Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Restauro 175 TV III serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 12 lug 2016 :  09:37:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per quanto riguarda i rubinetti confermo che sono in posizione di riserva ed aria aperta. non tiene bene il minimo con aria chiusa. ho cambiato guarnizioni e spillo conico, ma sto ancora indagando. ho pulito carburatore a fondo deve essere i cicler.


la pedivella, dalla foto, sembra più dietro, ma arriva alla stessa altezza di quella mostrata in foto da Luclore.

ho troppa difficoltà a postare foto......non capisco. se riesco ne metto una proprio di fianco

Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13153 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 12 lug 2016 :  13:03:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Che carburatore monti e che cicleri ci sono cosi possiamo regolarci e consigliarti che cicleri mettere ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 13 lug 2016 :  09:05:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Forse avevo già anticipato. Ma io vivo a Bologna e la moto (anzi le moto) sono a 500 km di distanza. Con l'aiuto di un amico la stiamo rimontando. non ricordo la sigla esatta del carburatore. è un dell'arto da 20. sinceramente, adesso ci vado a fine mese e conto di arrivare al termine. Che cicleri deve montare? secondo me sono dello stesso calibro di quando sono usciti. La storia della Lambretta è un pò tumultuosa, ma non è mai stata modificata. Sono sicuro

Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13153 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 13 lug 2016 :  14:03:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il carburatore deve essere un SH1/20 valvola gas 5914-01,atomizzatore(emulsionatore) 5899-02,getto max 106,minimo 50,starter 50 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 13 lug 2016 :  23:06:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si sh20. scusate il correttore. quando scrivo rimpicciolisce e non riesco a controllare. non ricordo la serie esatta, prò.


Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 05 ago 2016 :  19:09:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Volevo mettere le foto del 175. Ma sono in difficoltà. risultano in formato jpeg. comunque volevo chiedere, se come mi hanno detto, che senza la batteria il regolatore di tensione non funziona.

Grazie

Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2304 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 05 ago 2016 :  19:26:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il regolatore non ha bisogno della batteria con la batteria avresti avuto il radrizzatore'comunque più esperti di me potranno confermare o smentire ciao.
Torna all'inizio della Pagina

luclore
Junior ++


L'Aquila - AQ
Italy


596 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 05 ago 2016 :  19:49:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
È la batteria ad aver bisogno di esso. Nella tua lambretta il gruppo regolatore è fornito anche di un diodo al selenio che permette di ricaricare la batteria. Ti consiglio vivamente di montare la batteria e non lasciare l'impianto elettrico incompleto, altrimenti si va incontro ad una serie di problemi difficili da risolvere, come lo spegnimento delle luci in frenata e il clacson non funzionante. Le batterie al gel costano sui 5 euro e durano molto, ne basta una da 4 ampere.

Per le foto, scarica un qualsiasi programma convertitore di formato.

tv 175 teza serie prima versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13153 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 06 ago 2016 :  07:47:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Esatto la batteria serve per alimentare il claxon,le luci di posizione e lo stop ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 06 ago 2016 :  07:54:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il dubbio è che alla prima tirata ho fulminato la lampadina del faro anteriore. come faccio a verificare che il raddrizzatore funzioni?



Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13153 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 06 ago 2016 :  08:17:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se non era collegata la batteria oppure non è stata istallata è possibile che si è bruciata la lampadina ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 06 ago 2016 :  08:25:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
oggi prendo la batteria e la installo. speriamo che sia questo......

Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

luclore
Junior ++


L'Aquila - AQ
Italy


596 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 06 ago 2016 :  08:28:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Che lampadina avevi montato? I collegamenti al raddrizzatore ed alla morsettiera del faro anteriore sono fatti come nello schema di impianto?

Io vedrei anche queste cose!


tv 175 teza serie prima versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 06 ago 2016 :  08:51:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sinceramente sul raddrizzatore ci sono i colori riportati. per la morsettiera del faro era già montato. considerate che io ho ripreso un restauro iniziato 15/20 anni fa. ho rifatto il motore per intero. ma per il resto mi sono limitato a rimontare la carrozzeria e pulire il mezzo. per le condizioni in cui era il risultato è soddisfacente.

Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 06 ago 2016 :  09:39:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
va bene una batteria 4 ampere?

Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

luclore
Junior ++


L'Aquila - AQ
Italy


596 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 06 ago 2016 :  10:12:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Safireg

va bene una batteria 4 ampere?

Lambretta 175 TV III serie I versione



Si va bene, 4 o 4,5 A, sempre 6 volt.

La lampadina anteriore deve essere una 6 volt 25/25 watt, se la trovi alogena fa un po di luce in più.

Magari una foto della morsettiera ci aiuterebbe ad individuare un eventuale guasto!

tv 175 teza serie prima versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 06 ago 2016 :  11:32:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nel vano batteria é presente solo 1 cavo. Possibile che non ci sia il negativo?

Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

luclore
Junior ++


L'Aquila - AQ
Italy


596 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 06 ago 2016 :  11:53:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Safireg

Nel vano batteria é presente solo 1 cavo. Possibile che non ci sia il negativo?

Lambretta 175 TV III serie I versione



Il polo negativo (nero) va colegato a massa, all'esterno dela piastra di sostegno della batteria, su di un lato, c'è un foroo a cui colegarlo. Io ho usato un filo della giusta lunghezza collegando agli estremi un fastom per il morsetto della batteria ed un occhiello per il contatto sul foro, per stringerlo al foro ho poi usato un piccolo bulloncino in ottone ed ho raschiato un po di vernice per assicurare un buon contatto elettrico.

Il rosso che viene dall'impianto va sul rosso della batteria.

tv 175 teza serie prima versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 06 ago 2016 :  14:26:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
immaginavo. però per la batteria qui mi hanno chiesto 50 euro. credo sia un pò cara......intanto ho messo a posto il contakm. mi mancano un paio di dettagli estetici e sono a posto. oltre la batteria, intendo.

comunque ha davvero una silhouette eccezionale. immagino che alle vibrazioni bisognerà farci il callo. ai bassi regimi sono notevoli.

Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

luclore
Junior ++


L'Aquila - AQ
Italy


596 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 06 ago 2016 :  15:39:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Safireg

immaginavo. però per la batteria qui mi hanno chiesto 50 euro. credo sia un pò cara......intanto ho messo a posto il contakm. mi mancano un paio di dettagli estetici e sono a posto. oltre la batteria, intendo.

comunque ha davvero una silhouette eccezionale. immagino che alle vibrazioni bisognerà farci il callo. ai bassi regimi sono notevoli.

Lambretta 175 TV III serie I versione



se la richiesta era di 50euro, non ti hanno proposto la giusta batteria, devi trovarne una come questa:

http://www.edielettronica.it/media/catalog/product/cache/1/image/800x800/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/f/g/fg10451.jpg

si trovano in un qualsiasi negozio di elettronica o ferramenta ad un costo tra i 5 e i 10 euro.



Per le vibrazioni ci sono alcuni accorgimenti atti a ridurle, usando la funzione cerca puoi trovarne a decine!

si, anche a me la linea piace molto, soprattutto senza portapacchi!


tv 175 teza serie prima versione 1962
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits