'epoca.
Però, uscendo dalla teoria, se tu oggi vuoi immatricolare un sidecar, lo porti all'estero, lo immatricoli all'estero, poi lo 'importi' in Italia. Oppure fai come suggerisce Iso. Altrimenti voglio ridere. Provare per credere. |
 |
|
alessio lambra
Junior ++
  
Arce - FR
Italy
587 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 14 feb 2016 : 20:27:55
|
Per Faferoso , appena vado a vedere come procedono i lavori ti invio le foto degli attacchi . Non so tra quanto ma devo andarci. L'unica cosa è prendere mezza giornata di ferie, visto che è a 130 km da casa, purtroppo
A cattivo lavoratore ogni attrezzo da dolore |
 |
|
faferoso
Senior
   
Villa Adriana - RM
Italy
Il mio Garage 1299 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 15 feb 2016 : 09:54:35
|
Caspita Alessio, ma che l' hai portata a Roma?   Comunque fai con comodo, era una curiosità, per un mio progetto futuro....
Grazie
FABIO |
 |
|
|
Discussione  |
|