Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Conversione freno a disco
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

c7s9
Junior +


Galleriano - UD
Italy


148 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 apr 2016 :  08:47:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
non ho trovato discussioni recenti sull'argomento così ho pensato di aprirne una nuova.
Sto considerando di montare un freno a disco sulla mia Lambretta LI 150 prima serie. Lo scopo è quello di migliorare la frenata. Ho già provveduto a regolare per bene il freno a tamburo ma quando ho un passeggero la frenata rimane scarsa.
Su internet ho trovato freni come questo
http://www.stflambretta.com/shop/freni-e-ruote/freno-a-disco-biellette-originali/
che mi permetterebbero di fare delle modifiche minime.
Vorrei chiedervi due cose:
1) la conversione senza l'aggiunta di una pinza idraulica migliora di molto la frenata?
2) dato che il collaudo biennale lo devo fare in motorizzazione, è meglio rimettere il freno originale prima del controllo?
Grazie
Carlo

rinaldo1968
Junior ++


Monserrato - CA
Italy


Il mio Garage

859 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 apr 2016 :  12:48:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
secondo me con quel freno a disco non migliori la frenata, se vuoi che freni veramente devi optare per quelli vistosi esterni.
per quanto riguarda la revisione in mctc secondo me neanche si accorgono che è un freno a disco
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13177 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 apr 2016 :  13:59:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Carlo oltre al freno a disco devi comprare anche le due leve costo almeno 100€,la frenata migliora io lo messo sulla mia 150LI3,ho fatto la revisione nessun problema ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

fango
Senior


Cesena - FC
Italy


Il mio Garage

1249 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 23 apr 2016 :  14:30:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
se non vuoi spendere troppo e lasciare la lambretta più originale possibile puoi montarlo magari facendo la modifica reverse pull che qualcosina migliora come frenata
cerca ci sono varie discussioni al riguardo
saluti
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 23 apr 2016 :  17:56:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da c7s9

Ciao a tutti,
non ho trovato discussioni recenti sull'argomento così ho pensato di aprirne una nuova.
Sto considerando di montare un freno a disco sulla mia Lambretta LI 150 prima serie. Lo scopo è quello di migliorare la frenata. Ho già provveduto a regolare per bene il freno a tamburo ma quando ho un passeggero la frenata rimane scarsa.
Su internet ho trovato freni come questo
http://www.stflambretta.com/shop/freni-e-ruote/freno-a-disco-biellette-originali/
che mi permetterebbero di fare delle modifiche minime.
Vorrei chiedervi due cose:
1) la conversione senza l'aggiunta di una pinza idraulica migliora di molto la frenata?
2) dato che il collaudo biennale lo devo fare in motorizzazione, è meglio rimettere il freno originale prima del controllo?
Grazie
Carlo



metti le pastiglie sinterizzate della linea stratos e vaiii ; + si scaldano + frenano.
Lascia perdere la conversione idraulica.
Io le monto sul TV ed su un 150S (spintarello ) e se freno spingendo forte ti assicuro che ti catapulchi.
Il freno del TV è originale l'altro no.

Domanda : xchè devi fare la revisione in motorizzazione ??

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

c7s9
Junior +


Galleriano - UD
Italy


148 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 apr 2016 :  19:20:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie dei consigli!

@Belligerante Ugo: da quello che c'è scritto sulla pagina di cui ho messo il link e da quello che ho capito dalle foto non serve cambiare le biellette

@Balbo: ho reimmatricolato la mia Lambretta presso il CPA perchè era senza documenti, radiata e la prima immatricolazione era stata fatta nel 1959. Quindi da quello che ho capito (non ho ancora fatto la prima revisione) la revisione la posso fare solo in motorizzazione.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13177 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 apr 2016 :  21:00:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si Carlo scusa non avevo letto è la replica che va montato alle stesse biellette ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 24 apr 2016 :  11:07:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da c7s9

Grazie dei consigli!

@Belligerante Ugo: da quello che c'è scritto sulla pagina di cui ho messo il link e da quello che ho capito dalle foto non serve cambiare le biellette

@Balbo: ho reimmatricolato la mia Lambretta presso il CPA perchè era senza documenti, radiata e la prima immatricolazione era stata fatta nel 1959. Quindi da quello che ho capito (non ho ancora fatto la prima revisione) la revisione la posso fare solo in motorizzazione.


beh allora x stare sul sicuro metti il suo tamburo poi lo cambi e non lo cambi +.
In quel freno , della foto, non vanno cambiate le biellette.
Per il freno post. che ti frena poco dovresti controllare se entrambe le ganasce lavorano , lo si vede dal lucido dei ferodi.
In questo caso ,se non sono uguali ,puoi rimediare a costo zero.
Se sono uguali fai 4-5 intagli obliqui su ambedue le ganasce.

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


883 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 24 apr 2016 :  19:24:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il kit campagnolo o replica frena, ma devi regolarlo di continuo...con la modifica idraulica il problema si sposta in quanto il pistone compensa di volta in volta il "consumo" pastiglia; il contro è che rimane spesso incollato in ripartenza...
Per la revisione, su libretto 90% hai scritto che i freni sono meccanici, non tamburo/tamburo, vuol dire che, quando dalla leva destra parte un filo (meccanico) e finisce su una pompa (magari nascosta sotto il nasello), la cosa è "legale"...poi dipende sempre dall'ispettore...

-------------------------------
Keep it Simple, Stupid
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13177 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 apr 2016 :  21:46:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Giovanni perchè deve regolarlo di continuo solo quando le pastiglie si consumano bisogna regolarlo e bastano cinque minuti ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 25 apr 2016 :  11:56:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Scusa Giovanni perchè deve regolarlo di continuo solo quando le pastiglie si consumano bisogna regolarlo e bastano cinque minuti ciao

belligerante ugo


Quoto

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

luclore
Junior ++


L'Aquila - AQ
Italy


596 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 25 apr 2016 :  16:32:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la mia esperienza con il freno a disco originale è stata ottima, molte volte mi ha evitato di finire sul cofano di automobilisti distratti; inoltre in 1500 km non ho mai avuto bisogno di regolarlo ma con il suo registro dovrebbe essere veramente molto semplice...
Le pastiglie sinterizzate mi incuriosiscono, sicuramente le proverò.
Se la replica è efficiente quanto l'originale puoi montarlo senza più preoccuparti di una scarsa frenata!

tv 175 teza serie prima versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


883 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 25 apr 2016 :  19:40:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il perché non lo so, la pratica mi ha insegnato questo...e comunque anche con la modifica si deve tenere d'occhio la regolazione..è di oggi pomeriggio che ho rischiato un dritto su un tornate perché la pastiglia interna si era consumata (la curva prima aveva frenato egregiamente), fermato al distributore, regolato e ripartito...diciamo che dovendo affrontare la spesa da zero, non avendo paranoie di originalità, io opterei per un disco di nuova concezione. Come sempre si tratta di opinione personale...

-------------------------------
Keep it Simple, Stupid
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1930 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 25 apr 2016 :  23:43:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io per adesso ho fatto una quarantina di km con il dl,e sinceramente non sento questa grande frenata!!
Torna all'inizio della Pagina

stray runner
Senior


Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

1725 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 26 apr 2016 :  01:08:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
alcuni freni a disco campagnolo frenano bene, ma solo alcuni gli altri rallentano, quelli imitazione frenano ancora peggio

rust in peace
Torna all'inizio della Pagina

Scintilla
Junior +


Uzzano - PT
Italy


336 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 26 apr 2016 :  13:23:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non è che magari non sono in ordine? So che il disco interno deve scorrere su dei perni....
Lo chiedo perché piacerebbe montarlo anche a me, non mi piacciono proprio quelli esterni, snaturano la lambretta.
Parere personale.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13177 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 26 apr 2016 :  14:07:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il freno a disco diciamo originale o replica(Campagnolo)caro Fabio funziona cosi,frenando la pastiglia mobile(quella esterna) preme sul disco anchesso mobile che a sua volta spinto preme sulla pastiglia fissa ed avviene la frenatura ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


883 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 26 apr 2016 :  14:21:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Il freno a disco diciamo originale o replica(Campagnolo)caro Fabio funziona cosi,frenando la pastiglia mobile(quella esterna) preme sul disco anchesso mobile che a sua volta spinto preme sulla pastiglia fissa ed avviene la frenatura ciao

belligerante ugo



In sostanza è un disco flottante...il problema é che la pastiglia mobile fá una certa corsa, il disco flotta di un tot, se la pastiglia interna è consumata, quindi fuori "range", non muovendosi, forse rallenti, altrimenti tiri dritto...
Se usi la lambra per fare delle passeggiate ogni tanto va bene...io l'ho montato per migliorare la frenata e non volendo dare nell'occhio. Lo cambierò appena possibile con uno esterno...

-------------------------------
Keep it Simple, Stupid
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13177 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 26 apr 2016 :  14:24:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si Giovanni hai ragione ma le pastiglie sono spesse 5mm se arrivano a 2mm allora vogliono sostituite altrimenti vanno regolate ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits