Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 fasce finite imola
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 07 giu 2016 :  14:59:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Scintilla

Per star tranquillo forse è meglio ingrassare un po' la carburazione?
Ho detto una castroneria....?



Riguardo a questo tendenza di star precautamente grassi con la carburazione aggiungo (secondo a quanto ho appreso qui sul forum) che bisogna tener conto delle seguenti condizioni:
1) che d'estate con aria calda e quindi meno densa la carburazione fatta nel periodo invernele/primaverile risulterà ovviamente già grassa.
Alcuni vecchi manuali di Uso e manutenzione già indicavono la tartura dei carburatore distinguendo getto da usare d'inverno più grande che quello estivo.
Non è raro che nei giorni particolarmenti caldi di aver inspiegabilmente una certa riduzione di potenza e di imputarlo ad un presunto surriscaldamento.
In coseguenza di ciò si potrebbe essere tentati ad ulteriori precauzioni e aumentare la % di olio.

2) Che la carburazione fatta in pianura (magari prudentemente grassa) risulterà eccessivamente grassa non appena si viaggerà in montagna dove l'aria è meno densa, con evvidente frustazione del conducente per l'inspiegabile macata potenza nelle salite ed il timore di essere in surriscaldamento.

Io suggerirei di regolarsi per una carburazione ottimale per mantenere il rendimento adatto al più ampio spettro delle condizioni e di mantenere la % di olio come prescritto dal costruttore.

Con l'aumento della % di olio sulla miscela è matematico che si riduce sul volume di carburante aspirato.
Di fatto aumentare dal 2 al 3% si ottiene certamente un aumento della lubrificazione (sempre se dovesse servire) ma anche una riduzione della benzina come se si riducesse il getto del massimo di circa un punto.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Pirata In Lambra
Junior +


Vedelago - TV
Italy


Il mio Garage

446 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 08 giu 2016 :  00:02:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Iso.
Farò una prova in settimana,
Candela nuova e mix al 2%.
Poi eventualmente giocherò sui getti...


**************************
SCOOTERCLUBITALIANIRIUNITI
**************************
Torna all'inizio della Pagina

Blade
Junior


Conegliano - TV
Italy


57 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 giu 2016 :  20:11:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La regola di fare una miscela un filo più grassa è in funzione sopratutto della durata della biella. Se per un cilindro non fa troppa differenza andare al 2 o al 3 percento, per la biela potrebbe significare anche il raddoppio della vita utile.

Ad ogni modo se hai avuto un netto calo di prestazioni quasi di colpo io non credo che dipenda dalla carburazione, dalla percentuale di miscela o dalle fasce, perchè questi fattori di solito non cambiano in maniera netta dalla sera alla mattina.

E' probabile che un lamella si sia sbeccata quel poco che basta per non chiudere bene e di conseguenza il motore non gira bene e appare tutto d'un tratto come se fosse "spompo"...

Prova a verificare.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits