Autore |
Discussione  |
hobby solo
Senior
   
La Spezia - SP
Italy
1163 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 28 mar 2016 : 15:38:59
|
Ho guardato il link. Un'osservazione: il ragazzo dà per scontato che i motori due tempi di bassa cilindtata abbiano alti regimi di rotazione, quelli a cilindrata più alta il contrario. Questo va bene in linea di massima per motori moderni. Le nostre lambrette, sempre che non siano state elaborate, hanno bassa cilindrata e bassi regimi di rotazione: teniamone conto.
hosol |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 28 mar 2016 : 16:38:27
|
Quindi comunque per le lambrette non olii per motori ad alte prestazioni... |
 |
|
hobby solo
Senior
   
La Spezia - SP
Italy
1163 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 28 mar 2016 : 16:56:11
|
Certo! Ma se ascolti bene parla di olio ideale per motori non ad alta velocità di rotazione uno a elevata protezione, bassa fumosità e basso indice di viscosità e porta come esempio il Motul 710 o il Castrol Power one ...entrambio sintetici e che i produttori classificano come oli per motori ad alte prestazioni...
hosol |
 |
|
tramoto
Junior +
 
Colle di val d'Elsa - SI
Italy
103 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 28 mar 2016 : 19:40:23
|
dalle mie parti in questi casi si usa un'espressione colorita ma efficace: so tutte seghe! Nonostante ognuno usi olii di qualsiasi tipo (minerali,a base sintetica, sintetici 100%, sintetici da competizione) molto molto raramente (meglio così)ho sentito parlare di gravi problemi tipo grippaggio, al limite sempre ipotesi di scaldata. Giustamente amiamo i nostri mezzi ma io non vedo mai nessuno in zona passare con una lambretta come se fosse al Trophy all'isola di Man! Inoltre la discussione è partita per una lambretta F! Ho visto che su alcuni siti di ricambisti presenti su questo sito si tiene a specificare che un determinato tipo di olio in vendita è molto adatto per i motori in ghisa,mi sembra un ottima soluzione.
|
 |
|
max_83
Junior ++
  
Pieve di Cento - BO
Italy
775 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 29 mar 2016 : 08:53:03
|
Citazione: Messaggio inserito da tramoto
dalle mie parti in questi casi si usa un'espressione colorita ma efficace: so tutte seghe! Nonostante ognuno usi olii di qualsiasi tipo (minerali,a base sintetica, sintetici 100%, sintetici da competizione) molto molto raramente (meglio così)ho sentito parlare di gravi problemi tipo grippaggio, al limite sempre ipotesi di scaldata. Giustamente amiamo i nostri mezzi ma io non vedo mai nessuno in zona passare con una lambretta come se fosse al Trophy all'isola di Man! Inoltre la discussione è partita per una lambretta F! Ho visto che su alcuni siti di ricambisti presenti su questo sito si tiene a specificare che un determinato tipo di olio in vendita è molto adatto per i motori in ghisa,mi sembra un ottima soluzione.
Ottimo riassunto!!! condivido, alla fine ognuno mette quello che gli piace di più come olio e basta..
Massimiliano R. L.C.E.R. |
 |
|
Discussione  |
|