Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta B perdita olio cambio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 20 mag 2016 :  11:06:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


image.jpg
_ _

image.jpg
_ _


Ragazzi ieri sera ho sostituito anche l'olio del cambio (il carter era vuoto n'è anche una goccia d'olio) e stamattina mi sono accorto che dal filo del cambio fa una goccia d'olio,goccia che non si ferma.
Volevo chiedervi come mai esce dell'olio dal filo? Come posso rimediare?

Crescenzo

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13157 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 20 mag 2016 :  11:16:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Crescenzo vedi che forse manca la guarnizione 2F139(numero del catalogo)controlla ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 20 mag 2016 :  12:32:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Ugo ho visto la tabella credo sia proprio li il problema..ma sto immaginando come sia questa guarnizione poiché del tubetto filettato passa il cavo della frizione quindi è forato al centro per far passare il filo...stasera smonto e vedo un po' come si presenta la situazione

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 31 mag 2016 :  15:32:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Purtroppo il problema della grossa perdita di olio non la riesco a risolvere l olio esce dal 2f146 sostanzialmente è un tondino forato filettato all interno del quale passa la guaina ed il filo la guarnizione è esterna mentre l olio esce dall interno di questo tondino forato

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 31 mag 2016 :  17:12:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Essendo un tubetto forato per far passare guaina e filo della frizione per forza dee uscire forse e troppo olio? Ho messo 180 gr misurati con la bilancia di precisione.

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 31 mag 2016 :  18:06:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come vi spiegavo la mia impressione è vedendo gli esplosi che l olio li non debba proprio arrivare poiché è inevitabile che esca da li

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 01 giu 2016 :  07:05:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Qualcuno che ha una B ha avuto lo stesso problema?

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 04 giu 2016 :  18:37:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi ho smontato tutto il coperchio della frizione insieme al meccanismo ed ho individuato la piccola guarnizione che sta all interno del perno filettato (non è quella esterna)... Ora volevo chiedervi una cosa avevo letto da qualche parte che una volta caricato l'olio nel cambio quando si vede uscire dal tappo di livello si chiude il tappo e si rabocca altro olio ma non ricordo la fonte dove ho appurato la notizia e quai di non ricordo quanto altro olio da aggiungere una volta che inizia ad uscire dal tappo di livello olio.
Mi confermate che sono 180 grammi di olio? Ho fatto una prova ovvero ho messo 150 grammi e non esce olio da nessuna parte se invece ne metto 180 grammi comincia ad uscire dal tubetto filettato che al suo interno ha il filo della frizione volevo appunto chiedere conferma a voi sulle quantità

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13157 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 giu 2016 :  21:32:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La quantità è 180gr.ma se con 150gr. non perde lascia cosi e controlla dopo avere fatto un po di chilometri ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 04 giu 2016 :  21:54:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok altra informazione sul tappo di livello olio meglio una guarnizione di rame,gomma o carta?

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 06 giu 2016 :  21:02:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Qualcuno mi consiglia la guarnizione?

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 08 giu 2016 :  21:31:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono furioso,incaz....,pieno di rabbia..ma è possibile trovarsi a che fare solo con persone che non capiscono una mazza del loro mestiere..
Vi spiego avevo il filetto del dado del coperchio della frizione della lambretta B spanato lo porto dal porno torre per fare la boccola e mi fa un helicoil montato una m...... Lo riporto da un altro tornitore e mi monta una boccola d'acciaio chiede digli di non farla troppo profonda per via dell asta della frizione interna e lui me la fa profondissima la riporto per farla limare quel po' che basta e me la consuma tutta lasciando mezzo giro di filetto.La riporto a questo c....ne e mi blocca il dado con una sorta di colla attack dicendomi non ti preoccupare che non perde basta che non sviti il dado...
Sono furioso pieno di rabbia
Volevo chiedere a voi esperti a voi persone affidabili e competenti una risoluzione di questo problema che mi porto avanti da settimane
Se facessi chiudere completamente il foro con una saldatura ad alluminio il foro e rifacessi fare il filetto d'accapo che ne dite? Un amico fabbro mi sconsigliava questo intervento vista la delicatezza del pezzo e le probabilità di cattiva riuscita del lavoro e sottolineava il fatto che il riempimento di alluminio potrebbe avere una consistenza più forte rispetto al materiale originale del coperchio della frizione
Vi chiedo aiuto per favore

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13157 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 08 giu 2016 :  22:24:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La guarnizione meglio la sua di carta,per il foro io su di un carter di una LI ho fatto rifare due fori rotti riempiendo ad alluminio e rifacendoli lavoro perfetto,perciò se il saldatore è bravo fai fare il lavoro tranquillamente ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 08 giu 2016 :  23:30:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ugo rileggendo non ho specificato che si tratta del tappo del livello dell'olio. Ci sto girando di settimane ed ogni tornitore che trovo peggiora la situazione precedente.
Allora mi consigli di far chiudere il foro con una saldatura di alluminio e poi faccio rifilettare?
Il saldatore so di sicuro che è bravo solo la mia paura che il materiale del mio coperchio della frizione non sia dello stesso materiale della saldatura che farà il saldatore

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13157 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 09 giu 2016 :  07:47:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Crescenzo oggi fanno saldature che non si notano nemmeno se il pezzo è stato saldato,se dici che è bravo fidati ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 09 giu 2016 :  10:11:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok oggi voglio passare prima da un vecchietto che fa questi piccoli lavori di tornitura (è in pensione e forse puo dedicare un po di tempo e calma al lavoro) e mi faccio consigliare se riempire con saldatura o se magari puo fare una boccola nella boccola oppure se riesce a rimuovere la vecchia boccola e farne una nuova

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 11 giu 2016 :  07:11:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi tutto sembra essere stato risolto grazie ad un vecchio tornitore di 85 anni..la pazienza e la calma sono una virtù di pochi

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 11 giu 2016 :  10:05:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi stamattina ho montato ed ho avuto questo problema e vorrei essere tranquillizzato da voi.
Il coperchio del carter ha 8 perni di cui 6 corti e 2 lunghi
Questi ultimi due perni lunghi li ho sostituiti poiché avevano la testa spanata
Quando ho avvitato i due perni che stanno nella parte bassa del coperchio/carter ho notato che andavano forzati e credendo che fosse legato al fatto che fossero nuovi li ho avvitati tutti fino in fondo adesso mi è venuto il dubbio e li ho tolti e mi sono accorto che l ennesimo co.....ne di turno mi ha dato due perni nuovi più lunghi di circa 6/7 millimetri in più rispetto a quello originale.
Volevo essere tranquillizzato che questa mia forzatura non abbia provocato danni, come fori interni rotture ecc ecc se vedere l esploso della lambretta B sono i due perni in basso
Aspetto vostre risposte

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 11 giu 2016 :  10:40:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prese le misure col calibro 4 millimetri più lunga mi assicurare che non abbia fatto danni?

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 11 giu 2016 :  11:55:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi per curiosità ho svitato il dado ed ho cercato di capire quale fosse la profondità del filetto nel carter
Ho infilato una fascetta di plastica giusto per vedere quale fosse la profondità permessa ed ho visto che la fascetta entra tantissimo nel carter ma il filetto nel carter arriva fino a dentro il cambio? E passante internamente? Può essere che quel poco di 4 millimetri abbia sfondato ed aperto il carter nel foro?

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 11 giu 2016 :  15:36:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nessuno mi sa dire se ho fatto qualche danno o meno?

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits