Autore |
Discussione  |
|
f.felo
Junior ++
  
Cremona - CR
Italy
845 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 31 mar 2016 : 20:43:48
|
Oggi ho sostituito il meccanismo,non funzionante, di un contakm scala 100 originale da Special con uno funzionante originale da III serie con fondo scala 80. Il movimento della lancetta è omogeneo solo che sul fondo scala 100 mi segna 20 km in più rispetto alla velocità reale. Esiste la possibilità di tarare il contakm in modo che mi indichi la velocità corretta?
**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono** |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13152 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 31 mar 2016 : 21:08:03
|
Difficile tararlo a mano ciao
belligerante ugo |
 |
|
Alex Cam
Nuovo
San Daniele del Friuli - UD
Italy
42 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 31 mar 2016 : 21:15:22
|
dice bene Ugo difficile ci vuole lo strumento apposta di solito i contachilometri sono tarati ad un giro di corda corrisponde un metro percorso....meglio appoggiarsi a uno di mestiere... ola
Alex Cam |
 |
|
Alex Cam
Nuovo
San Daniele del Friuli - UD
Italy
42 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 31 mar 2016 : 21:16:09
|
dice bene Ugo difficile ci vuole lo strumento apposta di solito i contachilometri sono tarati ad un giro di corda corrisponde un metro percorso....meglio appoggiarsi a uno di mestiere... ola
Alex Cam |
 |
|
Cavo
Junior +
 
Parma - PR
Italy
474 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 31 mar 2016 : 21:25:54
|
Casa del contakm a Mantova
Cavo |
 |
|
cente
Senior ++
     
Cremona - CR
Italy
Il mio Garage 3004 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 31 mar 2016 : 22:00:26
|
Se date delle dritte possiamo provare a sistemarlo da noi...
|
 |
|
giuse 95
Junior ++
  
Castelnuovo Magra - SP
Italy
515 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 31 mar 2016 : 22:29:55
|
è la taratura della molla spirale che determina la velocità e cambia per i vari modelli di fondoscala . il meccanismo che segna i Km percorsi è uguale per tutti
lambretta e vai |
 |
|
cente
Senior ++
     
Cremona - CR
Italy
Il mio Garage 3004 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 31 mar 2016 : 23:13:43
|
Quindi volendo e potendo potremmo sostituire le die molle....
Citazione: Messaggio inserito da giuse 95
è la taratura della molla spirale che determina la velocità e cambia per i vari modelli di fondoscala . il meccanismo che segna i Km percorsi è uguale per tutti
lambretta e vai
|
 |
|
alessio lambra
Junior ++
  
Arce - FR
Italy
587 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 31 mar 2016 : 23:16:43
|
Un po l'ho alleviato sfilando la lancetta e reinserendola caricando verso sinistra un po la molla oltre l'ago, migliorando 5/10 km orari. Di più non l'ho sforzata...........
A cattivo lavoratore ogni attrezzo da dolore |
 |
|
cente
Senior ++
     
Cremona - CR
Italy
Il mio Garage 3004 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 31 mar 2016 : 23:35:22
|
Capito!
Citazione: Messaggio inserito da alessio lambra
Un po l'ho alleviato sfilando la lancetta e reinserendola caricando verso sinistra un po la molla oltre l'ago, migliorando 5/10 km orari. Di più non l'ho sforzata...........
A cattivo lavoratore ogni attrezzo da dolore
|
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18310 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 31 mar 2016 : 23:43:21
|
Come dice bene giuse_95, il contachilometri è indipendente dal tachimetro. La differenza fra i modelli è sola la lunghezza della molla sul tachimetro, il passo del contachilometri è uguale. E' un lavoro un po' delicato, ma chi ha manegevolezza, cacciaviti da otologiaio, pinze piccole e mano ferma ci riesce. Va staccato il punto di ancoraggio esterno della molla e riffissato a tenativi un po' più corta, qualche millimetro alla volta, fino a che non si ottiene la resistenza antagonista desiderata.
Ciao. |
 |
|
hobby solo
Senior
   
La Spezia - SP
Italy
1163 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 01 apr 2016 : 10:49:43
|
Anch'io, come Alessio Lambra, ho apportato piccole modifiche al tachimetro di una moto sfilando la lancetta e reinserendola in modo da correggere un po' l'errore; questo tenendo fermo con una alla base lo stelo ove va inserita la lancetta, in modo da non perdere la taratura.
hosol |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18310 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 01 apr 2016 : 12:37:18
|
Questa non è una taratura, si deve accettare di aver spostato l'errore anzichè sulle alte velocità sulle basse velocità. Nel senso che mentre prima la lancetta cominciava muoversi tra i 5 e 10Km/h, spostandola dalla posizione di 0 non si muoverà prima dei 20Km/h. Comunque piuttosto di rischiare una operazione delicata meglio il compromesso.
Ciao. |
 |
|
hobby solo
Senior
   
La Spezia - SP
Italy
1163 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 01 apr 2016 : 14:14:16
|
Concordo pienamente con Iso: non è una taratura, tant'è che ho parlato di "non perdere la taratura": mi spiego meglio: la lancetta, allo zero, appoggia su un fermo e la molla è in leggera tensione: se noi rimuoviamo la lancetta senza riferimenti, perdiamo la taratura. Spostando (ho parlato di piccole correzioni) un po' la lancetta, cerchiamo solo, come correttamente ossserva Iso, di ottimizzare il dato a una velocità e non a tutte; in altri termini cerchiamo un compromesso.
hosol |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 01 apr 2016 : 23:31:58
|
Mi è successo proprio ieri mentre posizionavo dei led dentro al tachimetro :si è staccata la lancetta e mi ha fatto perdere la giusta precarica della molla. Per fortuna avevo fatto delle foto al tachimetro appena smontato nelle quali si vedeva la posizione della tacca presente nel piccolo volano solidale con la lancetta e collegato alla molla. È bastato posizionare la tacca come nelle foto |
 |
|
|
Discussione  |
|